• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
ITIS MagazineITIS Magazine
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Autonomia veicoli elettrici: che impatto hanno temperatura e velocità?
    • LetExpo 2023 vi aspetta a Verona, dall’8 all’11 Marzo
    • Pulsanteria Harmony: arriva il LED “universale” per la gamma XB4/XB5
    • SPS Italia On Tour: la seconda tavola rotonda è a Roma
    • “Serve una politica industriale europea”
    • Cybersecurity Tour Telmotor sulla digitalizzazione
    • Interroll: più sicurezza per il settore Food and Beverage
    • Mandrino idraulico: BIG KAISER allunga la vita all’utensile
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    ITIS Magazine ITIS Magazine
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    • 5G
    ITIS MagazineITIS Magazine
    Sei qui:Home»Simulazione»Eos apre un nuovo impianto a Maisach
    Simulazione

    Eos apre un nuovo impianto a Maisach

    Di Redazione BitMAT02/02/2018Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il fornitore nella stampa 3D espande la propria capacità produttiva per le stampanti
    industriali

    EOS_Maisach_ProductionHall4

    EOS, fornitore di tecnologie a livello mondiale per la stampa 3D industriale di metalli e polimeri, ha ampliato la propria capacità produttiva trasferendo le strutture per la produzione di sistemi a Maisach-Gerlinden, appena a ovest di Monaco e più vicino alla sede centrale di Krailling. Grazie alla nuova struttura che copre un'area di 9.000 metri quadrati, EOS ha aumentato così la propria capacità produttiva per il 2018 ed è ora in grado di produrre fino a circa 1.000 sistemi all'anno.

    Il trasferimento permette a EOS di soddisfare la crescente domanda dei sistemi che ora sono prodotti su scala industriale. Allo stesso tempo, i processi produttivi agili e gli ambienti di lavoro progettati in modo flessibile consentono all’azienda di rispondere e di adattarsi rapidamente alle nuove esigenze della produzione, dei clienti e dei mercati.

    "La nostra tecnologia è la scelta giusta per le applicazioni di produzione in serie di alta qualità: la stampa 3D industriale ormai non è più una novità negli ambienti di produzione, basti pensare che abbiamo installato circa 1.000 sistemi nei primi dieci anni dalla nostra nascita e questo numero continua ad aumentare, in particolare negli ultimi due anni”, ha commentato Giancarlo Scianatico, Regional Manager per l’Italia di EOS. “A oggi abbiamo installato circa 3.000 sistemi in tutto il mondo e prevediamo un'ulteriore significativa richiesta delle nostre tecnologie nel prossimo periodo".

    A Maisach i test di qualità si fanno in fabbrica

    Per EOS la qualità dei materiali, dei processi e dei sistemi è una priorità assoluta, in particolare nei mercati con elevati standard qualitativi come i settori dell’aerospaziale, automobilistico e delle tecnologie medicali. Avendo ben presenti questi elementi, EOS supporta i test di verifica delle sue tecnologie per permettere ai propri clienti di trovare soluzioni più adatte alle loro esigenze e alle loro strutture. Questo porta a ridurre il time-to-market per i prodotti realizzati tramite Additive Manufacturing, offrendo anche notevoli vantaggi in termini di business.

    "Tutto questo si inserisce nell'ambito della trasformazione digitale, con la stampa 3D industriale che oggi è una delle principali tecnologie che ci sta portando verso gli impianti di produzione digitale del futuro”, ha aggiunto Scianatico. “La nostra tecnologia è uno dei fattori chiave per gli scenari di produzione intelligente che guideranno il mercato produttivo di domani ed è per questo che consigliamo alle aziende di non esitare ad adottare le soluzioni di Additive Manufacturing".

    Quando un cliente acquista un sistema da EOS, vengono effettuati test di qualità in fabbrica (FAT). Presso il nuovo stabilimento di Maisach, i clienti hanno anche la possibilità di partecipare ai test dei nuovi sistemi. In aggiunta alla certificazione eseguita abitualmente da EOS, i clienti possono richiedere specifici test realizzati con i componenti che intendono effettivamente produrre in seguito.


     

    Additive Manufacturing EOS nuovo impianto stampa 3D industriale
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Autonomia veicoli elettrici: che impatto hanno temperatura e velocità?

    07/02/2023

    Alleanza nel manifatturiero tra Fincons e Dassault

    02/02/2023

    Altair: simulazioni ad alta quota a zero emissioni

    01/02/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Tendenze

    Pulsanteria Harmony: arriva il LED “universale” per la gamma XB4/XB5

    07/02/2023

    “Serve una politica industriale europea”

    06/02/2023

    Interroll: più sicurezza per il settore Food and Beverage

    06/02/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Ultime

    Autonomia veicoli elettrici: che impatto hanno temperatura e velocità?

    07/02/2023

    LetExpo 2023 vi aspetta a Verona, dall’8 all’11 Marzo

    07/02/2023

    Pulsanteria Harmony: arriva il LED “universale” per la gamma XB4/XB5

    07/02/2023

    SPS Italia On Tour: la seconda tavola rotonda è a Roma

    06/02/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare