• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
ITIS MagazineITIS Magazine
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Il nuovo cobot OMRON è l’ideale per i carichi pesanti
    • ACMA incarta i cioccolatini con l’efficienza e la sostenibilità di Schneider Electric
    • B&R: volume ordini da record e produzione a +60%
    • Altair RapidMiner: analisi dei dati in una piattaforma
    • Hitachi Vantara: il partner per la sostenibilità data-driven
    • Retribuzioni e assunzioni del settore Engineering & Manufacturing
    • Bonfiglioli Consulting cerca nuove risorse da inserire in azienda
    • Innovazione Cognex al servizio delle attività intralogistiche
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    ITIS Magazine ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS MagazineITIS Magazine
    Sei qui:Home»Tecnologie»Big Data»FieldServer apre le porte dell’Industrial Internet of Things
    Big Data

    FieldServer apre le porte dell’Industrial Internet of Things

    Di Luigi Dervi28/03/2017Lettura 2 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    I gateway FieldServer IIoT consentono di integrare in maniera flessibile e affidabile dati provenienti da diversi dispositivi, supportando oltre 140 protocolli di comunicazione

    field pop

    Sierra Monitor, società californiana distribuita e supportata in Italia da ServiTecno, ha introdotto i gateway FieldServer IIoT e l’offerta FieldPOP che permettono alle aziende di portare in rete i dati provenienti dai dispositivi di campo – sensori, controllori e attuatori – mettendo queste informazioni al servizio dei decision maker a tutti i livelli e consentendo così di sfruttare appieno i benefici dell’Industrial Internet of Things.

    Grazie ai gateway FieldServer IIoT è possibile integrare in maniera flessibile e affidabile dati provenienti da diversi dispositivi: i gateway supportano infatti oltre 140 protocolli di comunicazione, inclusi EtherNet/IP, Modbus/TCP, BACnet, LonWorks, Metasys di JCI, SNMP. L’utente può così ottenere elevate performance, interoperabilità e ottimizzazione di strutture e ambienti in applicazioni di building automation o anche di controllo di processo.

    La moderna interfaccia di gestione basata su browser rende semplice l’individuazione dei gateway FieldServer IIoT sulla rete, consentendo di determinare facilmente status, impostazioni di rete, informazione sui nodi, descrittori di mappa e altro ancora. Con la stessa interfaccia semplificata si può operare il trasferimento di file per l’aggiornamento dei FieldServer in campo.

    Ma non è tutto: grazie alla tecnologia SaaS FieldPop è possibile trasformare un semplice insieme di dispositivi di campo in una rete di device IIoT empowered. Che cosa significa? Che questi dispositivi potranno diventare “intelligenti” ed essere in grado di effettuare alcune operazioni di elaborazione in locale, offrendo all’operatore informazioni invece che semplici dati grezzi; comunicare i propri dati ai sistemi di supervisione utilizzando il linguaggio appropriato; comunicare i dati ad applicazioni in cloud.

    Cloud Fieldpop Fieldserver gateway IIoT Servitecno Sierra Monitor
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Luigi Dervi

    Correlati

    PLM cloud: uno sguardo al 2023

    25/01/2023

    Tag RFID: con SATO e Loftware codifica e gestione sono in cloud

    18/01/2023

    HNA.Live porta il mondo industriale sul Cloud con CLEA

    21/12/2022
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Tendenze

    Il nuovo cobot OMRON è l’ideale per i carichi pesanti

    24/03/2023

    ACMA incarta i cioccolatini con l’efficienza e la sostenibilità di Schneider Electric

    24/03/2023

    B&R: volume ordini da record e produzione a +60%

    24/03/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Ultime

    Il nuovo cobot OMRON è l’ideale per i carichi pesanti

    24/03/2023

    ACMA incarta i cioccolatini con l’efficienza e la sostenibilità di Schneider Electric

    24/03/2023

    B&R: volume ordini da record e produzione a +60%

    24/03/2023

    Altair RapidMiner: analisi dei dati in una piattaforma

    24/03/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare