• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
ITIS MagazineITIS Magazine
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Schneider Electric: più resilienza con EcoStruxure Service Plan
    • Campania Advanced Manufacturing: aperto il bando per le startup
    • Cincoze potenzia l’edge computing con il DV-1000
    • Protezione ambienti OPC UA: 4 consigli da Paessler
    • ANIE Federazione: eletti tre nuovi presidenti
    • Vendite di robot e cobot: è record in Europa, Asia e America
    • Consorzio PI Italia: alcuni chiarimenti sull’idrogeno
    • Convergenza di rete: Nozomi si allea con Skybox
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    ITIS Magazine ITIS Magazine
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    • 5G
    ITIS MagazineITIS Magazine
    Sei qui:Home»Digital Manufacturing»Industry 4.0: un treno da non perdere
    Digital Manufacturing

    Industry 4.0: un treno da non perdere

    Di Stefano Castelnuovo19/01/2017Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Mai come ora ci sono le condizioni favorevoli per sviluppare un ecosistema di innovazione in Italia

    L’Industry 4.0 costituisce la leva su cui il nostro Paese deve puntare per effettuare il cosiddetto cambio di passo e recuperare sia in termini di competitività che di crescita, oltre che per rafforzare l’internazionalizzazione delle nostre realtà industriali. Questo significa avere gli strumenti giusti per colmare un gap con gli altri Paesi europei e guadagnare importanti punti di Pil.

    Il 2017 è l’anno della quarta rivoluzione industriale e l’Italia ha il dovere di abbracciarla e di non voltarle le spalle. Come seconda potenza manifatturiera d’Europa, il nostro Paese non può infatti permettersi di sprecare altro tempo e perdere questa irripetibile opportunità: il treno dell’innovazione ha iniziato a muoversi ed è necessario salirvi prima che diventi irraggiungibile.” ha spiegato Enrico Cereda, amministratore delegato di IBM Italia.

    E le condizioni favorevoli per non perderlo ci sono: esistono infatti una serie di concomitanze di fattori che stanno rendendo possibili scenari fino a poco tempo fa impensabili. Per prima cosa l’attuazione del piano Calenda che, grazie ai 13 miliardi di investimenti stanziati fino alla fine del 2017, costituisce un abilitatore fondamentale nello sviluppo di questo fenomeno. Ad esso si aggiunge certamente anche il Quantitive Easing la cui influenza positiva cesserà molto probabilmente a fine anno e verso cui le imprese devono puntare subito se vogliono beneficiare dei finanziamenti con tassi di interesse particolarmente agevolati.

    Infine, ma non meno importante dei precedenti fattori, è sicuramente la tecnologia che oggi ha raggiunto una maturità tale da poter essere implementata facilmente in modalità as-a-service così che le imprese di qualsiasi dimensione possano utilizzare tecnologie scalabili e a prezzi contenuti. Un elemento questo che permette così anche alle piccole realtà di utilizzare soluzioni computazionali prima per loro economicamente inaccessibili. La potenza dell’Internet of Things, il Cloud, il Cognitive e l’Intelligenza Artificiale porteranno vantaggi sia ad ogni singola impresa che aiuteranno a generare positive ripercussioni sull’intero sistema Paese.

    Si viene così a creare un ecosistema di innovazione aperta dove tutti gli attori (imprese, startup, Governo e università) lavorano a stretto contatto in un rapporto di condivisione e di scambio continui. E IBM lo sta già facendo: l’azienda vuole essere vicina ad ogni realtà imprenditoriale italiana portando la propria esperienza di 90 anni nel nostro Paese grazie anche ad una serie di partnership con imprese “amiche” come Cisco, Siemens, Panasonic ad esempio.

    “Ci sono tutte le condizioni affinche la tempesta diventi perfetta e faccia volare l’aquilone dell’innovazione per l’Italia. L’imperativo è però quello di accelerare il più velocemente possibile poiché in una rivoluzione i primi a muoversi sono coloro che ottengono un vantaggio di mercato, di fatturato e posizionamento” ha aggiunto Enrico Cereda.

    La grande sfida di questa nuova Rivoluzione Industriale sarà quindi quella di scegliere i Partner giusti, sulle competenze, sulla capacità di fare della propria impresa un ecosistema integrato con i soggetti della filiera e integrato nel Sistema paese che sta viaggiando verso una Industria 4.0 Made in Italy.

    ibm Industry 4.0 Innovazione Italia
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Stefano Castelnuovo

    Correlati

    Warrant Hub cresce nel Digital Manufacturing con l’acquisizione di Plannet

    21/06/2022

    Gli attacchi cyber alle aziende crescono dell’89%

    08/06/2022

    Trofeo Smart Project 2022: trionfano i talenti italiani dell’automazione industriale

    17/05/2022
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma
    Security: le norme indicano il percorso
    Enabling an Intelligent and Sustainable Planet
    TURCK BANNER: IL PARTNER DELL’AUTOMAZIONE A 360°
    COGNEX: visione artificiale e deep learning per la fabbrica del futuro
    Tendenze

    Schneider Electric: più resilienza con EcoStruxure Service Plan

    01/07/2022

    Campania Advanced Manufacturing: aperto il bando per le startup

    01/07/2022

    Cincoze potenzia l’edge computing con il DV-1000

    01/07/2022
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Ultime

    Schneider Electric: più resilienza con EcoStruxure Service Plan

    01/07/2022

    Campania Advanced Manufacturing: aperto il bando per le startup

    01/07/2022

    Cincoze potenzia l’edge computing con il DV-1000

    01/07/2022

    Protezione ambienti OPC UA: 4 consigli da Paessler

    01/07/2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare