• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
ITIS MagazineITIS Magazine
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Autonomia veicoli elettrici: che impatto hanno temperatura e velocità?
    • LetExpo 2023 vi aspetta a Verona, dall’8 all’11 Marzo
    • Pulsanteria Harmony: arriva il LED “universale” per la gamma XB4/XB5
    • SPS Italia On Tour: la seconda tavola rotonda è a Roma
    • “Serve una politica industriale europea”
    • Cybersecurity Tour Telmotor sulla digitalizzazione
    • Interroll: più sicurezza per il settore Food and Beverage
    • Mandrino idraulico: BIG KAISER allunga la vita all’utensile
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    ITIS Magazine ITIS Magazine
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    • 5G
    ITIS MagazineITIS Magazine
    Sei qui:Home»ReStart in Green»Energia pulita: sfruttare la flessibilità della domanda porterebbe ingenti risultati
    ReStart in Green

    Energia pulita: sfruttare la flessibilità della domanda porterebbe ingenti risultati

    Di Redazione BitMAT18/10/2022Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il nuovo report presentato da Eaton sulla flessibilità della domanda quantifica l’enorme potenziale per i consumatori nel 2030 e nel processo di transizione verso l’energia pulita nell’UE.

    Energia pulita

    Secondo un nuovo report DNV pubblicato da smartEn – Smart Energy Europe e supportato da Eaton, Enel X, EDF e Voltalis, nel 2030 i consumatori dell’Unione Europea potrebbero risparmiare 71 miliardi di Euro, con risultati simili negli anni successivi, qualora la flessibilità della domanda (DSF) venisse pienamente sfruttata. Anche il percorso verso l’energia pulita ne risentirebbe positivamente.

    Il report, dal titolo ‘Demand-side flexibility in the EU: Quantification of benefits in 2030’, mira a colmare un gap considerevole, poiché finora non è mai stata effettuata una valutazione completa del potenziale della DSF all’interno dell’UE. Si tratta di un’efficace analisi sull’entità delle riduzioni delle emissioni verso il raggiungimento di energia pulita e sul taglio dei costi che si potrebbero ottenere se le famiglie e le aziende fossero messe in condizione e incoraggiate a svolgere un ruolo più attivo nel mercato dell’energia.

    Prendendo in considerazione uno scenario in cui la flessibilità della domanda venisse sfruttata appieno da edifici, veicoli elettrici e industria, nel 2030 verrebbero raggiunti, tra gli altri, i seguenti risultati:

    • 37,5 milioni di tonnellate di emissioni di gas serra risparmiate ogni anno.
    • Da 11,1 a 29,1 miliardi di euro risparmiati ogni anno in termini di investimenti nella rete di distribuzione.
    • 71 miliardi di euro risparmiati ogni anno direttamente dai consumatori.
    • La riduzione delle energie rinnovabili si attesterebbe a meno 61% (15,5 TWh).
    • 2,7 miliardi di euro risparmiati ogni anno per rispondere ai picchi nella domanda.

    Michael Villa, Executive Director di smartEn, dichiara: “Siamo molto soddisfatti del fatto che, tra gli interventi di Emergency Market Design, sia stato introdotto un obiettivo di riduzione dei picchi di richiesta di energia elettrica, così da favorire un consumo flessibile sulla base dei diversi momenti della giornata. Come sottolineato nello studio DNV, è fondamentale che i consumatori assumano un ruolo attivo sin da subito per contrastare questa situazione di emergenza e proseguano il proprio impegno anche nel 2030, per contribuire all’integrazione dell’elettricità rinnovabile e raggiungere il nostro obiettivo di riduzione di 55GHG in modo economicamente vantaggioso”.

    Seydou Kane, Vice President, Public Affairs, Corporate, EMEA di Eaton, prosegue: “Questo studio mostra in che modo le famiglie e le aziende che abitualmente hanno sempre pagato per usufruire dell’energia potrebbero risparmiare, guadagnare e ridurre la pressione sulla rete elettrica se venissero incoraggiate a investire in tecnologie che consentano loro di accedere ai vantaggi portati da una maggiore flessibilità”.

    Daniele Andreoli, Head of Demand Response di Enel X Global Retail, sottolinea:
    “Lo studio rappresenta una pietra miliare per l’ulteriore sviluppo di soluzioni per la demand-side flexibility, in quanto rivela e quantifica chiaramente il ruolo cruciale del consumo flessibile per raggiungere la transizione verso l’energia pulita in modo sostenibile e conveniente”.

    Carmen Munoz, Head of downstream activities di EDF R&D, conclude: “La flessibilità della domanda offre enormi opportunità per la riduzione delle emissioni e per la gestione delle crisi. Dobbiamo rimanere ambiziosi e, al contempo, cauti nel promuovere e sbloccare gli investimenti necessari solo per quelle risorse che possono efficacemente raggiungere la neutralità climatica”.

    Lo studio DNV include preziose informazioni a supporto dei prossimi negoziati Fit for 55 volti a incentivare la maggiore implementazione di risorse energetiche digitali e decentralizzate e a stimolare la piena attivazione della flessibilità della domanda a favore dei consumatori e dell’intero sistema energetico.

    DNV Eaton elettricità sostenibilità
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Autonomia veicoli elettrici: che impatto hanno temperatura e velocità?

    07/02/2023

    AVEVA è adesso parte di Schneider Electric

    18/01/2023

    Sostenibilità: ecco i settori su cui puntare

    06/12/2022
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Tendenze

    Pulsanteria Harmony: arriva il LED “universale” per la gamma XB4/XB5

    07/02/2023

    “Serve una politica industriale europea”

    06/02/2023

    Interroll: più sicurezza per il settore Food and Beverage

    06/02/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Ultime

    Autonomia veicoli elettrici: che impatto hanno temperatura e velocità?

    07/02/2023

    LetExpo 2023 vi aspetta a Verona, dall’8 all’11 Marzo

    07/02/2023

    Pulsanteria Harmony: arriva il LED “universale” per la gamma XB4/XB5

    07/02/2023

    SPS Italia On Tour: la seconda tavola rotonda è a Roma

    06/02/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare