• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
ITIS MagazineITIS Magazine
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Idrogeno: COMSOL ci porta alla scoperta delle tecnologie di simulazione
    • SPS 2023: fiera dell’automazione dal 23 al 25 maggio
    • CEO Climate Leaders, c’è anche Vincent Roche di ADI
    • Produzione additiva: 4 applicazioni di stampa 3D nel settore aerospaziale
    • Industria Italiana: quali i trend tecnologici dei prossimi anni?
    • T4SM porta la manutenzione predittiva in Diginnova
    • Confezionamento sottovuoto: BMB lo ha automatizzato
    • PLM cloud: uno sguardo al 2023
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    ITIS Magazine ITIS Magazine
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    • 5G
    ITIS MagazineITIS Magazine
    Sei qui:Home»Progettazione»EPLAN Data Portal trova i componenti che stai cencando
    Progettazione

    EPLAN Data Portal trova i componenti che stai cencando

    Di Redazione BitMAT02/09/2021Updated:01/09/2021Lettura 5 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Con la nuova interfaccia utente della piattaforma EPLAN Data Portal cercare i dati dei singoli componenti non è mai stato così semplice

    EPLAN ha annunciato il nuovo EPLAN Data Portal con una nuova interfaccia utente e algoritmi di ricerca migliorati messo a punto per rendere più semplice e veloce la ricerca e selezione dei dati di prodotto corretti in ambito ingegneristico.

    La nuova piattaforma EPLAN sarà rilasciata a breve e segnerà anche il momento in cui EPLAN Data Portal sarà disponibile esclusivamente nell’ambiente cloud EPLAN ePulse. L’interfaccia utente aggiornata della piattaforma offre numerosi miglioramenti per la ricerca dei dati dei componenti. Algoritmi e parametri di ricerca sono stati migliorati per facilitare agli utenti la ricerca dei componenti da scaricare. L’aumento delle prestazioni del sistema assicura anche una maggiore velocità nella selezione dei componenti. Un’ulteriore novità è l’integrazione del configuratore di prodotto Lenze.

    I configuratori semplificano la selezione dei prodotti

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Bernd Spiegel, Director of Team Processes and Data di Lenze: «L’integrazione diretta del nostro configuratore nella nuova piattaforma EPLAN consente ai clienti di trovare rapidamente il prodotto di cui hanno bisogno. Non è necessario cercare i dispositivi in lunghi elenchi: i clienti trovano i dispositivi che corrispondono alle loro esigenze in modo intuitivo e veloce. Inoltre, questa collaborazione offre vantaggi anche per Lenze, in quanto produttore di molti componenti e varianti. Per noi tenere aggiornati i dati per il configuratore in EPLAN Electric P8 è molto più semplice che farlo per tutte le diverse varianti di una serie di prodotto».

    Un esempio reale: un utente ha bisogno di un inverter. Utilizzando l’Easy Product Finder di Lenze, all’utente bastano pochi passaggi per trovare un dispositivo adatto della serie i550 dell’azienda. Le caratteristiche che lo definiscono, come la potenza nominale, il tipo di rete di alimentazione e il tipo di rete bus di campo, sono incluse come criteri di selezione. Una volta che gli utenti hanno scelto un particolare dispositivo in base a questi parametri, i dati EPLAN associati possono essere generati nella vista di dettaglio e quindi importati nella gestione dei dispositivi della soluzione CAE.

    Circa tre milioni di set di dati disponibili sul portale

    I configuratori di altri produttori, tra cui Rittal, Endress+Hauser e Bosch Rexroth funzionano tutti in modo simile. Questo rende il catalogo di ogni produttore facilmente accessibile ai progettisti. La selezione dei dispositivi e l’acquisizione di dati di alta qualità è facile e intuitiva. I dati sono aggiornati e possono essere trasferiti direttamente nei progetti. Analogamente alla configurazione delle caratteristiche di una nuova auto, gli utenti sono guidati attraverso le famiglie di prodotto dei diversi produttori. L’integrazione dei configuratori non solo amplia i dati disponibili nel portale (più di 1 milione di set di dati) di circa due milioni di varianti configurabili, ma facilita anche la compilazione di dati di alta qualità da parte degli utenti.

    Inoltre, ci sono selettori di Aventics, IPF e Schneider Electric che assicurano una rapida selezione dei prodotti. Non c’è dubbio che i dati siano corretti grazie al numero ristretto di selezioni tramite parametri di ricerca. Questo catalogo sarà presto ulteriormente ampliato con le offerte di altri importanti produttori internazionali, pertanto gli utenti hanno ancora di più da aspettarsi.

    EPLAN Data Standard di EPLAN si sta consolidando

    Più di un terzo di tutti i dati presenti nel portale dati EPLAN, ad esempio quelli di Rittal, sono già conformi al nuovo Data Standard di alta qualità

    Più di un terzo dei dati presenti sul portale è già conforme al nuovo Data Standard di alta qualità e EPLAN ha fissato degli ambiziosi obiettivi: la metà di tutti i dati dei dispositivi dovrebbe soddisfare il Data Standard entro la fine del 2022. Questo richiede un ulteriore impegno da parte dei produttori di componenti, molti dei quali stanno riconoscendo i vantaggi di avere il 100% dei dati digitali. Tra i grandi attori che sono stati pionieri in questo campo a livello internazionale ci sono Chint (Cina), IFM, Pilz, Rittal ed SMC (Europa), Numatics (USA) e Omron (Giappone).

    Il vicepresidente dell’assistenza clienti internazionale di Pilz, Arndt Christ, ha affermato: «Siamo lieti di poter offrire ai nostri clienti dati tecnici di alta qualità. Nel 2020 abbiamo deciso di creare le nostre macro di prodotto Pilz in conformità con EPLAN Data Standard. La standardizzazione dei dati attualmente possibile, facilita l’utilizzo delle macro e va a vantaggio dei nostri dipartimenti di ingegneria interni nelle nostre aziende affiliate e, all’esterno, dei nostri clienti in tutto il mondo. Mentre prima le macro dovevano essere inserite nei progetti utilizzando set di valori, oggi è possibile farlo con un modello funzionale. I vantaggi includono un migliore collegamento dei dati – per esempio tra 2D e 3D – meno errori perché le connessioni di cablaggio sono definite con precisione, e soprattutto un risparmio di tempo perché le macro sono standardizzate. Il nuovo Data Standard, in particolare il modello funzionale, è un marchio di qualità per le nostre macro e soddisfa le nostre aspettative per dati di alta qualità. EPLAN è un partner affidabile per il futuro, con cui possiamo lavorare per migliorare questo approccio».

    Per Timm Hauschke, Director Cloud Business Master Data di EPLAN: «L’obiettivo di raggiungere un’elevata qualità da parte dei produttori coincide con le richieste dei nostri utenti. Dopo tutto, solo dati completi, integrati e end-to-end costituiscono la base per il gemello digitale, che fornisce informazioni per i processi e per le macchine lungo l’intera catena del valore, dall’ingegneria di progettazione alla produzione. Lo standard dei dati EPLAN è stato implementato in tutto il mondo fin dalla sua introduzione. Il nostro obiettivo è che i dati dei dispositivi siano disponibili al 100% in formato digitale, fornendo così la base ideale per un engineering altamente efficiente».

     

    configuratori Eplan EPLAN Data Portal EPLAN ePulse Rittal
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    OPEN MIND presenta la release 2023 di hyperMILL

    12/01/2023

    Luna Rossa Prada Pirelli si affida a Siemens Xcelerator

    14/12/2022

    Il Metaverso e il futuro del PLM

    10/11/2022
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Tendenze

    SPS 2023: fiera dell’automazione dal 23 al 25 maggio

    27/01/2023

    CEO Climate Leaders, c’è anche Vincent Roche di ADI

    27/01/2023

    T4SM porta la manutenzione predittiva in Diginnova

    25/01/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Ultime

    Idrogeno: COMSOL ci porta alla scoperta delle tecnologie di simulazione

    27/01/2023

    SPS 2023: fiera dell’automazione dal 23 al 25 maggio

    27/01/2023

    CEO Climate Leaders, c’è anche Vincent Roche di ADI

    27/01/2023

    Produzione additiva: 4 applicazioni di stampa 3D nel settore aerospaziale

    27/01/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare