• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
ITIS MagazineITIS Magazine
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Il nuovo cobot OMRON è l’ideale per i carichi pesanti
    • ACMA incarta i cioccolatini con l’efficienza e la sostenibilità di Schneider Electric
    • B&R: volume ordini da record e produzione a +60%
    • Altair RapidMiner: analisi dei dati in una piattaforma
    • Hitachi Vantara: il partner per la sostenibilità data-driven
    • Retribuzioni e assunzioni del settore Engineering & Manufacturing
    • Bonfiglioli Consulting cerca nuove risorse da inserire in azienda
    • Innovazione Cognex al servizio delle attività intralogistiche
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    ITIS Magazine ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS MagazineITIS Magazine
    Sei qui:Home»Portale BitMat»Portale News»Continental stampa i componenti metallici con EOS M 290
    Portale News

    Continental stampa i componenti metallici con EOS M 290

    Di Redazione BitMAT15/01/2018Updated:14/01/2018Lettura 2 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il suo obiettivo è sfruttare i sistemi EOS per produrre componenti metallici in serie in maniera più veloce e a costi contenuti

    Continental, storica società che sviluppa tecnologie e servizi innovativi per la mobilità sostenibile e connessa delle persone e delle merci, ha deciso di investire nella stampa 3D industriale come tecnologia di produzione.

    Con l’acquisto di diversi sistemi EOS M 290 – che con una base installata di oltre 500 unità in tutto il mondo rappresenta uno dei sistemi di Additive Manufacturing per la lavorazione di materiali metallici di maggior successo sul mercato – l’azienda ha come obiettivo sfruttare i sistemi EOS per produrre componenti metallici in serie in maniera più veloce e a costi contenuti.

    Mettendo a frutto la tecnologia proposta da EOS, che ha provveduto anche a fornire supporto per l’installazione dei sistemi, la formazione dei dipendenti, lo sviluppo di applicazioni e il lancio delle funzioni produttive, Continental è ora in grado di riprodurre in modo affidabile parti di alta qualità, consentendo approcci innovativi alla produzione.

    Nello specifico, con un volume di costruzione di 250 x 250 x 325 mm, il sistema EOS M 290 consente una produzione veloce, flessibile e conveniente di parti metalliche direttamente dai dati CAD. L’intuitiva interfaccia utente del sistema, il software intelligente con una combinazione di set di parametri aperti e standardizzati e il sistema di filtraggio migliorato sono appositamente progettati per la produzione industriale.
    Un’ampia gamma di materiali e processi convalidati, nonché avanzate soluzioni software per la preparazione dei dati e la gestione della qualità completano il portfolio di soluzioni fornito da EOS M 290. Grazie a questo sistema, è possibile sfruttare la tecnologia Additive Manufacturing per affrontare in modo efficiente le sfide della produzione di domani.

     

     

    Additive Manufacturing Continental EOS EOS M 290 stampa 3D industriale
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Il nuovo cobot OMRON è l’ideale per i carichi pesanti

    24/03/2023

    ACMA incarta i cioccolatini con l’efficienza e la sostenibilità di Schneider Electric

    24/03/2023

    B&R: volume ordini da record e produzione a +60%

    24/03/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Tendenze

    Il nuovo cobot OMRON è l’ideale per i carichi pesanti

    24/03/2023

    ACMA incarta i cioccolatini con l’efficienza e la sostenibilità di Schneider Electric

    24/03/2023

    B&R: volume ordini da record e produzione a +60%

    24/03/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Ultime

    Il nuovo cobot OMRON è l’ideale per i carichi pesanti

    24/03/2023

    ACMA incarta i cioccolatini con l’efficienza e la sostenibilità di Schneider Electric

    24/03/2023

    B&R: volume ordini da record e produzione a +60%

    24/03/2023

    Altair RapidMiner: analisi dei dati in una piattaforma

    24/03/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare