• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
ITIS MagazineITIS Magazine
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Quanto sono pericolosi gli Hacker russi?
    • Rifiuti tessili: dal consorzio Ecotessili un progetto di raccolta
    • Decreto Aiuti bis: le misure per le imprese
    • Infortuni sul lavoro: la situazione è allarmante
    • Antares Vision Group si afferma nel Food & Beverage
    • REGENT e Siemens realizzano un veicolo “green”
    • Con E3DCAD il CAD è operativo in 60 minuti
    • ToF sempre più importante per la misura della distanza e il rilevamento di oggetti
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    ITIS Magazine ITIS Magazine
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    • 5G
    ITIS MagazineITIS Magazine
    Sei qui:Home»Tendenze»EOS avvia un nuovo programma di formazione nella stampa 3D
    Tendenze

    EOS avvia un nuovo programma di formazione nella stampa 3D

    Di Luigi Dervi12/04/2017Lettura 2 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    In partenariato con l’Università di Wolverhampton e l’SRH Hochschule di Berlino per preparare nuovi esperti nell’ Additive Manufacturing

    STAMPA3D-manifattura-additiva

    EOS, azienda nel settore dell’Additive Manufacturing, annuncia la partnership con l’Università di Wolverhampton, istituzione inglese che vanta una grande esperienza nell’ambiente automotive, in Formula 1 e nel campo aerospaziale, e l’SRH Hochschule di Berlino, rinomata per il suo approccio al mondo degli affari internazionali e del management. La collaborazione avrà l’obiettivo di introdurre un piano di formazione per creare esperti di stampa 3D attraverso il programma “Additive Manufacturing Application Engineer”.

    La collaborazione tra EOS e queste due importanti istituzioni accademiche ha lo scopo di accelerare la curva di apprendimento nel campo dell’AM a livello globale, riducendo le tempistiche necessarie per assimilare queste importanti novità, passando dai due anni attualmente necessari – secondo una stima di EOS – per consentire a un ingegnere di acquisire un’esperienza sufficiente in questo campo, ai sei mesi che equivalgono alla soglia generale che le aziende si trovano ad affrontare in sede di implementazione della tecnologia AM. Un risultato di queste proporzioni potrebbe portare un notevole valore aggiunto a tutto il settore dell’Additive Manufacturing.

    “Uno dei limiti principali nella tecnologia di Additive Manufacturing è la mancanza di ingegneri esperti a livello globale. Il programma ha lo scopo di migliorare la futura generazione di ingegneri AM attraverso una formazione dedicata” commenta Güngör Kara, Director Global Application & Consulting at EOS. “

    I primi partecipanti inizieranno il programma di formazione nel maggio 2017, con un massimo di otto partecipanti per corso.

    Additive Manufacturing EOS formazione stampa 3D
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Luigi Dervi

    Correlati

    Quanto sono pericolosi gli Hacker russi?

    11/08/2022

    Decreto Aiuti bis: le misure per le imprese

    07/08/2022

    Antares Vision Group si afferma nel Food & Beverage

    03/08/2022
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    La security inizia dall’infrastruttura di rete
    read more ❯
    LAPP, sicurezza e prestazioni oltre i cavi
    read more ❯
    Synology: DSM 7.1 per raccogliere le nuove esigenze di sicurezza delle aziende
    read more ❯
    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma
    read more ❯
    Security: le norme indicano il percorso
    read more ❯
    Tendenze

    Quanto sono pericolosi gli Hacker russi?

    11/08/2022

    Decreto Aiuti bis: le misure per le imprese

    07/08/2022

    Antares Vision Group si afferma nel Food & Beverage

    03/08/2022
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Ultime

    Quanto sono pericolosi gli Hacker russi?

    11/08/2022

    Rifiuti tessili: dal consorzio Ecotessili un progetto di raccolta

    08/08/2022

    Decreto Aiuti bis: le misure per le imprese

    07/08/2022

    Infortuni sul lavoro: la situazione è allarmante

    04/08/2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare