• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
ITIS MagazineITIS Magazine
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Ispezione visiva: PTC introduce l’AI in AR Vuforia
    • Aziende OT: ecco come migliorare la sicurezza
    • Consorzio PI Italia vi invita al Main Event del 13 giugno
    • SOLIDS PARMA: inizia il conto alla rovescia!
    • Telmotor premia gli studenti vincitori della School Academy
    • Sistema energetico innovativo? Ci sono tre passi da compiere
    • Due nuovi vicepresidenti per Acimga
    • Attacchi APT: perché hanno successo nel settore industriale?
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    ITIS Magazine ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS MagazineITIS Magazine
    Sei qui:Home»Tendenze»Da Socomec un sistema di accumulo di energia per installazione outdoor
    Tendenze

    Da Socomec un sistema di accumulo di energia per installazione outdoor

    Di Redazione BitMAT09/11/2022Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il nuovo SUNSYS HES L di Socomec è una soluzione multifunzione “all-in-one” per applicazioni industriali certificata CEI016.

    Socomec

    Con la transizione energetica e gli obiettivi di decarbonizzazione dell’Unione Europea entro il 2030 che incentivano l’utilizzo delle fonti di energia rinnovabile, i sistemi di accumulo sono soluzioni sempre più richieste sul mercato. L’accumulo di energia è l’elemento chiave per la transizione dagli impianti elettrici delle utility alle reti Smart Grid. I sistemi di accumulo dell’energia rispondono all’esigenza di ridurre l’impatto degli aumenti del prezzo di vendita dell’elettricità, gestire l’intermittenza della produzione di energia da fonti rinnovabili e affrontare la sfida del bilancio tra domanda e risposta energetica. SUNSYS HES L è una nuova soluzione on-grid certificata CEI016 di Socomec che permette l’accumulo di energia da generazione rinnovabile, aumentandone la penetrazione e ottimizzando i consumi per garantire una migliore efficienza energetica. La grande flessibilità di questo sistema energy storage lo rende adatto al collegamento in assenza di produzione da rinnovabile per la regolazione di rete.

    Inoltre, nella versione off-grid consente di avere una riserva energetica in caso di blackout elettrico e di fornire energia ad aree non elettrificate in sostituzione dei gruppi elettrogeni. E’ disponibile anche la versione on-grid con modalità “in isola”, che aumenta la resilienza della smart grid cui è collegato.

    Il sistema di accumulo di energia SUNSYS HES L per installazione outdoor da 100kVA/186kWh a multi MW/MWh è il frutto della storica esperienza di Socomec nella conversione e gestione dell’energia. In particolare, il convertitore C-Cab è progettato e realizzato utilizzando lo stato dell’arte della componentistica elettronica per la conversione come la tecnologia silicon carbide per i semiconduttori, ottenendo una elevatissima efficienza, sicurezza e disponibilità. Inoltre, è certificato secondo i più severi standard eruopei e americani per le emissioni elettromagnetiche e la qualità di conversione. L’accumulo B-Cab segue lo stesso principio di qualità, sicurezza ed affidabilità grazie all’utilizzo della chimica LFP (Litio Ferro Fosfato), che garantisce una gestione termica puntuale grazie al raffreddamento a liquido e sicura grazie al sistema antincendio integrato e certificato secondo i severi standard UL.

    SUNSYS HES L è costituito da elementi modulari, standardizzati e industrializzati per garantire prestazioni elevate, affidabilità, semplicità di dimensionamento e rispondere alle esigenze specifiche di ogni impianto. La sua flessibilità consente di adattare questa soluzione a tutte le applicazioni dedicate all’accumulo on-grid, come l’ottimizzazione del fotovoltaico e autoconsumo, il taglio dei picchi, backup e molto altro. Inoltre, con l’aggiunta di un armadio di distribuzione lato AC, completamente ingegnerizzabile per le esigenze delle microreti pure off-grid oppure ibride, è possibile gestire la modalità “in isola” in modo flessibile e dedicato.

    SUNSYS HES L viene fornito con tutti i moduli interni di potenza, energia e controllo pre-montati per garantire la massima qualità, l’ottimizzazione del tempo di installazione e la facilità di trasporto. Inoltre, nel kit di fornitura sono sempre inclusi il kit cavi DC, comunicazione ed alimentazione ausiliari, intestati e a misura per collegare le unità di accumulo B-Cab con le unità di conversione e controllo C-Cab.

    SUNSYS HES L nasce dall’esperienza di Socomec nella gestione dell’energia con sistemi di accumulo e dalla co-progettazione con il produttore specializzato negli accumulatori al litio CATL. Grazie a questa collaborazione, infatti, è stato possibile ottenere un sistema di accumulo plug&play che include tutto l’hardware necessario, multi-applicazione grazie al sistema di controllo integrato nel C-Cab, utilizzabile in ambienti esterni, affidabile, sicuro sotto ogni aspetto, con certificati che ne determinano gli elevati standard costruttivi e collegabile alla rete elettrica nel rispetto della CEI016.  

    Grazie alle sue caratteristiche, SUNSYS HES L rappresenta la soluzione di energy storage ideale per numerose applicazioni:

    • Ottimizzazione autoconsumo e fotovoltaico
    • Taglio dei picchi
    • Backup
    • Regolazione parametri di rete
    • Supporto per la ricarica di veicoli elettrici
    • Alimentazione microreti isolate
    • Sistemi mobili.
    accumulo energia CATL efficienza energetica
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Ispezione visiva: PTC introduce l’AI in AR Vuforia

    01/06/2023

    Telmotor premia gli studenti vincitori della School Academy

    31/05/2023

    Sistema energetico innovativo? Ci sono tre passi da compiere

    31/05/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    SPECIALE ITG: IL MEGLIO DI SPS 2023
    Emerson: Floor to Cloud
    Efficienza e produttività targati Leuze
    Il futuro dell’automazione passa dall’Intelligenza Artificiale
    Manager in 9 minuti: Daniele Lopizzo
    Tendenze

    Ispezione visiva: PTC introduce l’AI in AR Vuforia

    01/06/2023

    Telmotor premia gli studenti vincitori della School Academy

    31/05/2023

    Sistema energetico innovativo? Ci sono tre passi da compiere

    31/05/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Ultime

    Ispezione visiva: PTC introduce l’AI in AR Vuforia

    01/06/2023

    Aziende OT: ecco come migliorare la sicurezza

    31/05/2023

    Consorzio PI Italia vi invita al Main Event del 13 giugno

    31/05/2023

    SOLIDS PARMA: inizia il conto alla rovescia!

    31/05/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare