• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
ITIS MagazineITIS Magazine
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Schneider Electric: più resilienza con EcoStruxure Service Plan
    • Campania Advanced Manufacturing: aperto il bando per le startup
    • Cincoze potenzia l’edge computing con il DV-1000
    • Protezione ambienti OPC UA: 4 consigli da Paessler
    • ANIE Federazione: eletti tre nuovi presidenti
    • Vendite di robot e cobot: è record in Europa, Asia e America
    • Consorzio PI Italia: alcuni chiarimenti sull’idrogeno
    • Convergenza di rete: Nozomi si allea con Skybox
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    ITIS Magazine ITIS Magazine
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    • 5G
    ITIS MagazineITIS Magazine
    Sei qui:Home»Tecnologie»Telecontrollo»Ericsson presenta l’IoT Accelerator
    Telecontrollo

    Ericsson presenta l’IoT Accelerator

    Di Luigi Dervi17/05/2016Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Disponibile nella modalità “as a service”, con un focus iniziale su sicurezza pubblica, utilities, trasporto e smart cities, e permetterà di risparmiare tempo e denaro durante lo sviluppo e l’implementazione di soluzioni IoT

    In occasione dell’M2M Forum di Milano Ericsson ha presentato il suo IoT Accelerator, una soluzione che combina tre elementi: piattaforme orizzontali per l’Internet of Things, servizi professionali e un marketplace dove aziende operanti in diversi settori come sicurezza pubblica, utilities, trasporti e smart cities potranno entrare in contatto con i partner dell’ecosistema e monetizzare le loro soluzioni.  L’IoT Accelerator sarà offerto nella modalità “as a service”, per consentire a tutti i clienti di sviluppare e implementare rapidamente nuove soluzioni IoT, riducendo, al contempo, costi e complessità.

    Tra le funzionalità c’è la gestione dei dati e dei dispositivi, la fatturazione, servizi di connettività e di analisi. Si prevede inoltre lo sviluppo di un portale self-service, una piattaforma per gli sviluppatori e una SDK. L’IoT Accelerator utilizzerà l’Ericsson Cloud System per supportare l’implementazione di cloud ibridi e soddisfare i requisiti in termini di sovranità dei dati e sicurezza. Sono supportati tutti i maggiori standard di connettività e l’Accelerator farà leva sulle soluzioni software Cellular for Massive IoT di Ericsson, compreso il supporto per le tecnologie NB-IoT, LTE Cat-M1, EC-GSM per applicazioni Low Power Wide Area (LPWA). L’offerta farà affidamento sul portfolio completo dei servizi Ericsson, come il setup iniziale, la consulenza aziendale, lo sviluppo e la manutenzione di applicazioni e i servizi di system integration.

    Il marketplace incluso nell’offerta funziona sia come catalogo di applicazioni che come sito per lo sviluppo collaborativo. Consente quindi alle aziende di sviluppare soluzioni in stretta collaborazione con i partner dell’ecosistema e, eventualmente, di renderle disponibili per i loro stessi clienti.

    A supporto dei business lab regionali

    Con un mercato IoT che si sta sviluppando rapidamente, un coinvolgimento efficace dei clienti richiede la capacità di adattarsi alle preferenze locali, aderire a specifici requisiti normativi regionali o di settore e garantire la cooperazione all’interno dell’ecosistema per sviluppare delle soluzioni che possono essere portate sul mercato rapidamente. Per questa ragione, Ericsson supporterà i clienti che adotteranno l’IoT Accelerator con dei business lab regionali in grado di trasferire le funzionalità globali a livello locale.

    Orvar Hurting, Head of Industry & Society di Ericsson, ha dichiarato: “Crediamo nelle nostre capacità di poter aiutare ogni realtà a connettere le persone, i dispositivi e le cose nella maniera più facile e veloce possibile. Ci concentreremo inizialmente sui clienti che si occupano di sicurezza pubblica, utilities, trasporti e smart cities, adattandoci continuamente ai loro bisogni e migliorando la facilità di utilizzo e la velocità di implementazione attraverso un approccio DevOps per lo sviluppo del software. Sarà proprio grazie all’IoT Accelerator che offriemo questi servizi ai nostri clienti”.

    Ericsson IoT Accelerator
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Luigi Dervi

    Correlati

    Network slicing 5G: Ericsson, TIM e Comau si alleano

    17/06/2022

    Cantiere navale 5G per la costruzione di navi più efficienti

    22/04/2022

    Network Slicing: Ericsson implementa una nuova soluzione

    08/02/2022
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma
    Security: le norme indicano il percorso
    Enabling an Intelligent and Sustainable Planet
    TURCK BANNER: IL PARTNER DELL’AUTOMAZIONE A 360°
    COGNEX: visione artificiale e deep learning per la fabbrica del futuro
    Tendenze

    Schneider Electric: più resilienza con EcoStruxure Service Plan

    01/07/2022

    Campania Advanced Manufacturing: aperto il bando per le startup

    01/07/2022

    Cincoze potenzia l’edge computing con il DV-1000

    01/07/2022
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Ultime

    Schneider Electric: più resilienza con EcoStruxure Service Plan

    01/07/2022

    Campania Advanced Manufacturing: aperto il bando per le startup

    01/07/2022

    Cincoze potenzia l’edge computing con il DV-1000

    01/07/2022

    Protezione ambienti OPC UA: 4 consigli da Paessler

    01/07/2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare