• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
ITIS MagazineITIS Magazine
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Schede di sviluppo: cresce l’adozione tra le aziende manifatturiere
    • Connettività IO-Link Wireless: novità da Hilsher
    • Sicurezza: l’uomo non può più essere l’anello debole
    • Schneider Electric: più resilienza con EcoStruxure Service Plan
    • Campania Advanced Manufacturing: aperto il bando per le startup
    • Cincoze potenzia l’edge computing con il DV-1000
    • Protezione ambienti OPC UA: 4 consigli da Paessler
    • ANIE Federazione: eletti tre nuovi presidenti
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    ITIS Magazine ITIS Magazine
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    • 5G
    ITIS MagazineITIS Magazine
    Sei qui:Home»Portale BitMat»Portale News»Da RS Components nuovi strumenti per i talenti della progettazione
    Portale News

    Da RS Components nuovi strumenti per i talenti della progettazione

    Di Redazione BitMAT14/11/2018Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Le nuove serie di prodotti Seeed, Arduino e Bare Conductive supportano la didattica in istituti e università

    Nuove gamme di prodotti a marchio Seeed Studio, Arduino e Bare Conductive sono entrate nel catalogo di RS Components interessata a fornire nuovi strumenti a università, docenti e studenti di elettronica.

    Per il distributore multicanale globale di prodotti di elettronica, automazione e manutenzione, si tratta anche di ispirare i progettisti elettronici che intendono realizzare progetti e nuovi prototipi.

    Per loro, la piattaforma di innovazione hardware di Seeed Studio, specializzata in moduli elettronici open-source e dispositivi embedded per progettisti e maker comprende la serie Grove di moduli e starter kit, tra cui il GrovePi+ per Raspberry Pi e il BeagleBone Green.

    A sua volta, la serie Grove è costituita da moduli monofunzione dotati di connettori standardizzati. Il sistema offre un approccio a blocchi, di facile utilizzo, che semplifica la costruzione di circuiti, senza saldature o breadboard. Ogni modulo è corredato di documentazione e codici demo. Gli starter kit Grove comprendono anche schede di espansione per microcontrollori come Arduino Uno e una selezione di moduli.

    BeagleBone Green è una scheda di sviluppo basata su Linux, progettata per l’interazione rapida con GPIO e basata sul design open-source della BeagleBone Black. La scheda comprende due connettori Grove che consentono il collegamento ai sensori senza bisogno di scheda di espansione. Inoltre lo starter kit Grove per BeagleBone Green contiene 10 moduli e tre guide che, passo dopo passo, aiutano gli utilizzatori a realizzare velocemente i propri progetti.

    Strumenti a disposizione di una vasta platea di utenti
    Il secondo prodotto disponibile da RS è l’Arduino Engineering Kit destinato a studenti di ingegneria presso università o scuole professionali, professori di ingegneria che desiderano risorse pratiche per dimostrare i concetti dell’ingegneria, maker con un interesse o un background nel campo dell’ingegneria, a livello sia professionale sia amatoriale.

    Oltre alla piattaforma online Arduino, il kit comprende tre progetti che aiutano gli studenti a imparare concetti fondamentali di ingegneria e meccatronica e la programmazione MATLAB e Simulink per la modellazione di sistemi e lo sviluppo di algoritmi embedded.

    Tra i progetti realizzabili con il kit Arduino figurano una motocicletta a stabilizzazione giroscopica, un rover mobile e una lavagna robotica. Il kit comprende una scheda Arduino MKR1000, di semplice utilizzo, diverse parti personalizzate e una serie completa di componenti necessari per l’assemblaggio dei tre progetti.

    Infine RS mette a disposizione tre kit didattici che utilizzano la vernice conduttiva di Bare Conductive: il set ‘Printed Sensors’ comprende tre sensori stampati A5 che consentono di integrare sensori tattili in qualsiasi progetto, il Lamp Kit permette di realizzare lampade touch, dimmerabili e di prossimità e il Pro Kit comprende tutti gli strumenti e le risorse necessari a prototipare progetti che prevedono l’utilizzo di vernice elettrica e touch board.

     

     

    Arduino RS components Seeed Studio
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Siemens Xcelerator rivoluziona la trasformazione digitale delle imprese

    29/06/2022

    Lectra digitalizza il cutting nell’Automotive

    27/06/2022

    Savio Firmino lancia la nuova piattaforma di co-design

    27/06/2022
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma
    Security: le norme indicano il percorso
    Enabling an Intelligent and Sustainable Planet
    TURCK BANNER: IL PARTNER DELL’AUTOMAZIONE A 360°
    COGNEX: visione artificiale e deep learning per la fabbrica del futuro
    Tendenze

    Schede di sviluppo: cresce l’adozione tra le aziende manifatturiere

    04/07/2022

    Connettività IO-Link Wireless: novità da Hilsher

    04/07/2022

    Schneider Electric: più resilienza con EcoStruxure Service Plan

    01/07/2022
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Ultime

    Schede di sviluppo: cresce l’adozione tra le aziende manifatturiere

    04/07/2022

    Connettività IO-Link Wireless: novità da Hilsher

    04/07/2022

    Sicurezza: l’uomo non può più essere l’anello debole

    04/07/2022

    Schneider Electric: più resilienza con EcoStruxure Service Plan

    01/07/2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare