• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
ITIS MagazineITIS Magazine
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Autonomia veicoli elettrici: che impatto hanno temperatura e velocità?
    • LetExpo 2023 vi aspetta a Verona, dall’8 all’11 Marzo
    • Pulsanteria Harmony: arriva il LED “universale” per la gamma XB4/XB5
    • SPS Italia On Tour: la seconda tavola rotonda è a Roma
    • “Serve una politica industriale europea”
    • Cybersecurity Tour Telmotor sulla digitalizzazione
    • Interroll: più sicurezza per il settore Food and Beverage
    • Mandrino idraulico: BIG KAISER allunga la vita all’utensile
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    ITIS Magazine ITIS Magazine
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    • 5G
    ITIS MagazineITIS Magazine
    Sei qui:Home»Tendenze»EOS lancia la sua nuova piattaforma per l’Additive Manufacturing
    Tendenze

    EOS lancia la sua nuova piattaforma per l’Additive Manufacturing

    Di Redazione BitMAT26/04/2018Updated:25/04/2018Lettura 4 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Sviluppata in collaborazione con Boeing per il settore aerospaziale, può trovare applicazione anche in altri settori industriali

    EOS, fornitore di tecnologie per la stampa 3D industriale di metalli e polimeri, partecipa a Rapid + TCT 2018 – a Fort Worth in Texas dal 23 al 26 aprile – per presentare il suo nuovo portfolio di soluzioni Additive Manufacturing: la piattaforma per polimeri EOS P 810, specificamente progettata per elaborare il nuovo materiale ad alte prestazioni ALM HT-23. Sviluppata in stretta collaborazione con Boeing, questa soluzione AM economica e ad alta temperatura per polimeri è in grado di soddisfare i più rigorosi requisiti industriali per le parti ad alte prestazioni. Questo pacchetto tecnologico è stato sviluppato in particolare per l’industria aerospaziale, ma può essere applicato anche ad altri settori.

    “L’industria aerospaziale deve soddisfare requisiti molto stringenti in termini di resistenza ai raggi UV, resistenza alle fiamme e rispetto delle norme FAR (Federal Aviation Regulations), come FAR 25.853, che stabilisce gli standard per i materiali negli interni degli scompartimenti” ha sottolineato Giancarlo Scianatico, Regional Manager per l’Italia di EOS. “La tecnologia di Additive Manufacturing consente la progettazione e la produzione di geometrie complesse senza costosi strumenti. In questo modo, gli OEM del settore aerospaziale possono sostituire parti composite che fino a oggi venivano prodotte manualmente in fibra di carbonio tramite laminazione. Possono anche sostituire le parti in alluminio con il materiale HT-23, continuando a soddisfare le proprietà di resistenza richieste per l’applicazione. EOS P 810 permette ai clienti di produrre parti leggere, ridurre il tempo per la produzione e l’assemblaggio dei componenti e tagliare complessivamente i costi per pezzo.”

    EOS P 810: un sistema con due laser e un telaio di grandi dimensioni per applicazioni impegnative

    Il sistema, basato sulla ben consolidata soluzione EOS P 800, è specificamente progettato per le esigenze di settori come quello aerospaziale ed elabora esclusivamente il materiale HT-23. Con un volume di costruzione di 700 x 380 x 380 mm e due laser da 70 watt, il sistema EOS P 810 permette la produzione di grandi parti strutturali con un’eccellente precisione dimensionale e garantisce una maggiore produttività. È particolarmente indicato per le applicazioni industriali.

    Materiale PEKK ad alte prestazioni

    HT-23 è il primo materiale PEKK rinforzato con fibra di carbonio che può essere elaborato sui sistemi EOS, offrendo proprietà delle parti isotropiche. Le parti prodotte con questo materiale tramite Additive Manufacturing offrono una resistenza elevata, hanno un peso contenuto e sono in grado di sopportare alte temperature. È il primo materiale ad alte prestazioni con una frequenza di aggiornamento di appena il 40%, che contribuisce a ridurre in modo sostanziale i costi per pezzo.

    “La nostra piattaforma EOS P 810 per la stampa 3D di polimeri e il materiale ALM HT-23 ci hanno permesso di aiutare Boeing a soddisfare i requisiti più rigorosi di riduzione del peso, efficienza dei costi e riduzione dei tempi di assemblaggio per i componenti”, ha commentato Scianatico. “L’intensivo collaudo delle parti finali realizzate con EOS P 810 dimostra che la piattaforma tecnologica soddisfa le esigenze di Boeing e consente di ottenere proprietà delle parti omogenee all’interno del volume di costruzione complessivo: un fattore chiave per la produzione a basso costo di condotti d’aria, piccole turbine e supporti”.

    Oltre al settore aerospaziale, la soluzione offre anche opportunità di progettazione e produzione per l’elettronica e la mobilità, con applicazioni come connettori o alloggiamenti, componenti di serie, nonché parti di ricambio per interni ed esterni di autobus e treni. Le parti realizzate con il materiale HT-23 soddisfano le norme EN 45545.

    EOS assiste le imprese nel loro percorso verso il successo nell’Additive Manufacturing

    A Rapid + TCT 2018, EOS invita tutti i partecipanti a scoprire di più sulle sfide e sul percorso di trasformazione che le organizzazioni devono affrontare sulla strada verso il successo nella stampa 3D. L’introduzione della tecnologia AM apre nuove opportunità per i prodotti e le attività di business, stimolando al tempo stesso una trasformazione per consentire alle organizzazioni di implementare questa tecnologia e avviare con successo un cambiamento dirompente.

    Gregory Hayes, Director of Applications and Consulting di EOS per il Nord America, ha dichiarato: “Da più di 300 progetti di consulenza abbiamo imparato che quasi tutte le aziende che implementano soluzioni di Additive Manufacturing passano attraverso quattro fasi di trasformazione. In ogni fase del loro sviluppo, le aziende acquisiscono più conoscenze e consolidano la loro maturità tecnologica, ma al tempo stesso devono affrontare sfide differenti. Possiamo aiutare i clienti a superare queste sfide e a guadagnare slancio nel loro percorso verso il successo nell’Additive Manufacturing”.

    EOS presenterà ai visitatori le quattro fasi di un tipico percorso AM attraverso l’esposizione Additive Manufacturing Mile, che comprende:

    1. Analisi dei componenti e identificazione delle applicazioni per l’introduzione della tecnologia AM;
    2. Definizione delle iterazioni di progetto e sviluppo dell’applicazione;
    3. Incremento della produzione AM
    4. Certificazione e scalabilità di una catena di produzione AM altamente efficiente.
    Additive Manufacturing Boeing EOS EOS P 810
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Pulsanteria Harmony: arriva il LED “universale” per la gamma XB4/XB5

    07/02/2023

    “Serve una politica industriale europea”

    06/02/2023

    Interroll: più sicurezza per il settore Food and Beverage

    06/02/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Tendenze

    Pulsanteria Harmony: arriva il LED “universale” per la gamma XB4/XB5

    07/02/2023

    “Serve una politica industriale europea”

    06/02/2023

    Interroll: più sicurezza per il settore Food and Beverage

    06/02/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Ultime

    Autonomia veicoli elettrici: che impatto hanno temperatura e velocità?

    07/02/2023

    LetExpo 2023 vi aspetta a Verona, dall’8 all’11 Marzo

    07/02/2023

    Pulsanteria Harmony: arriva il LED “universale” per la gamma XB4/XB5

    07/02/2023

    SPS Italia On Tour: la seconda tavola rotonda è a Roma

    06/02/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare