• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Stampanti
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
ITIS MagazineITIS Magazine
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Sistema anticollisione: Ubiquicom presenta WAREHOUSE SAFEYE
    • Campionati di Automazione Siemens: ecco i vincitori
    • Master IO-Link Turck Banner: più precisione nell’autodiagnostica
    • DaUM: il nuovo servizio di Phoenix Contact
    • Rittal ed Eplan portano la Customer Journey in tour: scopri tutte le date
    • Imprese edili più efficienti con ON!Track Unite di Hilti
    • Va in scena zenonIZE 2023, l’evento ibrido di COPA-DATA
    • Le innovazioni Cognex ad Automatica
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    ITIS Magazine ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS MagazineITIS Magazine
    Sei qui:Home»Progettazione»Catchbook di Siemens, più di un foglio di carta virtuale
    Progettazione

    Catchbook di Siemens, più di un foglio di carta virtuale

    Di Nicla Riccardi29/05/2016Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Da Siemens, intuitiva e user friendly, è davvero facile da utilizzare

    Siemens presenta il software Catchbook, una nuova app per schizzi e disegni su tablet e smartphone che converte i disegni a mano libera in disegni 2D accurati. L’app offre un’interfaccia utente semplice e intuitiva sensibile sia al tocco diretto delle dita sia allo stilo su dispositivi con sistema operativo Android, iOS e Windows. Catchbook è concepito come una versione digitale del foglio di carta. L’app permette di fare schizzi in modo semplice e veloce come se si utilizzassero carta e matita, ma è uno strumento “intelligente” capace di trasformare questi bozzetti in disegni precisi in scala, che possono essere usati per le fasi successive di progettazione e costruzione. Inoltre, i disegni sono completamente modificabili con semplici gesti (push e pull), rendendo Catchbook molto più potente e sofisticato di un foglio di carta. Sviluppato dalla divisione PLM (Product Lifecycle Management) di Siemens, Catchbook si basa sulla tecnologia di disegno industriale della multinazionale.

    Chiunque abbia un’idea da illustrare in modo preciso ed efficiente può trarre beneficio da Catchbook. L’app può essere utilizzata per uso personale o per comunicare e collaborare con altri, per disegnare schizzi e sezioni, come strumento per insegnare la geometria ai bambini, per disegnare mobili o per ristrutturare una casa.

    “Catchbook è concepito nell’ottica della massima semplicità ed efficienza.  Il suo utilizzo è intuitivo e naturale,” dice Chuck Grindstaff, Presidente e CEO, Siemens PLM Software. “I figli dei nostri dipendenti, alcuni di soli sei anni, imparano a disegnare con Catchbook in pochissimo tempo. A loro piace soprattutto tratteggiare. Ma è stato solo quando l’ho mostrato ad alcuni amici e anche loro l’hanno utilizzato con la stessa facilità che ho capito che avevamo raggiunto il nostro obiettivo. È una app davvero intuitiva!”

    Catchbook consente di disegnare a mano libera oppure importare un’immagine o una fotografia sulla quale aggiungere poi dettagli tratteggiati. Raramente l’utente è chiamato a utilizzare menu o comandi: tutta l’attività viene svolta agendo direttamente con le dita o lo stilo. In commercio esistono molte app per realizzare illustrazioni artistiche, ma Catchbook è l’unica che converte gli schizzi a mano libera in curve matematiche di disegni precisi. Catchbook unisce la semplicità del disegno a mano libera con la potenza della progettazione a computer (CAD), aiutando l’utente a generare riproduzioni CAD accurate delle proprie idee.

    Disegni bidimensionali dal professionista all’amateur

    Con Catchbook, tutti, dall’utente occasionale all’ingegnere di professione, possono disegnare idee in modo preciso ed efficiente. Amanti del fai-da-te e aspiranti designer possono convertire i loro progetti in disegni bidimensionali precisi senza alcuna conoscenza o esperienza di CAD. Allo stesso tempo gli ingegneri progettisti possono catturare velocemente le loro idee e collaborare più facilmente con colleghi che non utilizzano il CAD.  Con questo approccio, le fasi di concezione e progettazione iniziale si fondono, accorciando ulteriormente il ciclo di progettazione. Nato per rispondere alle richieste di numerosi clienti di Siemens nell’industria manifatturiera, che chiedevano uno strumento in grado di collegare le fasi di ideazione e progettazione, Catchbook è andato subito oltre, diventando uno strumento per tutti.

    Sotto l’interfaccia intuitiva si cela la stessa tecnologia sofisticata utilizzata dagli applicativi CAD più diffusi al mondo. Il componente software D-Cubeddi Siemens opera in secondo piano come strumento per la soluzione dei vincoli geometrici bidimensionali e il mantenimento delle relazioni fra le diverse geometrie. Grazie a queste funzionalità gli utenti possono manipolare i disegni in Catchbook in maniera interattiva, condividendoli poi direttamente tramite posta elettronica o sui social media, oppure esportandoli come immagini. I disegni possono anche essere esportati sotto forma di schizzi praticamente in qualsiasi pacchetto CAD o software di grafica disponibile in commercio.

     

    Catchbook Siemens PLM
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Nicla Riccardi

    Correlati

    Creo+ e Creo 10 adesso disponibili per la progettazione collaborativa

    17/05/2023

    Scuderia Ferrari alla conquista del podio con DXC Technology

    04/05/2023

    Progettare utensili speciali è semplice e gratuito con Hoffmann Group

    28/03/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Exor aiuta gli OEM
    SPECIALE ITG: IL MEGLIO DI SPS 2023
    Emerson: Floor to Cloud
    Efficienza e produttività targati Leuze
    Il futuro dell’automazione passa dall’Intelligenza Artificiale
    Tendenze

    Sistema anticollisione: Ubiquicom presenta WAREHOUSE SAFEYE

    07/06/2023

    Campionati di Automazione Siemens: ecco i vincitori

    06/06/2023

    Master IO-Link Turck Banner: più precisione nell’autodiagnostica

    06/06/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Ultime

    Sistema anticollisione: Ubiquicom presenta WAREHOUSE SAFEYE

    07/06/2023

    Campionati di Automazione Siemens: ecco i vincitori

    06/06/2023

    Master IO-Link Turck Banner: più precisione nell’autodiagnostica

    06/06/2023

    DaUM: il nuovo servizio di Phoenix Contact

    06/06/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare