• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
ITIS MagazineITIS Magazine
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Il nuovo cobot OMRON è l’ideale per i carichi pesanti
    • ACMA incarta i cioccolatini con l’efficienza e la sostenibilità di Schneider Electric
    • B&R: volume ordini da record e produzione a +60%
    • Altair RapidMiner: analisi dei dati in una piattaforma
    • Hitachi Vantara: il partner per la sostenibilità data-driven
    • Retribuzioni e assunzioni del settore Engineering & Manufacturing
    • Bonfiglioli Consulting cerca nuove risorse da inserire in azienda
    • Innovazione Cognex al servizio delle attività intralogistiche
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    ITIS Magazine ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS MagazineITIS Magazine
    Sei qui:Home»Tecnologie»Big Data»Monitoraggio continuo per la qualità del settore farmaceutico
    Big Data

    Monitoraggio continuo per la qualità del settore farmaceutico

    Di Nicla Riccardi15/06/2016Lettura 2 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il modulo MT-713-HTC di Inventia, monitora il singolo pacco in movimento sia quando si trova all’interno dei depositi, sia durante tutte le fasi della spedizione e trasporto

    Per evitare che la catena del freddo (Cold Chain) subisca violazioni irreparabili, la supply chain di beni e materiali termosensibili come medicinali, biofarmaci e alimenti freschi impone un monitoraggio costante delle condizioni ambientali – temperatura e umidità – durante tutte le fasi trasporto e dello stoccaggio.

    Il modulo MT-713-HTC di Inventia, azienda distribuita e supportata in Italia da ServiTecno, permette un monitoraggio continuo del singolo pacco in movimento sia quando si trova all’interno dei depositi, sia durante tutte le fasi della spedizione e trasporto.

    Si tratta infatti di un dispositivo dotato di trasmettitore (usa la connessione GPRS), con annesse sonde di temperatura e umidità relativa, e un localizzatore GPS che permette di “geolocalizzare” tutte le informazioni relative al singolo pacco seguito con il dispositivo.

    I pacchi con a bordo tali dispositivi possono essere poi seguiti sulle mappe mediante l’applicazione XWay, che, oltre alla localizzazione, può evidenziare tutte le informazioni relative a temperature e umidità durante il trasporto, dall’inserimento del dispositivo nel pacco all’uscita dall’officina di produzione fino al momento dell’apertura da parte del destinatario finale.

    Il dispositivo trasmette periodicamente (o a richiesta) i parametri di temperatura, umidità e localizzazione: possono essere fissate delle soglie di attenzione e di allarme oltre le quali inviare segnalazioni alle persone responsabili del rispetto della catena del freddo.

    Questo approccio permette di verificare se le condizioni ambientali mettono a rischio l’integrità del prodotto durante il trasporto stesso senza dover attendere il controllo dei dati del datalogger alla ricezione del pacco, quando ormai eventuali variazioni di temperatura potrebbero aver già compromesso il prodotto.

    Caratteristiche tecniche

    Il modulo MT-713-HTC offre 5 I/O Digitali/counter, 3 ingressi analogici 0 – 5 V, con alimentazione del sensore (alimentato solo per il breve intervallo delle misurazioni), e ad alta capacità di memorizzazione di record.

    La capacità di trasmissione dei dati event-driven (spontaneo) garantisce la riduzione al minimo dei costi di trasmissione e il consumo di energia, con conseguente significativo prolungamento della durata della batteria interna.

    Semplice e compatto, con custodia in plastica IP-67 e la dissipazione calore con tecnologia a membrana, il modulo MT-713-HTC può essere utilizzato in condizioni ambientali severe senza alimentazione esterna.

    cold chain Farmaceutico inventia MT-713-HTC Servitecno
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Nicla Riccardi

    Correlati

    Produzione farmaceutico-medicale più affidabile con la robotica e l’automazione

    25/11/2022

    RS Components presenta le soluzioni IIOT a marchio SICK

    26/03/2021

    Il modello EaaS e la ripresa della manifattura

    30/07/2020
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Tendenze

    Il nuovo cobot OMRON è l’ideale per i carichi pesanti

    24/03/2023

    ACMA incarta i cioccolatini con l’efficienza e la sostenibilità di Schneider Electric

    24/03/2023

    B&R: volume ordini da record e produzione a +60%

    24/03/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Ultime

    Il nuovo cobot OMRON è l’ideale per i carichi pesanti

    24/03/2023

    ACMA incarta i cioccolatini con l’efficienza e la sostenibilità di Schneider Electric

    24/03/2023

    B&R: volume ordini da record e produzione a +60%

    24/03/2023

    Altair RapidMiner: analisi dei dati in una piattaforma

    24/03/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare