• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
ITIS MagazineITIS Magazine
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Autonomia veicoli elettrici: che impatto hanno temperatura e velocità?
    • LetExpo 2023 vi aspetta a Verona, dall’8 all’11 Marzo
    • Pulsanteria Harmony: arriva il LED “universale” per la gamma XB4/XB5
    • SPS Italia On Tour: la seconda tavola rotonda è a Roma
    • “Serve una politica industriale europea”
    • Cybersecurity Tour Telmotor sulla digitalizzazione
    • Interroll: più sicurezza per il settore Food and Beverage
    • Mandrino idraulico: BIG KAISER allunga la vita all’utensile
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    ITIS Magazine ITIS Magazine
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    • 5G
    ITIS MagazineITIS Magazine
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home Page»Progettare al meglio gli armadi elettrici
    Posizione Home Page

    Progettare al meglio gli armadi elettrici

    Di Massimiliano Cassinelli18/01/2017Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Due Webinar gratuiti per imparare a progettare armadi elettrici in 3D e utilizzare Eplan al massimo

    Saper sfruttare i software di progettazione significa ridurre i tempi di sviluppo e preventivazione, ma anche prevenire una serie di errori.

    Per questa ragione Eplan propone due interessanti Webinar sulle proprie piattaforme.

    Progettare armadi elettrici in 3D

    Poiché i costi vivi di un quadro, in termini di componenti e materiali non sono comprimibili, lo spazio di miglioramento è legato in primis ad una progettazione di qualità in grado di abbattere gli errori in fase di costruzione e assemblaggio, e all’automazione delle fasi di costruzione. Che si tratti di un quadro di bassa-media-alta tensione o di un quadro di automazione, con EPLAN pro panel è possibile risparmiare fino al 75 % di tempo sul cablaggio e fino al 50% sul layout e montaggio.

    Il corso, in calendario il 23 gennaio alle 14.30, tratterà i seguenti argomenti:

    – Libertà di scegliere l’approccio di progettazione, il flusso di lavoro e la metodologia operativa
    – Tecnologia EPLAN eTouch per configurazioni di montaggio 3D  semplici come in 2D
    – Ausili di progettazione per un perfetto dimensionamento e un uso ottimale dello spazio
    – Cablaggio virtuale con calcolo degli instradamenti e della lunghezza dei cavi
    – Costruzione di barre di rame- taglio in misura, piegatura e collegamento inclusi
    – Fornitura di documenti per la logistica dei materiali e la produzione
    – Controllo delle macchine utensili
    – Fornitura di dati per la fabbricazione meccanica dei cablaggi

    La durata prevista è di 45 minuti e il relatore sarà Diego Pecere. Per iscrizioni clicca qui

    Utilizzare EPLAN al massimo

    Le crescenti esigenze nell’ambito della progettazione elettrica e fluidica stanno obbligando le aziende a rivedere il modo di progettare. Il comando copia e incolla, porta più danni che benefici.
    La mancanza di uno standard di progettazione all’interno dell’ufficio tecnico genera  delle non conformità che vengono evidenziate durante le fasi di  cablaggio degli armadi o del montaggio del bordo macchina… quindi troppo tardi.
    Fare bene uno schema non basta più, è necessario farlo sempre meglio, condividere le informazioni con i colleghi dell’hardware o del software, con i meccanici, con i terzisti, con l’ufficio acquisti, con i manutentori etc.. ovviamente sempre più in fretta e sempre meglio..
    In questo webinar daremo una panoramica di come la tecnologia EPLAN, se utilizzata nella sua completezza, puo’ aiutare il progettista e l’azienda a lavorare in un modo migliore; illustreremo la tecnologia delle macro, l’integrazione con i PLC, cosa significa standardizzare un progetto e come strutturare un progetto.

    Il corso, in calendario il 24 gennaio alle 14.30, tratterà i seguenti argomenti:
    – Progetto strutturato
    – Standard con l’uso delle macro (Alimentazioni, PLC, …)
    – Standard dei dati condivisi (materiali, modulistica, impostazioni, …)

    La durata prevista è di 45 minuti e il relatore sarà Daniele Beretta. Per iscrizioni clicca qui

    armadi Eplan eTouch progettazione
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Massimiliano Cassinelli

    Correlati

    OPEN MIND presenta la release 2023 di hyperMILL

    12/01/2023

    La piattaforma di precisione di ADI semplifica la progettazione

    22/12/2022

    Luna Rossa Prada Pirelli si affida a Siemens Xcelerator

    14/12/2022
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Tendenze

    Pulsanteria Harmony: arriva il LED “universale” per la gamma XB4/XB5

    07/02/2023

    “Serve una politica industriale europea”

    06/02/2023

    Interroll: più sicurezza per il settore Food and Beverage

    06/02/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Ultime

    Autonomia veicoli elettrici: che impatto hanno temperatura e velocità?

    07/02/2023

    LetExpo 2023 vi aspetta a Verona, dall’8 all’11 Marzo

    07/02/2023

    Pulsanteria Harmony: arriva il LED “universale” per la gamma XB4/XB5

    07/02/2023

    SPS Italia On Tour: la seconda tavola rotonda è a Roma

    06/02/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare