• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
ITIS MagazineITIS Magazine
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Schneider Electric: più resilienza con EcoStruxure Service Plan
    • Campania Advanced Manufacturing: aperto il bando per le startup
    • Cincoze potenzia l’edge computing con il DV-1000
    • Protezione ambienti OPC UA: 4 consigli da Paessler
    • ANIE Federazione: eletti tre nuovi presidenti
    • Vendite di robot e cobot: è record in Europa, Asia e America
    • Consorzio PI Italia: alcuni chiarimenti sull’idrogeno
    • Convergenza di rete: Nozomi si allea con Skybox
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    ITIS Magazine ITIS Magazine
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    • 5G
    ITIS MagazineITIS Magazine
    Sei qui:Home»Tendenze»La fabbrica del futuro: 5G, robotica e machine learning
    Tendenze

    La fabbrica del futuro: 5G, robotica e machine learning

    Di Redazione BitMAT28/02/2018Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Ericsson, TIM e Comau presentano al Mobile World Congress una nuova soluzione di cloud robotics

    Al Mobile World Congress Ericsson, TIM e Comau hanno hanno dato una dimostrazione della loro soluzione di cloud robotics, primo esito della sperimentazione implementata grazie all’accordo siglato un anno fa nell’ambito del programma “5G for Italy”. La partnership è nata con l’obiettivo di esplorare il potenziale del 5G attraverso una serie di casi d’uso, relativi allo sviluppo di servizi innovativi e soluzioni per l’Industria 4.0 e lo Smart Manufacturing, abilitati dalle tecnologie mobili di quinta generazione.

    Si tratta del primo risultato concreto ottenuto a 12 mesi dall’avvio della collaborazione, e offre una rappresentazione della “fabbrica del futuro”, che sarà realizzata attraverso la digitalizzazione dei processi e degli stabilimenti produttivi, abilitata dalle reti 5G e da tutte le loro componenti.

    Combinando l’esperienza di TIM ed Ericsson nel campo delle reti e delle tecnologie 5G con quella di Comau nelle soluzioni di produzione automatizzate, la collaborazione intende provare i benefici dell’adozione di soluzioni avanzate per l’automazione industriale.

    Si stima che Industria 4.0 sarà una dei principali casi d’uso del 5G in termini di potenziale di business, dal momento che fa leva sulle tecnologie mobili di quinta generazione, su robotica, machine learning, piattaforme IoT, soluzioni per il cloud e i big data, per apportare maggiore competitività ed efficienza ai processi di manutenzione e di controllo qualità, in un’ottica di smart manufacturing. La comunicazione in tempo reale tra esseri umani, robot, logistica di fabbrica e prodotti è infatti un prerequisito fondamentale nel concetto di Industria 4.0.

    Realizzare prodotti di buon livello è importante per il successo di qualsiasi realtà industriale, ma non è sufficiente per assicurare la profittabilità né la sostenibilità del business. La chiave di volta sta nel migliorare l’efficienza del sistema produttivo grazie all’automazione.

    La fabbrica del futuro potrebbe essere costituita da isole di produzione flessibili, in grado di realizzare diversi tipi di blocchi, senza la rigidità dei nastri trasportatori e con stazioni di lavoro robotizzate realmente standard.

    I primi risultati conseguiti grazie alla cooperazione tra Ericsson, TIM, Comau e la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa nell’ambito del programma “5G for Italy” dimostrano che – in virtù delle sue funzionalità di rete standardizzate, della sicurezza integrata, dei livelli di servizio garantiti, nonché dei concetti di cloud distribuito e slicing di rete – il 5G è uno strumento ideale per le industrie all’avanguardia che intendono trarre vantaggio dalla trasformazione digitale.

    Mauro Fenzi, CEO di Comau, mette l’accento sull’importanza del progetto: “La digitalizzazione delle operazioni all’interno della fabbrica ha accelerato la trasformazione dell’industria manifatturiera dalla produzione di massa a una customizzazione personalizzata. La tecnologia 5G consente di ottimizzare il processo produttivo, di rilevare tempestivamente i problemi di qualità per prevenire i difetti e di apportare miglioramenti continui, mentre si svolgono attività di manutenzione predittiva e preventiva. La combinazione di sensori wireless e di reti di comunicazione a elevata capacità, come quelle 4G e 5G, svolge un ruolo chiave in questo contesto abilitando la raccolta di dati a livello di officina (linee di produzione) e il trasferimento di dati ai sistemi cloud per un monitoraggio e controllo continuativi. Questa collaborazione ci mette nelle condizioni di sviluppare le infrastrutture tecnologiche che supporteranno le reti di comunicazione della ‘Fabbrica 4.0.”

    e Comau presentano la loro soluzione per cloud robotics Ericsson machine learning Smart Manufacturing Tim
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Schneider Electric: più resilienza con EcoStruxure Service Plan

    01/07/2022

    Campania Advanced Manufacturing: aperto il bando per le startup

    01/07/2022

    Cincoze potenzia l’edge computing con il DV-1000

    01/07/2022
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma
    Security: le norme indicano il percorso
    Enabling an Intelligent and Sustainable Planet
    TURCK BANNER: IL PARTNER DELL’AUTOMAZIONE A 360°
    COGNEX: visione artificiale e deep learning per la fabbrica del futuro
    Tendenze

    Schneider Electric: più resilienza con EcoStruxure Service Plan

    01/07/2022

    Campania Advanced Manufacturing: aperto il bando per le startup

    01/07/2022

    Cincoze potenzia l’edge computing con il DV-1000

    01/07/2022
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Ultime

    Schneider Electric: più resilienza con EcoStruxure Service Plan

    01/07/2022

    Campania Advanced Manufacturing: aperto il bando per le startup

    01/07/2022

    Cincoze potenzia l’edge computing con il DV-1000

    01/07/2022

    Protezione ambienti OPC UA: 4 consigli da Paessler

    01/07/2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare