• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
ITIS MagazineITIS Magazine
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Autonomia veicoli elettrici: che impatto hanno temperatura e velocità?
    • LetExpo 2023 vi aspetta a Verona, dall’8 all’11 Marzo
    • Pulsanteria Harmony: arriva il LED “universale” per la gamma XB4/XB5
    • SPS Italia On Tour: la seconda tavola rotonda è a Roma
    • “Serve una politica industriale europea”
    • Cybersecurity Tour Telmotor sulla digitalizzazione
    • Interroll: più sicurezza per il settore Food and Beverage
    • Mandrino idraulico: BIG KAISER allunga la vita all’utensile
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    ITIS Magazine ITIS Magazine
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    • 5G
    ITIS MagazineITIS Magazine
    Sei qui:Home»Simulazione»EOS e Additive Works: il progresso della stampa 3D grazie alla simulazione
    Simulazione

    EOS e Additive Works: il progresso della stampa 3D grazie alla simulazione

    Di Redazione BitMAT29/06/2018Lettura 5 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il software di pre-elaborazione consentirà di aumentare precisione della geometria, qualità delle superfici, produttività e stabilità

    software di pre-elaborazione

    EOS e la start-up tedesca Additive Works hanno avviato una partnership strategica volta al miglioramento dei processi di Additive Manufacturing con materiali metallici. In particolare, la collaborazione riguarderà il software di pre-elaborazione Amphyon basato su simulazione: una soluzione che simula il processo di Additive Manufacturing prima di eseguirlo, evidenziando e ottimizzando le possibili aree problematiche del componente da realizzare. Sarà così possibile aumentare la precisione della geometria, la qualità delle superfici, la produttività e la stabilità. In questo modo, le aziende possono ridurre tempo e costi nello sviluppo dei componenti realizzati tramite Additive Manufacturing.

    Nils Keller, CEO di Additive Works, ha dichiarato: “Anche se la tecnologia AM è di per sé molto matura, soprattutto per gli utenti inesperti può essere difficile prevedere se una parte verrà stampata in 3D come previsto. Quando un componente prodotto presenta problemi, ad esempio difetti della superficie, il risultato è uno spreco di tempo macchina e costosi materiali. La risposta a questo problema è Amphyon.” Non solo: “L’utilizzo di un software di simulazione è normale con i metodi di produzione tradizionali. Con Amphyon, la simulazione ora diventa una soluzione anche per la produzione additiva, a dimostrazione della sempre maggiore diffusione e dell’evoluzione dei requisiti della stampa 3D industriale per la produzione in serie.”

    Sperimentare il componente in modalità virtuale prima di costruirlo

    Amphyon aiuta a prevedere i possibili problemi del processo di creazione e automatizza i passaggi di pre-elaborazione basati sul know-how. In questo modo, le aziende possono ottimizzare i componenti fin dall’inizio, riducendo al minimo il rischio di difetti e assicurando il successo del processo di creazione. Per consentire un facile utilizzo, Amphyon offre assistenza in tutti i passaggi in base al principio “ASAP” (Assessment, Simulation, Adaption, Process), un nuovo flusso di lavoro per la preparazione di processi DMLS (Direct Metal Laser Sintering). Costituito da due diversi moduli software, Amphyon permette di gestire in particolare la valutazione delle parti nelle aree applicative, l’ottimizzazione del supporto e la simulazione dei processi.

    In fase di valutazione, un modulo di analisi esamina la geometria della parte e ne valuta tutti i possibili orientamenti durante la creazione. Eseguire questa operazione manualmente può essere difficile, perché l’orientamento ideale dipende sempre dall’applicazione in termini di tempo di creazione, volume del supporto, attività di post-elaborazione e deformazione della parte. Grazie alla valutazione del design Amphyon, il software individua automaticamente l’orientamento migliore della parte nella camera di stampa del sistema di stampa 3D.

    In fase di simulazione, sono disponibili due moduli: il modulo Support, attualmente in fase beta, e il modulo MPS (Mechanical Process Simulation). Con il modulo Support, possono essere generate automaticamente strutture di supporto ottimizzate. Queste strutture sostengono la parte nella piattaforma di stampa e definiscono i risultati del processo. Le innovative routine di ottimizzazione di Amphyon adattano la perforazione del supporto, nonché le interfacce tra la parte e il supporto in base al calcolo dei carichi per il processo. Di conseguenza, è possibile non solo ridurre il tempo e i costi per la generazione del supporto, ma anche risparmiare materiale per il supporto e aumentare la stabilità del processo, evitando costosi problemi in fase di stampa. Il modulo MPS offre agli utenti un modo rapido e intuitivo per simulare la meccanica dei processi e per calcolare le distorsioni. Le distorsioni possono essere compensate facilmente dal software esportando e creando un file STL “pre-deformato”. In definitiva, le funzionalità di simulazione di Amphyon aiutano a garantire la stabilità del processo e la precisione progettuale dell’applicazione prodotta.

    Per assicurare una simulazione semplice e accurata, i principali materiali metallici EOS sono integrati nel software Amphyon e vengono calibrati relativamente alle proprietà dei materiali. L’obiettivo è quello di calibrare e implementare tutti i materiali metallici EOS in futuro.

    Una partnership per semplificare il processo di stampa 3D

    Martin Steuer, responsabile dell’unità Product Management Software and Services di EOS, ha commentato: “Anche se la maggior parte delle persone pensa che la produzione additiva consenta la creazione di oggetti tridimensionali da un progetto digitale con un semplice clic su un pulsante, gli utenti di questa tecnologia sanno che la realtà è più complessa. Con l’obiettivo di rendere la stampa 3D industriale ancora più intuitiva e facile da usare, EOS è lieta di collaborare con Additive Works nel campo della simulazione dei processi AM. Poter eseguire una simulazione prima di creare il componente è davvero un fattore chiave per garantire il successo del processo di sinterizzazione laser con materiali metallici, fin dall’inizio.”

    Amphyon è stato sviluppato da Additive Works, una start-up tedesca fondata nel 2015. Nell’ambito della partnership con l’azienda, EOS offre la soluzione software ai propri clienti. Inoltre, entrambe le aziende prevedono di sviluppare ulteriori miglioramenti per Amphyon, ampliando il portfolio di materiali, processi e sistemi EOS con l’obiettivo di integrare i moduli di valutazione, simulazione e supporto Amphyon in EOSPRINT 2, il software EOS per la gestione di lavori e processi.

    Additive Manufacturing Additive Works EOS software di pre-elaborazione
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Autonomia veicoli elettrici: che impatto hanno temperatura e velocità?

    07/02/2023

    Alleanza nel manifatturiero tra Fincons e Dassault

    02/02/2023

    Altair: simulazioni ad alta quota a zero emissioni

    01/02/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Tendenze

    Pulsanteria Harmony: arriva il LED “universale” per la gamma XB4/XB5

    07/02/2023

    “Serve una politica industriale europea”

    06/02/2023

    Interroll: più sicurezza per il settore Food and Beverage

    06/02/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Ultime

    Autonomia veicoli elettrici: che impatto hanno temperatura e velocità?

    07/02/2023

    LetExpo 2023 vi aspetta a Verona, dall’8 all’11 Marzo

    07/02/2023

    Pulsanteria Harmony: arriva il LED “universale” per la gamma XB4/XB5

    07/02/2023

    SPS Italia On Tour: la seconda tavola rotonda è a Roma

    06/02/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare