• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
ITIS MagazineITIS Magazine
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Ispezione visiva: PTC introduce l’AI in AR Vuforia
    • Aziende OT: ecco come migliorare la sicurezza
    • Consorzio PI Italia vi invita al Main Event del 13 giugno
    • SOLIDS PARMA: inizia il conto alla rovescia!
    • Telmotor premia gli studenti vincitori della School Academy
    • Sistema energetico innovativo? Ci sono tre passi da compiere
    • Due nuovi vicepresidenti per Acimga
    • Attacchi APT: perché hanno successo nel settore industriale?
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    ITIS Magazine ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS MagazineITIS Magazine
    Sei qui:Home»Portale BitMat»Portale Evidenza»Quando l’IoT diventa concreto
    Portale Evidenza

    Quando l’IoT diventa concreto

    Di Luigi Dervi04/02/2017Lettura 2 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    “Come usare al meglio Internet delle Cose”: un viaggio “on the field” alla scoperta delle opportunità offerte dagli oggetti connessi, raccontate a manager e imprenditori

    Un libro su Internet of Things inusuale, quasi “anti-tecnologico”, quello scritto da Martina Casani e Marcello Majonchi. Spesso trattato come un tema tecnologico, solo quando imprese, istituzioni e persone avranno compreso a cosa serve disporre di così tanti dati raccolti dagli oggetti il fenomeno IoT si farà davvero importante, in quantità e qualità. L’origine e il senso di questo libro sono appunto da ritrovare nel desiderio di raccontare una “diversa” Internet delle Cose: non quella dei pezzi di silicio e di codice, ma quella delle opportunità, delle applicazioni che si possono sviluppare, delle visioni che si sogna di realizzare, del modo in cui affrontarle, tutto basato in parte sugli aspetti più filosofici del dibattito ma soprattutto sull’esperienza quotidiana di chi, come i due autori, le cose [connesse] le ha vissute davvero, nel corso di un anno di esperienza professionale insieme.

    Attraverso un percorso che si snoda tra armadi che prendono da soli decisioni di acquisto, macchinari industriali che si auto-aggiustano, fragole parlanti, edifici che riducono il consumo di energia, supermercati senza code alle casse e pagamenti senza moneta reale, il libro è diviso in tre tappe. La prima inquadra il fenomeno IoT sotto il profilo strategico; la seconda è la sezione “laboratorio”, dedicata alle metodologie con cui affrontare un percorso IoT; la terza illustra le tendenze più attuali. I casi concreti non mancano e neppure gli ospiti.

    «Lo scorso anno, girando tra partner, clienti e convegni abbiamo davvero visto nascere qualcosa di grande: un rinnovato desiderio di innovazione, seppur con tutte le incertezze del caso: quale tecnologia utilizzare, come mettere a reddito un investimento, quali partner scegliere, come portare la connettività, come integrare tutte le cose, come approcciarsi ad IoT» racconta Martina Casani. «Tutte queste “storie” le abbiamo volute condividere, perché fossero uno stimolo per tanti altri. E ci siamo dunque trasformati in “IoT storyteller”».

    «Internet delle cose non è (solo) una tecnologia, ma è soprattutto un modo nuovo di fare business, grazie all’abilità di connettere prodotti, processi e persone tramite la rete» afferma Marcello Majonchi. «Per questo abbiamo voluto raccontare di questo argomento parlando non ai tecnici, ma agli imprenditori, ai manager, a chi lavora oppure lavorerà nelle aziende, con la voglia di condividere alcuni spunti, perché siano i sognatori di un’innovazione, soprattutto per l’Italia, necessaria, vitale, faticosa ma possibile.»

    Casani IoT libro Majonchi
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Luigi Dervi

    Correlati

    Servitizzazione: è l’era del modello as-a-service

    29/05/2023

    Targa Telematics finalizza con Viasat Group

    17/05/2023

    Servizi Italia e Net Studio: partnership rinnovata per altri 5 anni

    19/04/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    SPECIALE ITG: IL MEGLIO DI SPS 2023
    Emerson: Floor to Cloud
    Efficienza e produttività targati Leuze
    Il futuro dell’automazione passa dall’Intelligenza Artificiale
    Manager in 9 minuti: Daniele Lopizzo
    Tendenze

    Ispezione visiva: PTC introduce l’AI in AR Vuforia

    01/06/2023

    Telmotor premia gli studenti vincitori della School Academy

    31/05/2023

    Sistema energetico innovativo? Ci sono tre passi da compiere

    31/05/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Ultime

    Ispezione visiva: PTC introduce l’AI in AR Vuforia

    01/06/2023

    Aziende OT: ecco come migliorare la sicurezza

    31/05/2023

    Consorzio PI Italia vi invita al Main Event del 13 giugno

    31/05/2023

    SOLIDS PARMA: inizia il conto alla rovescia!

    31/05/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare