• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
ITIS MagazineITIS Magazine
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Il nuovo cobot OMRON è l’ideale per i carichi pesanti
    • ACMA incarta i cioccolatini con l’efficienza e la sostenibilità di Schneider Electric
    • B&R: volume ordini da record e produzione a +60%
    • Altair RapidMiner: analisi dei dati in una piattaforma
    • Hitachi Vantara: il partner per la sostenibilità data-driven
    • Retribuzioni e assunzioni del settore Engineering & Manufacturing
    • Bonfiglioli Consulting cerca nuove risorse da inserire in azienda
    • Innovazione Cognex al servizio delle attività intralogistiche
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    ITIS Magazine ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS MagazineITIS Magazine
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home Page»Forum telecontrollo innovazione e continuità
    Posizione Home Page

    Forum telecontrollo innovazione e continuità

    Di Massimiliano Cassinelli04/04/2017Lettura 2 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Appuntamento il 24 e il 25 ottobre con l’appuntamento più importante per quanti operano nell’ambito del telecontrollo e vogliono capire le evoluzioni future

    Il Forum Telecontrollo, giunto alla 15esima edizione, rappresenta un evento unico a livello europeo. Un evento che, negli ultimi, ha avuto un ulteriore incremento favorito dalla collaborazione organizzativa di Messe Frankfurt. Un binomio vincente, quello con Anie, più volte sottolineato anche da Marco Vecchio, segretario di Anie Automazione, nel corso della conferenza di lancio dell’evento.

    Francesca Selva, Vice President Messe Frankfurt, ha così ricordato come l’appuntamento del 24 e 25 ottobre a Verona sarà un’ottima occasione di incrementare soprattutto le sessioni tecniche, che da sempre rappresentano l’elemento qualificando del “Telecontrollo Made in Italy”, che al momento vanta già 23 sponsor confermati e che riconoscerà crediti formativi agli iscritti all’Ordine degli Ingegneri e dei periti.

    Perché partecipare al Forum Telecontrollo?

    Antonio De Bellis, presidente del Gruppo Telecontrollo di Anie, ha ricordato come, negli anni, siamo passati da un mercato in cui, l’unico referente del telecontrollo erano la PA e le Public Utility alla situazione attuale, in cui l’intero sistema Paese è connesso e in cui le realtà manifatturiere rivestono un ruolo determinante. Lo stesso De Bellis ha ricordato come il Forum Telecontrollo rappresenti un appuntamento imprescindibile per chi vuole comprendere l’evoluzione della digitalizzazione e le opportunità di consolidamento.

    In Italia, del resto, l’esperienza non manca, grazie all’alto grado di industrializzazione e al un forte tessuto imprenditoriale. Il tutto senza trascurare il fatto che i robot e, soprattutto, l’intelligenza artificiale stanno rivoluzionando i processi produttivi. Una rivoluzione che “non possiamo ignorare. Per tale ragione, a Verona guarderemo oltre l’attuale e gettiamo le basi per il futuro”.

    Del resto, ha concluso De Bellis, non possiamo dimentica il fatto che, oggi, gli acquedotti presentano grandi inefficienze che, se risolte, permetterebbero di avere risorse per altri investimenti e per raggiungere livelli di eccellenza. La sfida che si pone il Gruppo Telecontrollo è proprio quella di rilanciare l’attività in questo ambito e a “Verona, il 24 e il 25 ottobre, abbiamo l’opportunità di guardare al futuro e discuterne insieme”.

    2017 Anie De Bellis Forum telecontrollo Verona
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Massimiliano Cassinelli

    Correlati

    I pagamenti contactless come soluzione ecologica per le piccole imprese

    22/03/2023

    Il futuro della realtà virtuale

    22/03/2023

    Litecoin può davvero superare i limiti di Bitcoin?

    18/03/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Tendenze

    Il nuovo cobot OMRON è l’ideale per i carichi pesanti

    24/03/2023

    ACMA incarta i cioccolatini con l’efficienza e la sostenibilità di Schneider Electric

    24/03/2023

    B&R: volume ordini da record e produzione a +60%

    24/03/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Ultime

    Il nuovo cobot OMRON è l’ideale per i carichi pesanti

    24/03/2023

    ACMA incarta i cioccolatini con l’efficienza e la sostenibilità di Schneider Electric

    24/03/2023

    B&R: volume ordini da record e produzione a +60%

    24/03/2023

    Altair RapidMiner: analisi dei dati in una piattaforma

    24/03/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare