• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
ITIS MagazineITIS Magazine
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Schneider Electric: più resilienza con EcoStruxure Service Plan
    • Campania Advanced Manufacturing: aperto il bando per le startup
    • Cincoze potenzia l’edge computing con il DV-1000
    • Protezione ambienti OPC UA: 4 consigli da Paessler
    • ANIE Federazione: eletti tre nuovi presidenti
    • Vendite di robot e cobot: è record in Europa, Asia e America
    • Consorzio PI Italia: alcuni chiarimenti sull’idrogeno
    • Convergenza di rete: Nozomi si allea con Skybox
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    ITIS Magazine ITIS Magazine
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    • 5G
    ITIS MagazineITIS Magazine
    Sei qui:Home»Featured»Procurement 2.0, largo ad AI e big-data negli acquisti
    Featured

    Procurement 2.0, largo ad AI e big-data negli acquisti

    Di Redazione BitMAT26/05/2022Updated:27/05/2022Lettura 2 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Le riflessioni di Fabio Zonta, Chief Procurement Officer di Engineering, di fronte a un procurement italiano che stenta a utilizzare ML o AI per analizzare i dati

    procurement

    Un procurement moderno è l’unico antidoto a crisi di approvvigionamenti.
    Ne è convinto Fabio Zonta, Chief Procurement Officer di Engineering, attento a sottolineare come carenza di materie prime, semilavorati e merci, catene di fornitura interrotte o sotto forte stress, aumento dei costi delle risorse e dei prodotti, guerre, cybercrime, pandemie e scenari socio-politici parecchio incerti sono i preoccupanti ‘buchi neri’ che costellano il percorso delle aziende e, di conseguenza, delle economie dei paesi a livello globale.

    Come confermato sempre da Zonta: «Tutti questi eventi ricadono, purtroppo, innanzitutto sul procurement manager, ovvero il direttore degli acquisti, alla stregua di un portiere di una squadra di calcio a difesa della sua rete bombardato da pallonate da tutti i lati del campo. L’emergenza rende urgenti tre accorgimenti – spiega l’esperto di procurement aziendale – ovvero transizione digitale verso una tecnologia che adotti anche nella gestione degli acquisti big-data e intelligenza artificiale, piani di risk management, eppoi il riposizionamento del procurement in cima alla piramide organizzativa aziendale».

    AI e big data ancora lontani dal procurement di oggi

    Una recente ricerca internazionale SAP/Ariba (2022) racconta però che solo il 38% delle aziende dispone di strumenti di lettura dei big-data, solo il 17% delle funzioni di approvvigionamento dispone di implementazioni di analisi dei dati su larga scala.

    Ancora la ricerca fotografa come solo il 45% delle aziende prende decisioni di spesa basate sui dati con la tecnologia e appena il 51% sta attualmente utilizzando tecnologie di machine learning o analisi basate sull’AI per analizzare i dati. Il tutto in una situazione in cui il 50% dei manager interpellati dichiara di non essere in grado di trovare rapidamente fonti di approvvigionamento alternative.

     Ancora secondo Zonta: «La fotografia così scattata in Italia è ancor più a tinte grigie in un contesto in cui la modernizzazione deve fronteggiare una cultura tipica da piccola e media impresa, ma soprattutto fare i conti con un livello di formazione e competenza del management in materia di forniture non aggiornata e non colmabile in tempi brevi. Anche perché – conclude l’esperto –, oggi per un moderno procurement sono indispensabili capacità predittive e di calcolo che vanno oltre le possibilità umane, ed in tal senso la via percorribile è quella di una trasformazione digitale che si realizzi perlomeno in maniera che la tecnologia non sia già sorpassata al momento della sua effettiva applicazione».

    approvvigionamenti aumento dei costi delle risorse Engineering Fabio Zonta fornitura interrotte procurement procurement 2.0
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Schneider Electric: più resilienza con EcoStruxure Service Plan

    01/07/2022

    Campania Advanced Manufacturing: aperto il bando per le startup

    01/07/2022

    Cincoze potenzia l’edge computing con il DV-1000

    01/07/2022
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma
    Security: le norme indicano il percorso
    Enabling an Intelligent and Sustainable Planet
    TURCK BANNER: IL PARTNER DELL’AUTOMAZIONE A 360°
    COGNEX: visione artificiale e deep learning per la fabbrica del futuro
    Tendenze

    Schneider Electric: più resilienza con EcoStruxure Service Plan

    01/07/2022

    Campania Advanced Manufacturing: aperto il bando per le startup

    01/07/2022

    Cincoze potenzia l’edge computing con il DV-1000

    01/07/2022
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Ultime

    Schneider Electric: più resilienza con EcoStruxure Service Plan

    01/07/2022

    Campania Advanced Manufacturing: aperto il bando per le startup

    01/07/2022

    Cincoze potenzia l’edge computing con il DV-1000

    01/07/2022

    Protezione ambienti OPC UA: 4 consigli da Paessler

    01/07/2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare