• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
ITIS MagazineITIS Magazine
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Ispezione visiva: PTC introduce l’AI in AR Vuforia
    • Aziende OT: ecco come migliorare la sicurezza
    • Consorzio PI Italia vi invita al Main Event del 13 giugno
    • SOLIDS PARMA: inizia il conto alla rovescia!
    • Telmotor premia gli studenti vincitori della School Academy
    • Sistema energetico innovativo? Ci sono tre passi da compiere
    • Due nuovi vicepresidenti per Acimga
    • Attacchi APT: perché hanno successo nel settore industriale?
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    ITIS Magazine ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS MagazineITIS Magazine
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home Page»L’America’s Cup progettata al simulatore
    Posizione Home Page

    L’America’s Cup progettata al simulatore

    Di Luigi Dervi06/03/2017Updated:05/03/2017Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Siemens PLM e Land Rover BAR insieme nella sfida al più prestigioso titolo velico mondiale

    The LandRover BAR Race yacht "Rita" shown here being christened and launched today at the teams base in Bermuda. Photo by Lloyd Images

    Da quasi tre anni la business unit PLM di Siemens affianca Land Rover BAR nella progettazione, valutazione, verifica e costruzione del catamarano America’s Cup Class (ACC) del team britannico, rispettando tempistiche e budget. Oltre 85.000 ore di progettazione e costruzione hanno dato vita a una barca da 15 metri, con 1.200 metri di cablaggi elettronici ed elettrici che collegano 190 sensori e quattro videocamere. Collaborando con Siemens, il team è riuscito a gestire tempistiche molto ambiziose sfruttando un ambiente software integrato per lo sviluppo del ciclo di vita del prodotto che ha consentito a diverse discipline di lavorare insieme in modo trasparente e pienamente integrato. Il risultato finale è un’imbarcazione, battezzata “Rita” alla cerimonia di varo ufficiale all’isola di Bermuda, progettata per riportare l’America’s Cup a casa, là dove tutto ebbe inizio nel 1851.

    La regata si vince al Pc

    “La tecnologia software di SieLand rovermens ci ha permesso di simulare, analizzare e testare soluzioni progettuali diverse lungo tutto il processo di progettazione e costruzione,” ha detto Andy Claughton, Chief Technology Officer di Land Rover BAR. “Con questo software abbiamo risparmiato molto tempo e potremo continuare ad apportare miglioramenti fino al giorno della gara, dove speriamo di portare la coppa in Gran Bretagna per la prima volta nella storia della competizione.”

    Land Rover BAR ha scelto le soluzioni di Siemens PLM Software per avere a disposizione un ambiente virtuale integrato di modellazione e simulazione digitale. Le soluzioni comprendono il software NX per la progettazione, il software Teamcenter per la gestione dei dati, il portafoglio Fibersim per l’ingegneria dei materiali compositi e il portafoglio Simcenter, oltre a Femap e STAR CCM, per l’analisi ingegneristica e l’analisi fluidodinamica computazionale (CFD).

    Il gemello digitale

    Per realizzare una barca da gara estremamente competitiva e innovativa, servono continue migliorie alla progettazione lungo tutto il ciclo di sviluppo. Le soluzioni PLM di Siemens consentono a Land Rover BAR di creare il gemello digitale della barca per velocizzare la valutazione e la collaborazione. NX, utilizzato per la progettazione digitale e l’analisi, consente di apportare rapidamente modifiche al progetto della barca nella fase di sviluppo e di effettuare revisioni automatiche sul modello digitale sulla base di simulazioni virtuali. Discutendo le modifiche tecniche all’interno del team sulla base di modelli 3D del gemello digitale, il progetto può essere migliorato in tempi più rapidi e a costi inferiori. Utilizzando Teamcenter come “filo conduttore” digitale lungo tutti i processi di ingegneria, il team può lavorare facendo riferimento a un’unica fonte di dati di prodotto aggiornati. Teamcenter gestisce la definizione completa del prodotto, le revisioni e il processo di esecuzione delle modifiche. Il software sfrutta tutto il potenziale della conoscenza di prodotto e di processo per aumentare la produttività e l’innovazione.

    America's Cup BAR Land Rover Rita Siemens PLM
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Luigi Dervi

    Correlati

    Simulation 2022.3: scopri le ultime novità di Altair

    29/05/2023

    Settore automobilistico grande fan dei Digital Twin

    19/05/2023

    L’ambiente virtuale di CLPA è pronto ad accogliere i suoi visitatori

    04/05/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    SPECIALE ITG: IL MEGLIO DI SPS 2023
    Emerson: Floor to Cloud
    Efficienza e produttività targati Leuze
    Il futuro dell’automazione passa dall’Intelligenza Artificiale
    Manager in 9 minuti: Daniele Lopizzo
    Tendenze

    Ispezione visiva: PTC introduce l’AI in AR Vuforia

    01/06/2023

    Telmotor premia gli studenti vincitori della School Academy

    31/05/2023

    Sistema energetico innovativo? Ci sono tre passi da compiere

    31/05/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Ultime

    Ispezione visiva: PTC introduce l’AI in AR Vuforia

    01/06/2023

    Aziende OT: ecco come migliorare la sicurezza

    31/05/2023

    Consorzio PI Italia vi invita al Main Event del 13 giugno

    31/05/2023

    SOLIDS PARMA: inizia il conto alla rovescia!

    31/05/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare