• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
ITIS MagazineITIS Magazine
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Mitsubishi Electric a MECSPE 2023 con la rullatrice ORT ITALIA
    • Automotive: uno sguardo all’Europa
    • Imprese manifatturiere italiane positive sul futuro
    • Cosa sono i server dedicati bare metal e come utilizzarli
    • Settore manifatturiero sotto attacco. Come proteggerlo?
    • Progettare utensili speciali è semplice e gratuito con Hoffmann Group
    • Nozomi Networks rilascia il Content Pack ISA/IEC 62443
    • “Spesso buono oltre” e se fosse una truffa?
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    ITIS Magazine ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS MagazineITIS Magazine
    Sei qui:Home»Appuntamenti»SPS Italia, pronta l’ottava edizione
    Appuntamenti

    SPS Italia, pronta l’ottava edizione

    Di Redazione BitMAT04/01/2018Updated:03/01/2018Lettura 6 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La nuova edizione della fiera dell’automazione presenta le novità dell’appuntamento 2018

    Giunta all'ottava edizione, SPS IPC Drives Italia, dal 22 al 24 maggio a Parma si conferma sempre più la fiera di riferimento per il settore dell'automazione industriale.

    Donald Wich, amministratore delegato Messe Frankfurt Italia, ha infatti ricordato che: “SPS Italia è la nostra fiera di riferimento in Italia. E’ sorprendete la capacità che questa manifestazione ha di adattarsi ai trend tecnologici e di mercato a ogni nuova edizione e sulla base dell’andamento positivo delle adesioni ci sentiamo di annunciare una previsione di crescita finale del 10%. L’incremento dell’area Digital e un percorso strutturato sulla Digital Transformation confermano SPS Italia la prima piattaforma sul territorio per la convergenza tra il mondo della produzione e quello delle tecnologie IT.”

     

    Digital District e Digital Transformation

    Tra gli annunci il più importante è quello del significativo ampliamento del quartiere fieristico con un percorso dedicato alla Digital Transformation e un nuovo padiglione intitolato Digital District (DD), che accoglierà tutti i principali player del mondo Digital, Software e Cyber Security. Un luogo dove IT e OT mettono a confronto i loro mondi per intraprendere un cammino comune: quello della digitalizzazione delle fabbriche. 

    Il percorso parte nel padiglione 4 con il Know how 4.0, il progetto attraverso il quale i visitatori della fiera hanno avuto l’opportunità di vedere, toccare e capire le prime realizzazioni in linea con i concetti di Industry 4.0, ampliato con applicazioni dedicate al mondo della Robotica e Intelligenza Artificiale.

    Know how 4.0 proseguirà naturalmente nel padiglione 7, con il nuovo progetto nato in collaborazione con l’Associazione Italiana di Automazione Meccatronica (AIdAM): “4.it dal saper fare al machine learning”. Un'area in cui saranno presentate soluzioni di assemblaggio, robot e sistemi di visione con una particolare attenzione all’integrazione dell’automazione.

     

    Chi immagina il futuro

    In collaborazione con SPS Italia, Porsche Consulting lancerà a Parma l'iniziativa “Porsche Consulting Digital Transformation Contest”. Per promuovere e contaminare un network virtuoso di aziende in grado di condividere esperienze ed ecosistemi tecnologici a supporto delle decisioni strategiche.

    Il contest è finalizzato a premiare e dare visibilità sia alle grandi aziende che alle PMI che si distingueranno in questo percorso. I vincitori avranno la possibilità di confrontarsi direttamente con la casa automobilistica, che affiancherà inoltre i vincitori con una consulenza strategica del valore di 20.000 euro. 

    Josef Nierling, amministratore delegato di Porsche Consulting ha spiegato che “questa iniziativa è la coerente prosecuzione della nostra missione avviata da alcuni anni: supportare le aziende italiane nel cogliere le opportunità  derivanti dalla trasformazione digitale. La trasformazione rimane una priorità strategica per le aziende italiane ed è un fondamentale tassello per la competitività del nostro Paese: attraverso il Contest che abbiamo ideato vogliamo premiare chi ha già intrapreso concretamente e con successo il percorso di trasformazione, perché diventi esempio di ispirazione e incoraggiamento per tutti”.

     

    Fare Cultura 4.0

    Ci sarà un'area dedicata alla formazione – ‘Fare cultura 4.0’ – con la presenza e il coinvolgimento di Istituti Tecnici e Università, Incubatori e Start Up, Digital Innovation Hub, Ordine degli Ingegneri e Competence Centre. In quest’ambito studenti universitari e dottorandi selezionati dagli istituti formativi stessi (SPS Angels), verranno ospitati e invitati per tutta la durata della manifestazione con il compito di far emergere il proprio punto di vista rispetto alle tecnologie più innovative presentate in fiera. A tutto ciò si aggiunge l’impegno delle associazioni di categoria partner dell’evento – Anie, Assofluid, Aidam, Assiot, Anima – che saranno nell’area della Cultura 4.0 con progetti dedicati e desk informativi.

    “La fiera SPS Italia è diventata un punto di riferimento imprescindibile per il mercato italiano dell’automazione e la nostra Associazione ha avviato da molti anni un percorso di collaborazione e di crescita con Messe Frankfurt Italia che ha portato alla creazione del Forum Meccatronica e alla rivitalizzazione del Forum Telecontrollo.“ Dichiara Fabrizio Sconvenna, Presidente ANIE Automazione.“Quest’anno è stato ricco di successi per le nostre aziende anche grazie al piano di Governo sull’Industria 4.0 e la prossima edizione di SPS Italia costituirà un‘ulteriore opportunità per lanciare nuove iniziative comuni, orientate a crescere insieme.”

    Sarà invece il rapporto Uomo/Tecnologia al centro del dibattito negli incontri in fiera, incentrati sulle tematiche del percorso Digital Transformation e in particolare sulle sfide del futuro per uomo e tecnologia; Robot & Cobot; ruolo delle tecnologie digitali nell’innovazione di processo e di prodotto.

     

    Le tappe di avvicinamento

    Un calendario fittissimo ci accompagna fino a maggio. Partendo dal 30 gennaio, a Milano, con ICS Forum. Prima edizione di una nuova mostra convegno sulla cyber security industriale, uno dei temi qualificanti per le imprese che affrontano il tema della digital transformation. Alle aziende – anche piccole e medie – saranno offerti strumenti concreti per scoprire come muoversi sulla strada di un'industria connessa e sicura.

    A febbraio si aprirà poi il tradizionale ciclo di incontri sul territorio in forma di tavole rotonde, realizzate quest'anno con il contributo di Porsche Consulting. Il roadshow "L'automazione e il digitale nelle filiere e nei territori" farà tappa innanzitutto a Piacenza, l'8 febbraio, dove si parlerà di Agrifood & Beauty. Il 28 febbraio a Verona, con il tema delle tecnologie abilitanti per il Food Processing. Il 28 marzo a Lucca sui settori Farmaceutico, Carta e Arti grafiche. Il 18 aprile, infine, a Bari con la tavola rotonda “Automazione 4.0 e trasformazione digitale: esperienze e opportunità dei distretti pugliesi".

     

    Osservatorio Meccatronica: analisi territoriale

    Presentati i risultati dell'Osservatorio "Mappatura delle Competenze Meccatroniche" con focus sulle Marche. Promosso da Mese Frankfurt Italia e ANIE Automazione, e redatto dal gruppo di studiosi del Politecnico di Milano capitanato dal professor Giambattista Gruosso.

    “Come tendenza nel territorio marchigiano abbiamo notato che anche il mondo dei servizi, fino a non molto tempo fa totalmente estraneo a quello dell’industria, guarda con maggiore attenzione ai temi dell’automazione, diventando quasi una nuova via alla meccatronica, non solo di processo o di macchina, ma anche al servizio di mercati e clienti.”, afferma Giambattista Gruosso.

    Novità rispetto alle edizioni precedenti sono le attese delle aziende dai fornitori di tecnologia: un potenziamento dell’offerta di soluzioni di Intelligenza Distribuita, Integrazione con Robotica, Interconnessione e standardizazione, BigData, Analytics, IOT, Sistemi di Visione e Misura, Simulazione evoluta, In-tegrazione Hw/SW, Sistemi Embedded.

    Le strategie delle aziende, a parte la fabbricazione del proprio prodotto core, sono sempre più rivolte all’incremento dell’efficienza di processo, alla realizzazione di sistemi e layout sempre più flessibili, all'analisi di dati e alla creazione di nuovi servizi per il cliente.

    2018 8 ANIE Automazione maggio Parma sps
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    I pagamenti contactless come soluzione ecologica per le piccole imprese

    22/03/2023

    Il futuro della realtà virtuale

    22/03/2023

    Litecoin può davvero superare i limiti di Bitcoin?

    18/03/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Tendenze

    Mitsubishi Electric a MECSPE 2023 con la rullatrice ORT ITALIA

    30/03/2023

    Automotive: uno sguardo all’Europa

    30/03/2023

    Imprese manifatturiere italiane positive sul futuro

    30/03/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Ultime

    Mitsubishi Electric a MECSPE 2023 con la rullatrice ORT ITALIA

    30/03/2023

    Automotive: uno sguardo all’Europa

    30/03/2023

    Imprese manifatturiere italiane positive sul futuro

    30/03/2023

    Cosa sono i server dedicati bare metal e come utilizzarli

    29/03/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare