• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
ITIS MagazineITIS Magazine
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Da Rittal una nuova unità di climatizzazione sostenibile
    • Nozomi Networks e Siemens rafforzano la partnership
    • IUNGO affronta il problema della carenza di materie prime
    • Armis presenta un programma a sostegno di SHIELDS UP
    • Trofeo Smart Project 2022: trionfano i talenti italiani dell’automazione industriale
    • Martoni: monitoraggio energetico e Realtà Aumentata con Schneider Electric
    • Energie rinnovabili: il ritmo della crescita è ancora lento
    • Nuovo round di finanziamenti per Ubiquicom
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    ITIS Magazine ITIS Magazine
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    • 5G
    ITIS MagazineITIS Magazine
    Sei qui:Home»Portale BitMat»Portale News»EFA Automazione: l’interconnessione per digitalizzare la fabbrica
    Portale News

    EFA Automazione: l’interconnessione per digitalizzare la fabbrica

    Di Laura Del Rosario16/10/2018Lettura 4 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Quattro gli asset principali su cui si muove l’azienda, dal know how, all’offerta di tecnologie aperte passando dai professional services e dalle referenze italiane

    EFA Automazione, che si propone come partner per System Integrator e OEM per la realizzazione di applicazioni HMI/Scada, servizi di data collection/management, teleassistenza PLC e soluzioni per la comunicazione industriale da 25 anni ha fatto della connettività la sua principale attività.

    Un background culturale che gli permette di cavalcare da protagonista la nuova era dell’IoT e dell’IIot offrendo soluzioni d’avanguardia al passo con i tempi, come l’utilizzo del cloud.

    EFA Automazione è in grado di fornire tutta la tecnologia hardware per integrare parti di impianto di vendor diversi e i software di raccolta e analisi dei dati, indispensabili per il calcolo e l’ottimizzazione degli indici di efficienza (KPI, OEE, TEEP, ecc.).

    “La nostra forza – esordisce Gianfranco Abela di EFA Automazione – fa riferimento a quattro asset che ci distinguono in  maniera decisa dalla concorrenza: il nostro know-how con un’esperienza venticinquennale, l’offerta di tecnologie aperte (OPC, RESTful API, Web Services, MQTT, SQL, ODBC, Java, .NET, integrazione con piattaforme IIoT e Industry 4.0), i nostri professional services con la messa a disposizione di personale qualificato alla risoluzione di problematiche difficili, di attività di consulenza e studi di fattibilità, con risorse proprie o delle sue mandati e le sue referenze italiane”.

    Un biglietto da visita importante, che qualifica EFA Automazione come partner ideale per accompagnare le aziende italiane nel processo di trasformazione digitale, un processo, che sottolineano dal palco i vertici dell’azienda, che passa attraverso un’opera importante di evangelizzazione e acculturamento delle piccole e medie imprese con un approccio che cala la tecnologia, non dall’alto, ma se mai dal basso. “Quello che è fondamentale e che occorre far capire l’importanza del dato e le sue potenzialità: anche oggetti statici e freddi come le macchine che si trovano all’interno degli impianti industriali diventano oggi oggetti che comunicano dati portando ad una maggiore efficienza e risparmio”.

    Al centro della discussione il tema della fabbrica intelligente ed interconnessa. “La maggiore sfida al giorno d’oggi è quella di riuscire a raccogliere dati dalle macchine e dagli impianti trasformandoli in informazioni disponibili in real time a disposizione dei software di livello superiore”.

    Nel corso della giornata si sono succedute sul palco testimonianze di nomi importanti, come Famemeccanica, Terex Cranes e TXT e-solutions, che hanno portato all’attenzione la necessità di integrare ed armonizzare le tecnologie presenti sull’impianto produttivo (mondo OT) con quelle del mondo IT.

    Infine, un focus sulla tecnologia con un’offerta completa che comprende gateway, prodotti da hardware a software combinati in vario modo.

    In particolare l’attenzione è ricaduta su:

    eWON Flexy 205, un gateway IIoT e router per l’accesso remoto che consente ai costruttori di macchine di visualizzare e raccogliere dati per l’analisi delle KPI e per monitorare la manutenzione predittiva. Compatibile con tutti i PLC più diffusi, è ready-to-use e consente l’accesso remoto sicuro tramite VPN con il servizio di connettività Talk2M.

    eWON Cosy è un gateway industriale per Accesso Remoto che grazie all’infrastruttura VPN di EFA distribuita a livello internazionale consente ai costruttori di macchine di individuare guasti da remoto senza spostarsi, riducendo sensibilmente i costi dell’assistenza, migliorando la risposta verso il cliente e incrementando l’up-time delle macchine.

    Per finire KEPServerEX, giunto alla release 6.5, prodotto dalla statunitense Kepware. Si tratta di una piattaforma di comunicazione semplice e flessibile per connettere PLC, Sensori e dispositivi di campo in genere alle applicazioni di più alto livello, quali Sistemi di Supervisione (HMI, SCADA, NMS), Data Logging (Historian), applicazioni di reportistica e supporto alle decisioni (MES,ERP) fino a sistemi Big Data, Analytics e Business Intelligence. Gli aggiornamenti che ha ricevuto la versione 6.5 insistono molto sulla sicurezza. La nuova release rende infatti possibile gestire in maniera ancora più sicura i singoli file di progetto e lo sviluppo delle applicazioni, mediante il controllo di accesso basato su password.
    Il nuovo KEPServerEX 6.5 è scaricabile dal sito di Kepware ed è disponibile in upgrade gratuito per un periodo di tempo limitato per tutti i possessori di licenze 5 e 6, incluse quelle prive di contratto di manutenzione e supporto.
     

    EFA Automazione
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Laura Del Rosario

    Correlati

    Da Rittal una nuova unità di climatizzazione sostenibile

    19/05/2022

    IUNGO affronta il problema della carenza di materie prime

    18/05/2022

    Trofeo Smart Project 2022: trionfano i talenti italiani dell’automazione industriale

    17/05/2022
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    La visione che merita di essere vista
    SMC: tutto pronto per il Liferay Bootcamp 2022
    Liferay: l’11 maggio torna l’appuntamento con il Liferay Bootcamp
    PFU: la scansione al centro della digitalizzazione
    La sicurezza informatica secondo Personal Data Gruppo Project
    Tendenze

    Da Rittal una nuova unità di climatizzazione sostenibile

    19/05/2022

    IUNGO affronta il problema della carenza di materie prime

    18/05/2022

    Trofeo Smart Project 2022: trionfano i talenti italiani dell’automazione industriale

    17/05/2022
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Ultime

    Da Rittal una nuova unità di climatizzazione sostenibile

    19/05/2022

    Nozomi Networks e Siemens rafforzano la partnership

    18/05/2022

    IUNGO affronta il problema della carenza di materie prime

    18/05/2022

    Armis presenta un programma a sostegno di SHIELDS UP

    18/05/2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare