• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
ITIS MagazineITIS Magazine
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Il nuovo cobot OMRON è l’ideale per i carichi pesanti
    • ACMA incarta i cioccolatini con l’efficienza e la sostenibilità di Schneider Electric
    • B&R: volume ordini da record e produzione a +60%
    • Altair RapidMiner: analisi dei dati in una piattaforma
    • Hitachi Vantara: il partner per la sostenibilità data-driven
    • Retribuzioni e assunzioni del settore Engineering & Manufacturing
    • Bonfiglioli Consulting cerca nuove risorse da inserire in azienda
    • Innovazione Cognex al servizio delle attività intralogistiche
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    ITIS Magazine ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS MagazineITIS Magazine
    Sei qui:Home»Tendenze»Additive Manufacturing: EOS definisce un nuovo standard di qualità per i materiali metallici
    Tendenze

    Additive Manufacturing: EOS definisce un nuovo standard di qualità per i materiali metallici

    Di Luigi Dervi12/09/2017Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La nuova tecnologia EOS Stainless Steel 17-4ph Industryline consente agli utenti di ridurre tempi e costi nelle aree del controllo qualità downstream e della qualificazione dei componenti

    Exactech_Zange_web

    Con l’introduzione di EOS StainlessSteel 17-4PH IndustryLine, EOS, fornitore di tecnologie a livello mondiale nel campo della stampa 3D industriale di metalli e polimeri, porta a un nuovo livello gli standard industriali e di qualità nell’ambito dell’Additive Manufacturing per l’intero settore.

    Il prodotto comprende una polvere di lega metallica a base di ferro e un parametro per i processi appositamente sviluppato per la produzione nel sistema EOS M 290 per materiali metallici. È in grado di soddisfare i requisiti essenziali della produzione in serie grazie all’utilizzo dell’Additive Manufacturing, che garantisce la qualità dei componenti riproducibili e il massimo livello di affidabilità dei dati per le proprietà materiali del prodotto finale. Questa tecnologia consente agli utenti di ridurre notevolmente tempi e costi nelle aree del controllo qualità downstream e della qualificazione dei componenti.

    Se si considerano i processi di produzione tradizionali, le proprietà materiali della stampa 3D industriale, ad esempio l’allungamento a rottura, la resistenza alla trazione o la durezza di un componente finito, in precedenza venivano determinate soltanto in base a una piccola popolazione statistica. Questo talvolta richiedeva l’esecuzione di elaborati test e processi di qualificazione.

    Tobias Abeln, Chief Technical Officer (CTO) di EOS, ha dichiarato: “La sicurezza e l’affidabilità della pianificazione sono tra le principali priorità per i clienti impegnati nella produzione in serie. Per StainlessSteel 17-4PH IndustryLine, EOS fornisce dati affidabili e comprovati a livello statistico per le più importanti proprietà materiali dei componenti finiti”.

    Ha quindi aggiunto: “Questo determina un notevole incremento degli standard di qualità nell’Additive Manufacturing. Il cliente può utilizzare i dati in un rapporto di 1:1 per qualificare la tecnologia per la produzione su vasta scala e quindi ridurre al minimo i tempi e i costi richiesti per la qualificazione interna di processi e materiali”.

    I processi di sviluppo e produzione per l’Additive Manufacturing dei componenti su vasta scala risultano più efficienti e al tempo stesso è possibile accelerare i processi associati al time-to-market.

    Aree di applicazione industriale per EOS StainlessSteel 17-4PH IndustryLine

    EOS StainlessSteel 17-4PH IndustryLine è un materiale altamente resistente, facilmente trattabile e con un’elevata resistenza alla corrosione e agli acidi, ideale per la produzione di strumenti chirurgici e ortopedici. I componenti possono essere ulteriormente elaborati, sottoposti a microsabbiatura e lucidati subito dopo il processo di Additive Manufacturing oppure in seguito a un trattamento termico.

    I data sheet sui materiali esistenti e i certificati di test sui materiali per i singoli lotti contengono dettagliate informazioni sui test utilizzati e sugli standard per i materiali. Gli standard corrispondono a quelli internazionali o, in mancanza di questi ultimi, derivano da procedure interne di controllo qualità. La qualità di ogni lotto di polveri EOS StainlessSteel 17-4PH IndustryLine distribuito è garantita dai processi di controllo qualità, che fanno parte del complesso sistema di gestione della qualità utilizzato da EOS per sistemi, materiali in polvere e processi.

    Zachary Bryan, sviluppatore di test e metallurgista presso l’azienda statunitense Exactech, ha dichiarato: “Siamo rimasti colpiti dalla quantità e dalla qualità dei dati forniti da EOS per i materiali e i processi IndustryLine. Abbiamo prodotto diversi strumenti basati su EOS StainlessSteel 17-4PH IndustryLine, ottenendo le proprietà materiali che desideravamo. Exactech intende utilizzare questo materiale per la produzione su piccola scala di strumenti medicali e prevede di farlo in collaborazione con EOS”.

    Additive Manufacturing EOS EOS StainlessSteel 17-4PH IndustryLine
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Luigi Dervi

    Correlati

    Il nuovo cobot OMRON è l’ideale per i carichi pesanti

    24/03/2023

    ACMA incarta i cioccolatini con l’efficienza e la sostenibilità di Schneider Electric

    24/03/2023

    B&R: volume ordini da record e produzione a +60%

    24/03/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Tendenze

    Il nuovo cobot OMRON è l’ideale per i carichi pesanti

    24/03/2023

    ACMA incarta i cioccolatini con l’efficienza e la sostenibilità di Schneider Electric

    24/03/2023

    B&R: volume ordini da record e produzione a +60%

    24/03/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Ultime

    Il nuovo cobot OMRON è l’ideale per i carichi pesanti

    24/03/2023

    ACMA incarta i cioccolatini con l’efficienza e la sostenibilità di Schneider Electric

    24/03/2023

    B&R: volume ordini da record e produzione a +60%

    24/03/2023

    Altair RapidMiner: analisi dei dati in una piattaforma

    24/03/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare