• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
ITIS MagazineITIS Magazine
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Ispezione visiva: PTC introduce l’AI in AR Vuforia
    • Aziende OT: ecco come migliorare la sicurezza
    • Consorzio PI Italia vi invita al Main Event del 13 giugno
    • SOLIDS PARMA: inizia il conto alla rovescia!
    • Telmotor premia gli studenti vincitori della School Academy
    • Sistema energetico innovativo? Ci sono tre passi da compiere
    • Due nuovi vicepresidenti per Acimga
    • Attacchi APT: perché hanno successo nel settore industriale?
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    ITIS Magazine ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS MagazineITIS Magazine
    Sei qui:Home»Portale BitMat»Portale News»Schneider Electric per la gestione intelligente dell’energia nei centri commerciali
    Portale News

    Schneider Electric per la gestione intelligente dell’energia nei centri commerciali

    Di Luigi Dervi12/09/2017Lettura 4 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Schneider Electric ha contribuito al progetto europeo CommONEnergy con un sistema di gestione intelligente dell’edificio e delle colonnine di ricarica per veicoli elettrici

    41925620 - double exposure of city and hands using tablet

    Dotato di un team dedicato al coordinamento e alla gestione degli aspetti tecnici e di marketing, Schneider Electric ha partecipato a diversi progetti europei, tra cui CommONEnergy che, avviato nel 2012, è nato con l’obiettivo di fornire strumenti concreti e soluzioni innovative per trasformare i centri commerciali in esempi di efficienza energetica attraverso il miglioramento delle strutture architettoniche e lo sviluppo di sistemi di gestione integrati.

    In quattro anni questo progetto, finanziato dall’Unione Europea e realizzato con la collaborazione di ben 23 partner, tra cui Schneider Electric, D’Appolonia, Epta, INRES e Università degli Studi di Udine, ha permesso di sviluppare ben 24 tecnologie volte a migliorare il comfort, ridurre i costi e il consumo di energia.

    Nello specifico, Schneider Electric ha contribuito al progetto europeo con un innovativo sistema di gestione intelligente dell’edificio (iBEMS) e con una soluzione dedicata alla gestione intelligente di colonnine di ricarica per veicoli elettrici, applicate in siti dimostrativi presso il centro commerciale Canaletto di Modena, ex edificio industriale trasformato in struttura commerciale, e il centro commerciale MareMà di Grosseto, che ha aderito al progetto per sperimentare una specifica soluzione legata alla mobilità elettrica e alla gestione delle energie rinnovabili. 
    L’applicazione reale delle tecnologie ha dimostrato di poter ridurre fino al 75% la richiesta di energia – con conseguente riduzione dei costi – e avere un ritorno sull’investimento entro un massimo di sette anni.   

    I plus della gestione intelligente dell’energia
    Grazie ad EcoStruxure, la piattaforma di integrazione di Schneider Electric, è stato possibile realizzare un unico strumento per il monitoraggio energetico, la gestione della climatizzazione, dell’illuminazione e dei quadri elettrici intelligenti i-Quadro, l’acquisizione dei dati metereologici dell’impianto per il freddo alimentare, il conteggio delle persone in diverse aree degli edifici.

    Un secondo ambito di intervento di Schneider Electric è stato poi relativo alla gestione intelligente delle infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici, con un sistema dedicato di Building Integrated Electric Mobility, ossia l’integrazione tra mobilità elettrica ed edificio.

    In particolare, presso il Centro Commerciale Canaletto di Modena, il progetto di riqualificazione energetica si è inquadrato in una iniziativa di riqualificazione rivolta all’intero quartiere. La superficie commerciale di circa 1.200 metri quadrati, gestita da Coop Alleanza 3.0, è stata ristrutturata nel corso dell’estate 2016, per riaprire a settembre completamente rinnovata, ospitando anche nuovi servizi quali un Coop Caffè, una farmacia, uffici privati e pubblici.  
    Il progetto, coordinato da INRES, ha portato ad adottare soluzioni innovative integrate per condizionamento e refrigerazione, per l’isolamento termico e per l’illuminazione con l’utilizzo di un prototipo innovativo basato su tecnologie LED e con un sistema di tubi solari per sfruttare l’illuminazione naturale in una zona del supermercato, l’isola delle lavorazioni. 
    Sistemi e impianti sono stati integrati per la gestione con la soluzione iBEMS sviluppata da Schneider Electric, che consente di monitorarne le performance, ottenere informazioni per un costante miglioramento delle stesse e gestire con semplicità i sistemi attivi nella galleria commerciale e nel supermercato. 
    EURAC Research, partner scientifico del progetto, ha misurato i risultati di tutti gli interventi confrontando i consumi energetici nel periodo gennaio-aprile 2016 e gennaio-aprile 2017 ed è emerso un risparmio di circa il 40%.

    A sua volta, il Centro Commerciale MareMà di Grosseto è una struttura di nuova realizzazione, inserita nel Parco Commerciale della città. Con una superficie coperta di 32.000 metri quadri il centro, gestito da INRES, è stato già realizzato con tecnologie e caratteristiche strutturali sostenibili e, in particolare, usufruisce di un impianto fotovoltaico con 2.000 pannelli da 260W con una produzione totale annua stimata di 635.700 kWH.
    È su questo aspetto che si è innestata la partecipazione al progetto CommONEnergy, per sfruttare in modo ancor più innovativo ed efficiente l’energia proveniente dalle fonti rinnovabili.
    Da qui la scelta di installare due postazioni di ricarica per veicoli elettrici, collegate all’impianto fotovoltaico, che consentono di fare “il pieno” con una ricarica del 60% in circa due ore; il sistema prevede anche batterie di accumulo. L’aspetto più innovativo è stata la scelta di adottare un sistema di controllo intelligente dell’energia che permette di utilizzare parte dell’energia prodotta dall’impianto fotovoltaico per le ricariche oppure per coprire eventuali picchi di richiesta energetica da parte della galleria commerciale.  

    Un ulteriore intervento è stato realizzato con tecnologie Schneider Electric tramite l’installazione di un sistema di sensoristica smart “conta persone” che permette di ottimizzare i consumi e massimizzare il comfort in funzione delle persone presenti, oltre che di gestire al meglio le casse rilevando il numero di persone in coda e i tempi di attesa.

     

     

     

     

     

     

    Centri commerciali CommONEnergy efficienza energetica Schneider Electric
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Luigi Dervi

    Correlati

    Reepack sceglie EcoStruxure per la nuova linea di confezionamento

    04/05/2023

    OMAG più sostenibile con il supporto di Schneider Electric

    28/04/2023

    ETHOS pensa alla sicurezza OT

    26/04/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    SPECIALE ITG: IL MEGLIO DI SPS 2023
    Emerson: Floor to Cloud
    Efficienza e produttività targati Leuze
    Il futuro dell’automazione passa dall’Intelligenza Artificiale
    Manager in 9 minuti: Daniele Lopizzo
    Tendenze

    Ispezione visiva: PTC introduce l’AI in AR Vuforia

    01/06/2023

    Telmotor premia gli studenti vincitori della School Academy

    31/05/2023

    Sistema energetico innovativo? Ci sono tre passi da compiere

    31/05/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Ultime

    Ispezione visiva: PTC introduce l’AI in AR Vuforia

    01/06/2023

    Aziende OT: ecco come migliorare la sicurezza

    31/05/2023

    Consorzio PI Italia vi invita al Main Event del 13 giugno

    31/05/2023

    SOLIDS PARMA: inizia il conto alla rovescia!

    31/05/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare