• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
ITIS MagazineITIS Magazine
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Ispezione visiva: PTC introduce l’AI in AR Vuforia
    • Aziende OT: ecco come migliorare la sicurezza
    • Consorzio PI Italia vi invita al Main Event del 13 giugno
    • SOLIDS PARMA: inizia il conto alla rovescia!
    • Telmotor premia gli studenti vincitori della School Academy
    • Sistema energetico innovativo? Ci sono tre passi da compiere
    • Due nuovi vicepresidenti per Acimga
    • Attacchi APT: perché hanno successo nel settore industriale?
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    ITIS Magazine ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS MagazineITIS Magazine
    Sei qui:Home»Tendenze»Industry 4.0: da Ikea a Wall-Mart
    Tendenze

    Industry 4.0: da Ikea a Wall-Mart

    Di Nicla Riccardi20/04/2016Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il nuovo modello si va affermando tra le multinazionali fino alle grandi aziende italiane

    Secondo Avvenia, attiva nell’ambito dell’efficienza energetica, il nuovo modello di “Industria 4.0“ in cui i valori sviluppati internamente alle aziende vengono utilizzati come strumento di comunicazione per ridurre il “time to market” e per estendere e fidelizzare la base clienti, si va affermando sempre di più tra le multinazionali, tendenza molto marcata negli Usa e nei Paesi del Nord Europa, fino alle grandi aziende italiane.

    Catene di supermercati e centri commerciali in Italia stanno adottando sempre più politiche volte ad un maggiore efficientamento energetico e conseguentemente ad una maggiore sostenibilità ambientale. Questa tendenza è molto marcata negli Usa e nei Paesi del Nord Europa con casi emblematici tra i quali quelli del gigante del retail americano «Wall-Mart» e della multinazionale dei mobili fai-da-te «Ikea».

    “Una tendenza che mette in rilievo l’affermarsi di nuovo modello di ‘Industria 4.0’” commenta Giovanni Campaniello, fondatore e amministratore unico di Avvenia.

    Ancora non esiste una definizione di “Industria 4.0“, che alcuni analisti tendono a descrivere come un processo che porterà alla produzione industriale del tutto automatizzata. Per Avvenia, invece, “Industria 4.0” è quella in cui l’attenzione all’ambiente è strategico allo sviluppo dell’economia delle imprese e in cui i valori sviluppati internamente alle aziende vengono utilizzati come strumento di comunicazione per ridurre il “time to market” e per estendere e fidelizzare la base clienti.

    “Un modello in cui poter gestire al meglio i futuri e possibili contraccolpi derivanti da crisi energetiche, efficientando il proprio patrimonio immobiliare in maniera da avere edifici sempre meno energivori e cercando di avvicinarsi il più possibile all’autosufficienza da fonti tradizionali”, aggiunge il fondatore di Avvenia.

    Il passaggio all’efficientamento energetico: un vantaggio immediato

    “Ma un unico “drive” guida le scelte di efficientamento energetico delle grandi multinazionali: il tempo di payback”, spiega Giorgio Mottironi, direttore marketing di Avvenia. Se passare alle energie pulite implica degli investimenti considerevoli e per avere un ritorno economico la necessità di attendere risultati di operazioni che portano profitto solo a lungo termine (il fotovoltaico ad esempio ha un tempo di ritorno dall’investimento altissimo, al di sopra dei 6 anni), “puntando sull’efficientamento energetico il vantaggio è invece immediato”, osservano gli esperti di Avvenia.

    Avendo le grandi multinazionali impianti molto estesi già questo comporta un risparmio notevole solo ottimizzandone la gestione attraverso dispositivi che regolino i consumi, ad esempio differenziando le linee di illuminazione attraverso dispositivi che modifichino la luminosità in base all’affluenza e alla fascia oraria. Tutte misure di facile attuazione che in strutture estese portano ad un risparmio considerevole.

    In quest’ambito Avvenia interviene non solo fornendo specialisti in grado di valutare e monitorare i consumi energetici e di identificare le specifiche aree di miglioramento, ma anche finanziando in proprio i costi necessari per l’implementazione delle misure da adottare. Così i progetti di efficientamento energetico firmati Avvenia ripagano ampiamente l’investimento, anche nel giro di pochi mesi, con risparmi sui costi di energia. Sul lungo termine, inoltre, consentono alle aziende di ridurre i costi operativi e di manutenzione e di essere pertanto più competitive sul mercato.

    Avvenia efficienza energetica Industria 4.0 sostenibilità ambientale
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Nicla Riccardi

    Correlati

    Ispezione visiva: PTC introduce l’AI in AR Vuforia

    01/06/2023

    Telmotor premia gli studenti vincitori della School Academy

    31/05/2023

    Sistema energetico innovativo? Ci sono tre passi da compiere

    31/05/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    SPECIALE ITG: IL MEGLIO DI SPS 2023
    Emerson: Floor to Cloud
    Efficienza e produttività targati Leuze
    Il futuro dell’automazione passa dall’Intelligenza Artificiale
    Manager in 9 minuti: Daniele Lopizzo
    Tendenze

    Ispezione visiva: PTC introduce l’AI in AR Vuforia

    01/06/2023

    Telmotor premia gli studenti vincitori della School Academy

    31/05/2023

    Sistema energetico innovativo? Ci sono tre passi da compiere

    31/05/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Ultime

    Ispezione visiva: PTC introduce l’AI in AR Vuforia

    01/06/2023

    Aziende OT: ecco come migliorare la sicurezza

    31/05/2023

    Consorzio PI Italia vi invita al Main Event del 13 giugno

    31/05/2023

    SOLIDS PARMA: inizia il conto alla rovescia!

    31/05/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare