• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
ITIS MagazineITIS Magazine
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Schneider Electric: più resilienza con EcoStruxure Service Plan
    • Campania Advanced Manufacturing: aperto il bando per le startup
    • Cincoze potenzia l’edge computing con il DV-1000
    • Protezione ambienti OPC UA: 4 consigli da Paessler
    • ANIE Federazione: eletti tre nuovi presidenti
    • Vendite di robot e cobot: è record in Europa, Asia e America
    • Consorzio PI Italia: alcuni chiarimenti sull’idrogeno
    • Convergenza di rete: Nozomi si allea con Skybox
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    ITIS Magazine ITIS Magazine
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    • 5G
    ITIS MagazineITIS Magazine
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home Page»I camion che non rispettano la distanza di sicurezza
    Posizione Home Page

    I camion che non rispettano la distanza di sicurezza

    Di Nicla Riccardi02/03/2016Updated:05/03/2016Lettura 2 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Attraverso l’introduzione della comunicazione via rete mobile tra i veicoli e le infrastrutture stradali, Scania ed Ericsson riducono al minimo i rischi di imprevedibilità e la latenza

    Per dare una svolta alla connettività dei veicoli commerciali e delle infrastrutture di trasporto, Ericsson e Scania hanno annunciato progetti di ricerca congiunti. Le due aziende sono convinte che i progressi delle tecnologie di comunicazione e i futuri sviluppi delle reti 5G consentiranno miglioramenti nel trasporto di persone e merci.

    “Si parla già da un po’ della possibilità di introdurre la comunicazione da veicolo a veicolo e tra veicolo e infrastrutture stradali, ma ora sta davvero per prendere il volo” afferma Håkan Schildt, Director of Strategy and Business Development, Scania Connected Services and Solutions “Oggi vediamo maggiori prospettive per comunicazioni affidabili attraverso le reti mobili”.

    L’evoluzione della tecnologia LTE e nuovi sviluppi nella standardizzazione del 5G hanno creato opportunità per comunicazioni dedicate da veicolo a veicolo usando la rete mobile, riducendo così al minimo i rischi di imprevedibilità e la latenza.

     

    Il nuovo concetto di platooning

    Scania ha aperto la strada al concetto di “platooning”, con la combinazione di autotreni e rimorchi guidati a poca distanza l’uno dall’altro, riducendo così la resistenza aerodinamica e il consumo di carburante. Al momento la legislazione permette agli autotreni di guidare a una distanza di sicurezza l’uno dall’altro utilizzando comuni funzionalità che si trovano all’interno dei veicoli come il radar e il cruise control. Tuttavia, una distanza ancora più ravvicinata tra gli autotreni – che riduce ulteriormente il consumo di carburante – richiede comunicazioni da veicolo a veicolo e sistemi di controllo interconnessi. Ricerche di Ericsson e Scania hanno ora dimostrato che comunicazioni sufficientemente affidabili possono essere stabilite utilizzando reti 4G e, in futuro, quelle 5G.

    In una prospettiva più ampia, le comunicazioni tra veicoli e infrastrutture stradali abilitano un sistema più vasto di gestione delle colonne di autotreni per quanto riguarda la pianificazione e organizzazione delle formazioni e lo scioglimento dei plotoni in base al percorso e all’orario. Gli autotreni possono così unirsi e abbandonare i gruppi in maniera ottimale.

    “Grazie agli enormi benefici che genereranno, siamo convinti che le comunicazioni da veicolo a veicolo saranno implementate da chiunque si occupi di trasporti“, spiega Claes Herlitz, Head of Automotive di Ericsson. “Nell’affrontare le sfide poste dal numero di passeggeri e merci in costante crescita, il potenziamento delle comunicazioni può contribuire ad una maggiore efficienza della logistica e, quindi, a ridurre l’impatto ambientale“.

    distanza di sicurezza Ericsson platooning Scania
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Nicla Riccardi

    Correlati

    Warrant Hub cresce nel Digital Manufacturing con l’acquisizione di Plannet

    21/06/2022

    Network slicing 5G: Ericsson, TIM e Comau si alleano

    17/06/2022

    Trofeo Smart Project 2022: trionfano i talenti italiani dell’automazione industriale

    17/05/2022
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma
    Security: le norme indicano il percorso
    Enabling an Intelligent and Sustainable Planet
    TURCK BANNER: IL PARTNER DELL’AUTOMAZIONE A 360°
    COGNEX: visione artificiale e deep learning per la fabbrica del futuro
    Tendenze

    Schneider Electric: più resilienza con EcoStruxure Service Plan

    01/07/2022

    Campania Advanced Manufacturing: aperto il bando per le startup

    01/07/2022

    Cincoze potenzia l’edge computing con il DV-1000

    01/07/2022
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Ultime

    Schneider Electric: più resilienza con EcoStruxure Service Plan

    01/07/2022

    Campania Advanced Manufacturing: aperto il bando per le startup

    01/07/2022

    Cincoze potenzia l’edge computing con il DV-1000

    01/07/2022

    Protezione ambienti OPC UA: 4 consigli da Paessler

    01/07/2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare