• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
ITIS MagazineITIS Magazine
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Autonomia veicoli elettrici: che impatto hanno temperatura e velocità?
    • LetExpo 2023 vi aspetta a Verona, dall’8 all’11 Marzo
    • Pulsanteria Harmony: arriva il LED “universale” per la gamma XB4/XB5
    • SPS Italia On Tour: la seconda tavola rotonda è a Roma
    • “Serve una politica industriale europea”
    • Cybersecurity Tour Telmotor sulla digitalizzazione
    • Interroll: più sicurezza per il settore Food and Beverage
    • Mandrino idraulico: BIG KAISER allunga la vita all’utensile
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    ITIS Magazine ITIS Magazine
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    • 5G
    ITIS MagazineITIS Magazine
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home Page»Telecontrollo Made in Italy
    Posizione Home Page

    Telecontrollo Made in Italy

    Di Nicla Riccardi17/10/2017Lettura 4 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il 24 e il 25 ottobre una serie di approfondimenti su come digitalizzazione e intelligenza distribuita stanno modificando i sistemi di telecontrollo

    Al via il Forum Telecontrollo in chiave evoluzione IoT e digitalizzazione 4.0 Al centro del dibattito la convergenza tra le diverse tecnologie attraverso i nuovi paradigmi della digitalizzazione e dell’intelligenza distribuita.
     
    A Verona, nella storica cornice del Palazzo della Gran Guardia, il 24 e 25 ottobre torna il Forum Telecontrollo: la mostra-convegno dedicata a “Telecontrollo Made in Italy. Evoluzione IoT e digitalizzazione 4.0”, organizzata dal Gruppo Telecontrollo, Automazione e Supervisione delle Reti di ANIE Automazione, in collaborazione con Messe Frankfurt Italia. 
     
    Protagoniste sul palcoscenico del Forum saranno le esperienze di imprese, utility e università volte a dimostrare come l’impiego delle più moderne tecnologie disponibili caratterizzeranno le reti e le città del futuro divenendo elementi fondamentali per lo sviluppo industriale ed economico del Paese.  
     
    “L’edizione 2017 vede nuovamente Messe Frankfurt Italia al fianco di ANIE Automazione nell’organizzazione del Forum Telecontrollo. Siamo orgogliosi di consolidare con l’edizione di Verona una collaborazione basata sulla fiducia e sulla valorizzazione delle reciproche competenze e fieri di offrire la nostra expertise costruita in eventi legati al settore dell’automazione industriale. In occasione della sua quindicesima edizione il Forum Telecontrollo, da sempre attento alle innovazioni e ai processi evolutivi in atto, sarà l’occasione ideale per trovare soluzioni in ottica ‘digital transformation’ applicabili non solo all’industria ma anche alle reti di pubblica utilità e alle città”, dichiara Donald Wich, Amministratore Delegato Messe Frankfurt Italia.
     
    Due giorni intensi
    Il Forum è articolato su tre sessioni parallele: le 60 memorie selezionate sono state suddivise usando come criterio il macro settore – Reti, Città, Industria – a cui è destinata la soluzione presentata e sono poi state declinate in base all’ambito di applicazione (Acqua, Energia, ICT), fino ad arrivare ad un terzo livello di lettura esplicitato nei titoli delle 11 sessioni del programma.
      
    “Il Forum Telecontrollo si riconferma anche quest’anno evento di riferimento per un comparto pieno di vitalità e innovazione. Abbiamo affiancato ad un programma convegnistico ampio e ricco di contenuti tecnologici, due eventi plenari di notevole rilievo. Grazie anche alla collaborazione con Agici abbiamo invitato autorevoli stakeholders del mondo elettrico ed idrico ad un confronto sull’importanza dell’innovazione tecnologica per le reti del futuro. Con un simile palinsesto, il Forum non potrà che costituire un’occasione di networking per tutti i rappresentanti del settore, che avranno modo di raccogliere e condividere idee, opinioni ed esperienze per essere sempre all’avanguardia nella propria dimensione professionale.” Fabrizio Scovenna, Presidente ANIE Automazione.
     
    Sono previsti due momenti plenari di rilievo organizzati in collaborazione con AGICI. La Tavola Rotonda “Scenari energetici in Italia al 2030: costi e benefici”, il 24 ottobre, dedicata al futuro del settore energetico in Italia e “e Innovazione al servizio dei consumatori: si sta facendo abbastanza?” che chiuderà i lavori del Forum il 25 ottobre e punterà sull’innovazione tecnologica avendo come stella polare le esigenze del territorio, la qualità del servizio e la salvaguardia dell’ambiente.
     
    “Siamo felici di questa prima collaborazione in ambito scientifico al Forum Telecontrollo di ANIE – afferma Marco Carta, Amministratore Delegato di Agici. Nella prestigiosa sede di Verona – continua Carta – discuteremo con gli operatori delle utilities, la comunità scientifica e l’Autorità alcune tematiche chiave per lo sviluppo del settore e del Paese. Il 24 ottobre tratteremo il tema della transizione energetica nell’ottica innovativa di misurazione dei costi e dei benefici, compresi quelli, importantissimi, per l’industria nazionale. Il 25 ottobre si parlerà di acqua e in particolare di come l’innovazione tecnologica e digitale può aumentare la qualità del servizio con ricadute positive sui consumatori e sul rapporto con i territori.”
     
     
     
    acqua Anie depurazione energia Forum Telecontrollo IoT telecontrollo Verona
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Nicla Riccardi

    Correlati

    Idrogeno: COMSOL ci porta alla scoperta delle tecnologie di simulazione

    27/01/2023

    Economia italiana: meglio delle previsioni

    24/01/2023

    Convergenza IT/OT: i trend del Manufacturing ed Energy del 2023

    22/12/2022
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Tendenze

    Pulsanteria Harmony: arriva il LED “universale” per la gamma XB4/XB5

    07/02/2023

    “Serve una politica industriale europea”

    06/02/2023

    Interroll: più sicurezza per il settore Food and Beverage

    06/02/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Ultime

    Autonomia veicoli elettrici: che impatto hanno temperatura e velocità?

    07/02/2023

    LetExpo 2023 vi aspetta a Verona, dall’8 all’11 Marzo

    07/02/2023

    Pulsanteria Harmony: arriva il LED “universale” per la gamma XB4/XB5

    07/02/2023

    SPS Italia On Tour: la seconda tavola rotonda è a Roma

    06/02/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare