• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
ITIS MagazineITIS Magazine
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Schneider Electric: più resilienza con EcoStruxure Service Plan
    • Campania Advanced Manufacturing: aperto il bando per le startup
    • Cincoze potenzia l’edge computing con il DV-1000
    • Protezione ambienti OPC UA: 4 consigli da Paessler
    • ANIE Federazione: eletti tre nuovi presidenti
    • Vendite di robot e cobot: è record in Europa, Asia e America
    • Consorzio PI Italia: alcuni chiarimenti sull’idrogeno
    • Convergenza di rete: Nozomi si allea con Skybox
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    ITIS Magazine ITIS Magazine
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    • 5G
    ITIS MagazineITIS Magazine
    Sei qui:Home»Appuntamenti»Michelin scommette di nuovo sul ruolo di “Manutentore di automatismi”
    Appuntamenti

    Michelin scommette di nuovo sul ruolo di “Manutentore di automatismi”

    Di Redazione BitMAT15/06/2022Updated:17/06/2022Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Fino al 19 agosto ci si può candidare e partecipare dal 29 agosto al 12 ottobre al corso di specializzazione “Manutentore di automatismi”

    Michelin, specialista mondiale nella produzione e commercializzazione di pneumatici, ha annunciato la terza edizione del corso di formazione professionalizzante «Manutentore di automatismi». Il percorso, che nasce dall’esigenza di sviluppare la professionalità del manutentore nelle aree industriali manifatturiere e di processo – sia direttamente, sia come fornitore di servizi – svilupperà i contenuti di ordine teorico e metodologico per la formazione di specialisti di manutenzione elettrica, pneumatica e meccanica, con particolare focus su automatismi e controllori programmabili.

    Anche grazie alle risorse del PNRR, oggi si registra un aumento esponenziale della domanda di profili nell’area Industria 4.0, sia in ambito tecnico/ingegneristico, sia in ambito più specificatamente produttivo. Le previsioni sull’occupazione – secondo la survey ManpowerGroup Employment Outlook – prevedono una crescita del 23% in Italia per il prossimo trimestre, e +25% per il Nord Ovest. La difficoltà di reperire talenti rimane tuttavia ancora molto alta. Secondo i dati della ricerca di ManpowerGroup sul Talent Shortage, le aziende che in Italia dichiarano la carenza di talenti sono il 72%. Tra le varie skills, quelle più difficili da trovare secondo i datori italiani sono proprio nel settore manifatturiero.

    «Manutentore di automatismi»: un titolo, un programma

    Proprio Experis Academy, il Training Provider di ManpowerGroup Italia che forma i migliori talenti nelle specializzazioni oggi richieste dall’Industria 4.0 e dal settore IT, si occuperà di formare i candidati del nuovo corso.

    La partnership tra Michelin, infatti, nasce per offrire un corso realmente innovativo e professionale ai candidati e rispondere in modo pragmatico a questa crescente richiesta di competenze altamente qualificate.

    Il programma formativo è rivolto a 12 giovani o adulti in cerca di occupazione e in possesso di diploma tecnico-scientifico e si terrà dal 29 agosto al 12 ottobre, per 240 ore complessive (lezioni dal lunedì al venerdì), presso la sede Michelin dello stabilimento di Cuneo, il più grande sito europeo Michelin per la produzione di pneumatici vettura. Il corso è a numero chiuso. I limitati posti a disposizione verranno assegnati a seguito di selezione tecnica, motivazionale, attitudinale. La partecipazione al programma formativo è propedeutica al rapido inserimento nel mondo lavorativo. Per i partecipanti è prevista un’indennità di partecipazione, oltre alla totale gratuità del corso.

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Claudia Cattaneo, Head of Experis Academy: «Di fronte alla crescita della domanda di profili specializzati in ambito industria 4.0. da parte delle imprese del territorio cuneese, la partnership tra Experis Academy e Michelin si pone l’obiettivo di colmare il divario tra domanda e offerta di lavoro. Grazie ai nostri corsi di formazione sarà possibile introdurre nuovi talenti e professionalità necessarie per promuovere ulteriormente la competitività delle imprese del territorio».

    Per Simone Rossi, Direttore dello stabilimento Michelin di Cuneo: «Siamo molto soddisfatti di proseguire in questa collaborazione, che nel corso di questi anni ha già permesso allo Stabilimento di Cuneo di identificare, formare ed integrare proficuamente nel proprio organico numerose risorse. Attraverso questa partnership, il nostro intento è quello di continuare a sviluppare insieme figure professionali altamente specializzate, che rappresentano il reale vantaggio competitivo nel contesto della “Transazione 4.0” ».

    I corsi si svolgeranno presso la sede di Michelin, che apre le porte del proprio plant produttivo dando quindi la possibilità di “toccare con mano” ogni aspetto legato alla manutenzione degli automatismi.

    Gli insegnamenti principali sono: meccanica di base, elettropneumatica, elettrotecnica, oleodinamica, sistemi PLC Siemens e control logix, piattaforme di lavoro elevabili e lavoro in quota.

    Per candidarsi entro il 19 agosto 2022, cliccate QUI

    Manutentore di automatismi Michelin
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Elettronica ed elettrotecnica: il fatturato vola e supera i livelli pre-Covid

    30/06/2022

    Siemens Xcelerator rivoluziona la trasformazione digitale delle imprese

    29/06/2022

    Il rilevamento 3D di ADI si perfeziona con il modulo iToF

    28/06/2022
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma
    Security: le norme indicano il percorso
    Enabling an Intelligent and Sustainable Planet
    TURCK BANNER: IL PARTNER DELL’AUTOMAZIONE A 360°
    COGNEX: visione artificiale e deep learning per la fabbrica del futuro
    Tendenze

    Schneider Electric: più resilienza con EcoStruxure Service Plan

    01/07/2022

    Campania Advanced Manufacturing: aperto il bando per le startup

    01/07/2022

    Cincoze potenzia l’edge computing con il DV-1000

    01/07/2022
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Ultime

    Schneider Electric: più resilienza con EcoStruxure Service Plan

    01/07/2022

    Campania Advanced Manufacturing: aperto il bando per le startup

    01/07/2022

    Cincoze potenzia l’edge computing con il DV-1000

    01/07/2022

    Protezione ambienti OPC UA: 4 consigli da Paessler

    01/07/2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare