• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
ITIS MagazineITIS Magazine
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Quanto sono pericolosi gli Hacker russi?
    • Rifiuti tessili: dal consorzio Ecotessili un progetto di raccolta
    • Decreto Aiuti bis: le misure per le imprese
    • Infortuni sul lavoro: la situazione è allarmante
    • Antares Vision Group si afferma nel Food & Beverage
    • REGENT e Siemens realizzano un veicolo “green”
    • Con E3DCAD il CAD è operativo in 60 minuti
    • ToF sempre più importante per la misura della distanza e il rilevamento di oggetti
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    ITIS Magazine ITIS Magazine
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    • 5G
    ITIS MagazineITIS Magazine
    Sei qui:Home»Portale BitMat»Portale News»La sicurezza It ancora poco conosciuta nel manifatturiero
    Portale News

    La sicurezza It ancora poco conosciuta nel manifatturiero

    Di Luigi Dervi06/10/2017Updated:05/10/2017Lettura 4 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Un terzo di tutti gli attacchi registrati da Kaspersky Lab nella prima metà del 2017 sono a Sistemi Industriali di Controllo del settore

    Nei primi sei mesi di quest’anno, Kaspersky Lab ha rilevato circa 18.000 varianti di malware nei sistemi di automazione industriale appartenenti a più di 2.500 famiglie di malware diverse.

    Nel rapporto intitolato “Threat Landscape for Industrial Automation Systems in H1 2017”, la società fa sapere che un terzo degli attacchi informatici rivolti ai computer ICS (acronimo di Sistemi Industriali di Controllo) ha riguardato le aziende manifatturiere.
    Il picco dell’attività criminale è stato registrato a marzo, mentre la percentuale di computer presi di mira è diminuita gradualmente tra aprile e giugno.

    Oltre a quello manifatturiero, altri settori fortemente interessati sono stati ingegneria, istruzione e ristorazione, mentre i computer ICS delle aziende produttrici di energia elettrica hanno totalizzato quasi il 5% di tutti gli attacchi.

    Geograficamente invariati i Paesi in cui è stato rilevato il maggior numero di attacchi ai computer industriali, che anche nel primo semestre di quest’anno, si sono confermati: Vietnam (71%), Algeria (67,1%) e Marocco (65,4%), mentre si è registrato un aumento nella percentuale di attacchi ai sistemi situati in Cina (57,1%), ora al quinto posto nella classifica dei Paesi più colpiti.

    Il pericolo arriva da Internet
    Gli esperti hanno anche scoperto che la principale fonte di minacce arriva da Internet: i tentativi di scaricare malware o di accedere a risorse web, classificate come malevole o relative a phishing, sono stati bloccati sul 20,4% dei computer ICS. Il motivo di queste percentuali elevate per questo tipo di infezioni dipende dalle interfacce tra reti aziendali e industriali, accesso limitato a Internet da reti industriali e connessione a Internet dai computer delle reti industriali tramite operatori di telefonia mobile.

    La produzione nel mirino dei ransomware
    Nella prima metà dell'anno il mondo ha affrontato un’epidemia di ransomware che ha colpito anche il settore industriale. Sulla base della ricerca di Kaspersky Lab ICS CERT, il numero dei singoli computer ICS attaccati da encryption Trojan è aumentato in modo significativo e si è triplicato fino a giugno. Nel complesso, gli esperti hanno scoperto ransomware appartenenti a 33 famiglie diverse. La maggior parte degli encryption Trojan è stata distribuita tramite messaggi di posta indesiderata “mascherati” da comunicazioni aziendali, con allegati dannosi o aventi collegamenti che portano a risorse web malevole.

    Sistemi industriali ancora poco protetti
    Come riferito in una nota ufficiale da Evgeny Goncharov, Head of Critical Infrastructure Defense Department, Kaspersky Lab: «Nella prima metà dell’anno abbiamo potuto osservare come i sistemi industriali siano poco protetti: tutti i computer industriali interessati sono stati infettati accidentalmente e da attacchi inizialmente rivolti a utenti privati e reti aziendali. In questo caso, gli attacchi ransomware distruttivi di WannaCry e ExPetr si sono rivelati significativi, portando all’interruzione dei cicli di produzione aziendali in tutto il mondo, a problemi nella logistica e a tempi di inattività forzata in alcune aziende ospedaliere. Questi attacchi possono provocare delle intrusioni ulteriori. Dal momento che per le misure preventive non c’è più tempo, le aziende dovrebbero pensare ad applicare immediatamente misure di protezione proattive in modo che in futuro non debbano prendere decisioni quando gli attacchi sono già in corso».

    Come proteggere un ambiente ICS da possibili attacchi informatici
    Le raccomandazioni di Kaspersky Lab sono chiare e per punti:

    •       Fare un inventario dei servizi di rete in esecuzione prestando particolare attenzione ai servizi che forniscono l’accesso da remoto agli oggetti del file system.
    •       Controllare l’isolamento dell’accesso al componente ICS, l’attività di rete all’interno della rete industriale e nei suoi confini, delle policy e delle pratiche relative all’utilizzo di supporti rimovibili e dispositivi portatili.
    •       Verificare la sicurezza dell’accesso da remoto alla rete industriale e ridurre o eliminare completamente l’utilizzo degli strumenti di amministrazione remota.
    •       Aggiornare le soluzioni di sicurezza endpoint.
    •       Utilizzare metodi di protezione avanzati: implementare strumenti che consentono il monitoraggio del traffico di rete e il rilevamento degli attacchi informatici sulle reti industriali.

     

     

     

     

     

     

     

     

    Industria manifatturiera Manifattura Manifatturiero Sicurezza It sistemi ICS
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Luigi Dervi

    Correlati

    Infortuni sul lavoro: la situazione è allarmante

    04/08/2022

    Gli attacchi informatici? Passano dai cavi…

    26/07/2022

    Come proteggere le infrastrutture 4.0?

    26/07/2022
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    La security inizia dall’infrastruttura di rete
    read more ❯
    LAPP, sicurezza e prestazioni oltre i cavi
    read more ❯
    Synology: DSM 7.1 per raccogliere le nuove esigenze di sicurezza delle aziende
    read more ❯
    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma
    read more ❯
    Security: le norme indicano il percorso
    read more ❯
    Tendenze

    Quanto sono pericolosi gli Hacker russi?

    11/08/2022

    Decreto Aiuti bis: le misure per le imprese

    07/08/2022

    Antares Vision Group si afferma nel Food & Beverage

    03/08/2022
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Ultime

    Quanto sono pericolosi gli Hacker russi?

    11/08/2022

    Rifiuti tessili: dal consorzio Ecotessili un progetto di raccolta

    08/08/2022

    Decreto Aiuti bis: le misure per le imprese

    07/08/2022

    Infortuni sul lavoro: la situazione è allarmante

    04/08/2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare