• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
ITIS MagazineITIS Magazine
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Schneider Electric: più resilienza con EcoStruxure Service Plan
    • Campania Advanced Manufacturing: aperto il bando per le startup
    • Cincoze potenzia l’edge computing con il DV-1000
    • Protezione ambienti OPC UA: 4 consigli da Paessler
    • ANIE Federazione: eletti tre nuovi presidenti
    • Vendite di robot e cobot: è record in Europa, Asia e America
    • Consorzio PI Italia: alcuni chiarimenti sull’idrogeno
    • Convergenza di rete: Nozomi si allea con Skybox
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    ITIS Magazine ITIS Magazine
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    • 5G
    ITIS MagazineITIS Magazine
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home Page»Ericsson e Bombardier testano reti LTE a 200 km/h
    Posizione Home Page

    Ericsson e Bombardier testano reti LTE a 200 km/h

    Di Nicla Riccardi05/08/2016Lettura 2 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    I test per verificare la capacità delle reti LTE di supportare il sistema di controllo automatico del traffico ferroviario

    treno

    Ericsson e Bombardier hanno completato una serie di sperimentazioni delle reti LTE per soluzioni ferroviarie, ad una velocità simulata che ha raggiunto i 200 km all’ora. Sono stati condotti un totale di 11 test in laboratorio, per determinare la capacità delle reti LTE di supportare sia il sistema di controllo automatico del traffico ferroviario basato sulla comunicazione continua tra treno e computer destinati al controllo (communications-based train control CBTC), che soluzioni multiservizio come ad esempio le televisioni a circuito chiuso (TVCC), i servizi di chiamata, le piattaforme informative, la pubblicità e la copertura Wi-Fi per i passeggeri.

    Il CBTC utilizza un sistema di localizzazione estremamente preciso e comunicazioni dati ad alta capacità, come quelle abilitate dalle reti LTE, per supportare le funzioni automatiche di protezione, supervisione e gestione dei treni. Beneficiando di informazioni più accurate riguardo l’esatta posizione dei treni, gli operatori hanno la possibilità di dirigere il traffico in maniera più efficiente e sicura. I sistemi CBTC sono inoltre più affidabili dei precedenti sistemi di controllo dei treni, necessitano di un minor numero di attrezzature, hanno funzioni di ridondanza incorporate e consentono agli operatori di fare un utilizzo ottimale di binari e treni, rispondendo alle richieste più rapidamente ed efficientemente.

    Durante i test CBTC, le reti LTE hanno raggiunto latenze in uplink e downlink decisamente al di sotto della soglia dei 100 millisecondi e una perdita di pacchetti quasi nulla (tutti i risultati sotto lo 0,5% sono stati considerati positivi). La funzione Quality of Service, inserita all’interno dell’attrezzatura Ericsson, ha inoltre permesso una migliore gestione delle priorità dei servizi ferroviari più critici.

    Charlotta Sund, Head of Customer Industry & Society di Ericsson, ha dichiarato: “I risultati dei test effettuati fino a oggi sono davvero promettenti e continueremo a testare una grande quantità di modem per assicurarci di poter fornire solide reti LTE per applicazioni ferroviarie. Puntiamo a sviluppare soluzioni che garantiscano una maggiore sicurezza ferroviaria attraverso i sistemi CBTC e TVCC, oltre che un miglior intrattenimento per i passeggeri attraverso vari servizi quali la copertura per il traffico voce, le piattaforme informative, la pubblicità e la Wi-Fi”.

    Bombardier Ericsson LTE traffico treni
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Nicla Riccardi

    Correlati

    Warrant Hub cresce nel Digital Manufacturing con l’acquisizione di Plannet

    21/06/2022

    Network slicing 5G: Ericsson, TIM e Comau si alleano

    17/06/2022

    Trofeo Smart Project 2022: trionfano i talenti italiani dell’automazione industriale

    17/05/2022
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma
    Security: le norme indicano il percorso
    Enabling an Intelligent and Sustainable Planet
    TURCK BANNER: IL PARTNER DELL’AUTOMAZIONE A 360°
    COGNEX: visione artificiale e deep learning per la fabbrica del futuro
    Tendenze

    Schneider Electric: più resilienza con EcoStruxure Service Plan

    01/07/2022

    Campania Advanced Manufacturing: aperto il bando per le startup

    01/07/2022

    Cincoze potenzia l’edge computing con il DV-1000

    01/07/2022
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Ultime

    Schneider Electric: più resilienza con EcoStruxure Service Plan

    01/07/2022

    Campania Advanced Manufacturing: aperto il bando per le startup

    01/07/2022

    Cincoze potenzia l’edge computing con il DV-1000

    01/07/2022

    Protezione ambienti OPC UA: 4 consigli da Paessler

    01/07/2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare