• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
ITIS MagazineITIS Magazine
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Ispezione visiva: PTC introduce l’AI in AR Vuforia
    • Aziende OT: ecco come migliorare la sicurezza
    • Consorzio PI Italia vi invita al Main Event del 13 giugno
    • SOLIDS PARMA: inizia il conto alla rovescia!
    • Telmotor premia gli studenti vincitori della School Academy
    • Sistema energetico innovativo? Ci sono tre passi da compiere
    • Due nuovi vicepresidenti per Acimga
    • Attacchi APT: perché hanno successo nel settore industriale?
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    ITIS Magazine ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS MagazineITIS Magazine
    Sei qui:Home»Portale BitMat»Bocciata la tassa sui robot
    Portale BitMat

    Bocciata la tassa sui robot

    Di Massimiliano Cassinelli17/02/2017Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il Parlamento Europeo ha chiesto alla Commissione Ue di regolamentare l’ambito della robotica e dell’intelligenza artificiale. Ma il Parlamento continua a fare riferimento a dati del 2014…

    Nel corso della seduta del 16 febbraio, il Parlamento europeo ha chiesto ufficialmente alla Commissione di Bruxelles di regolamentare il settore della robotica e dell’intelligenza artificiale. La risoluzione, approvata con 396 voti in favore, 123 contrari e 85 astensioni, mira a definire i limiti di un settore in forte evoluzione. Il timore è infatti legato alle implicazioni di carattere etico e ai possibili impatti sul mondo del lavoro.

    L’Europarlamento ritiene urgente una disciplina europea per chiarire le questioni di responsabilità (ad esempio per le auto senza conducente), e chiede un regime di assicurazione obbligatoria per garantire le vittime di eventuali incidenti.

    No alla tassa

    Nella stessa seduta è però stata bocciata l’ipotesi di prevedere una sorta di diritto di cittadinanza da utilizzare come ammortizzatore sociale per la perdita di posti di lavoro dovuti all’automazione su larga scala. Allo stesso modo non si è concretizzata l’idea di tassare la produzione di robot per avere i fondi necessari per il sussidio dei disoccupati. Una tassazione, quest’ultima, fortemente voluta da Mady Delvaux, prima firmataria del Progetto di relazione sul Diritto civile sulla robotica: “Sono lieta per l’approvazione della mia relazione sulla robotica, ma mi rammarico che la coalizione di destra formata da Alde, Ppe e Ecr si sia rifiutata di prendere in considerazione le possibili conseguenze negative sul mercato del lavoro. La coalizione ha quindi rifiutato un dibattito aperto e lungimirante, ignorando le preoccupazioni dei nostri cittadini”.

    Su quanto l’automazione (e più in generale l’industrializzazione) possa incidere negativamente sui posti di lavoro si discute da decenni. Discussioni che, in molti casi, appaiono soprattutto ideologiche e sembrano dimenticare la storia e l’importanza ricoperta dagli sviluppi tecnologici sulla nostra società.

    Il documento chiede infine alla Commissione di prendere in considerazione la creazione di un’Agenzia europea per la robotica e l’intelligenza artificiale, per dare alle autorità pubbliche competenze tecniche, etiche e normative. Un’esigenza suggerita dal fatto che in diversi Paesi sono previsti standard normativi per i robot, mentre l’UE deve prendere l’iniziativa su come impostare questi standard, in modo da non essere costretti a seguire quelli eventualmente stabiliti da Paesi terzi.

    La Commissione Europea non è comunque obbligata a seguire le raccomandazioni del Parlamento. Anche se, in caso di rifiuto, dovrà indicarne le ragioni.

    Ma i dati sono vecchi!

    Un’ultima nota, che crediamo faccia riflettere sulle modalità operative del Parlamento Europeo, riguarda la nota finale del comunicato stampa ufficiale: “In base ai dati della Federation of Robotics, le vendite di robot sono aumentate in media del 17% all’anno tra il 2010 e il 2014 e del 29% in tutto il mondo nel solo 2014”.

    Considerando l’importanza del fenomeno, infatti, sarebbe opportuno che le istituzioni europee ragionassero, almeno, su dati aggiornati.

    parlamento reddito robot tassa Ue
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Massimiliano Cassinelli

    Correlati

    Ispezione visiva: PTC introduce l’AI in AR Vuforia

    01/06/2023

    Telmotor premia gli studenti vincitori della School Academy

    31/05/2023

    Sistema energetico innovativo? Ci sono tre passi da compiere

    31/05/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    SPECIALE ITG: IL MEGLIO DI SPS 2023
    Emerson: Floor to Cloud
    Efficienza e produttività targati Leuze
    Il futuro dell’automazione passa dall’Intelligenza Artificiale
    Manager in 9 minuti: Daniele Lopizzo
    Tendenze

    Ispezione visiva: PTC introduce l’AI in AR Vuforia

    01/06/2023

    Telmotor premia gli studenti vincitori della School Academy

    31/05/2023

    Sistema energetico innovativo? Ci sono tre passi da compiere

    31/05/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Ultime

    Ispezione visiva: PTC introduce l’AI in AR Vuforia

    01/06/2023

    Aziende OT: ecco come migliorare la sicurezza

    31/05/2023

    Consorzio PI Italia vi invita al Main Event del 13 giugno

    31/05/2023

    SOLIDS PARMA: inizia il conto alla rovescia!

    31/05/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare