• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
ITIS MagazineITIS Magazine
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Ispezione visiva: PTC introduce l’AI in AR Vuforia
    • Aziende OT: ecco come migliorare la sicurezza
    • Consorzio PI Italia vi invita al Main Event del 13 giugno
    • SOLIDS PARMA: inizia il conto alla rovescia!
    • Telmotor premia gli studenti vincitori della School Academy
    • Sistema energetico innovativo? Ci sono tre passi da compiere
    • Due nuovi vicepresidenti per Acimga
    • Attacchi APT: perché hanno successo nel settore industriale?
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    ITIS Magazine ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS MagazineITIS Magazine
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home Page»Impianti idrici ed energetici a rischio attacchi informatici
    Posizione Home Page

    Impianti idrici ed energetici a rischio attacchi informatici

    Di Nadia Garbellini07/11/2018Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Possibili vettori i sistemi di interfaccia uomo-macchina (HMI), che consentono agli operatori di interagire con gli ambienti SCADA

    Cobot

    Secondo Exposed and Vulnerable Critical Infrastructure, l’ultima ricerca di Trend Micro, i sistemi di interfaccia uomo-macchina (human machine interface systems – HMI) in migliaia di aziende idriche e in ambito energia di tutto il mondo, possono essere colpiti causando danni anche gravi, come ad esempio la contaminazione delle scorte d’acqua.

    I sistemi HMI sono una componente fondamentale dei sistemi IT industriali, che permettono agli operatori umani di interagire con gli ambienti di controllo supervisione e acquisizione dati (supervisory control and data acquisition – SCADA). Una grande parte dei sistemi che sono stati identificati come esposti appartengono a piccole utility in ambito idrico ed energia, che riforniscono le aziende maggiori, coinvolgendo quindi la supply chain che soddisfa le esigenze del grande pubblico. Accedendo a un sistema HMI esposto, un attaccante non solo è in grado di vedere tutte le informazioni critiche, ma può anche interagire e controllare i sistemi.

    In Italia sono stati rilevati sistemi HMI esposti in impianti di biogas, per esempio, attraverso i quali è possibile accedere al menu di reset e allarmi, ma anche in centrali per la produzione energetica attraverso pale eoliche, con la possibilità di controllare i comandi di start, stop, reset e i parametri di sistema delle turbine.

    Numerose anche le telecamere scoperte, ad esempio in impianti idrici, come da immagine. “Le infrastrutture critiche sono un nodo cruciale per la cybersecurity” ha dichiarato Mark Nunnikhoven, vice president of cloud research for Trend Micro. “I problemi aumentano insieme ai dispositivi e alle reti esposti, che combinandosi con le vulnerabilità ICS creano dei mix esplosivi, rendono di fondamentale importanza la previsione di contromisure in questo settore.”

    Molti sistemi HMI vulnerabili sono sistemi legacy che non erano stati pensati per essere connessi alle reti e oggi vengono adattati a nuovi utilizzi. Questo determina un aumento esponenziale del rischio di subire un attacco.

    Nel report, i ricercatori Trend Micro forniscono i dettagli di possibili scenari di attacco che avrebbero impatti significativi nel mondo reale, nel caso si utilizzassero le informazioni trovate nei sistemi esposti, come ad esempio i tipi di dispositivi e gli indirizzi fisici degli impianti. Non bisogna dimenticare inoltre, che quest’anno le vulnerabilità SCADA identificate dalla Trend Micro Zero Day Initiative, sono incrementate del 200%.

    Per proteggere i sistemi HMI dal rischio di subire un attacco, i responsabili della sicurezza devono garantire che le interfacce siano correttamente protette, nel momento in cui devono essere connesse a Internet. Inoltre, ci dovrebbe essere il maggior isolamento possibile tra i sistemi HMI e la rete aziendale. Questo mantiene le esigenze operative eliminando il rischio di esposizione e sfruttamento.

    Cyber Security energia Hmi impianti idrici sistemi di interfaccia uomo-macchina Trend Micro
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Nadia Garbellini

    Correlati

    Aziende OT: ecco come migliorare la sicurezza

    31/05/2023

    Attacchi APT: perché hanno successo nel settore industriale?

    30/05/2023

    Infrastrutture critiche nel mirino degli attaccanti cinesi

    29/05/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    SPECIALE ITG: IL MEGLIO DI SPS 2023
    Emerson: Floor to Cloud
    Efficienza e produttività targati Leuze
    Il futuro dell’automazione passa dall’Intelligenza Artificiale
    Manager in 9 minuti: Daniele Lopizzo
    Tendenze

    Ispezione visiva: PTC introduce l’AI in AR Vuforia

    01/06/2023

    Telmotor premia gli studenti vincitori della School Academy

    31/05/2023

    Sistema energetico innovativo? Ci sono tre passi da compiere

    31/05/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Ultime

    Ispezione visiva: PTC introduce l’AI in AR Vuforia

    01/06/2023

    Aziende OT: ecco come migliorare la sicurezza

    31/05/2023

    Consorzio PI Italia vi invita al Main Event del 13 giugno

    31/05/2023

    SOLIDS PARMA: inizia il conto alla rovescia!

    31/05/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare