• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
ITIS MagazineITIS Magazine
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Ispezione visiva: PTC introduce l’AI in AR Vuforia
    • Aziende OT: ecco come migliorare la sicurezza
    • Consorzio PI Italia vi invita al Main Event del 13 giugno
    • SOLIDS PARMA: inizia il conto alla rovescia!
    • Telmotor premia gli studenti vincitori della School Academy
    • Sistema energetico innovativo? Ci sono tre passi da compiere
    • Due nuovi vicepresidenti per Acimga
    • Attacchi APT: perché hanno successo nel settore industriale?
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    ITIS Magazine ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS MagazineITIS Magazine
    Sei qui:Home»Tecnologie»Telecontrollo»Edifici smart con Openwork e Tera
    Telecontrollo

    Edifici smart con Openwork e Tera

    Di Nicla Riccardi19/01/2016Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’internet delle cose si evolve: sensori e cloud verso una nuova forma di intelligenza organizzativa

    Openwork, produttore indipendente di piattaforme di sviluppo applicativo di business process management e information management, in partnership con Tera, azienda fornitrice di prodotti e servizi specialistici in ambito tecnologico, grazie a un’innovativa soluzione tecnologica, che sfrutta tutte le potenzialità dell’Internet delle cose rendono possibili edifici più intelligenti ed efficienti a livello energetico.

    Fino a oggi nel mondo già evoluto dell’Internet of things e degli Smart Buildings è stato possibile rilevare e monitorare l’efficienza energetica degli edifici (pubbliche amministrazioni, imprese, ospedali, musei, ecc.) calibrandone i consumi; ora è possibile ottimizzare il loro utilizzo in funzione dei processi aziendali grazie al sistema messo a punto da Openwork e Tera che integra tre ambiti tecnologici: sensori wireless, dispositivi di telecomunicazione e servizi cloud per la gestione dei processi; un sistema che associa le funzionalità tipiche della building automation a quelle delle piattaforme di business process management.

    Così i dati rilevati attraverso dei sensori posti nell’ambiente vengono trasferiti tramite un gateway alla Platform As A Service Jamio openwork che, a sua volta, li integra in un sistema di BPM e li rielabora sulla base di processi e regole organizzative, convertendoli in comandi automatici per dispositivi elettrici ed elettrodomestici (luci, condizionatori, allarmi, ecc.) presenti nelle aree di lavoro e spazi condivisi (uffici, sale d’attesa, spazi museali ecc.).

     

    Una gestione del consumo più attenta

    Con questo sistema sarà possibile, ad esempio, intervenire sulle modalità di funzionamento del condizionatore di una sala riunioni anche in funzione delle attività programmate nel calendario aziendale. E così, se su Google Calendar è in programma un meeting, il condizionatore della sala si accenderà automaticamente e anticipatamente, programmando la temperatura in base ai parametri ambientali rilevati dai sensori, al numero di persone presenti o, addirittura, alle loro preferenze impostate precedentemente nel sistema, per spegnerlo al termine delle attività. Allo stesso modo sarà possibile accendere e spegnere l’impianto d’illuminazione di una palestra o di un istituto scolastico in base alle attività programmate e all’intensità di luce rilevata nei locali adibiti.

    Attraverso dispositivi di misurazione e controllo sarà possibile monitorare in tempo reale il consumo di qualsiasi dispositivo e attivare in maniera automatica le utenze in funzione delle esigenze gestionali dell’edificio, senza installare alcun software e stendere alcun cavo, ma solo grazie al cloud e alle tecnologie wireless.

    “Il progetto messo a punto con Tera, nostro partner scientifico e tecnologico nasce in risposta al Bando Passepartout Smartpuglia 2013, finalizzato all’implementazione di prodotti e processi innovativi nelle imprese che ne qualificassero l’offerta. Effettivamente ci sentiamo propulsori di un nuovo approccio volto al risparmio energetico dei nostri edifici e delle nostre città: la soluzione tecnologica sviluppata con Tera scommette su una nuova era dell’IoT, in cui gli oggetti e i dispositivi sono dotati di ‘intelligenza organizzativa’; ossia, un’intelligenza in grado di raggiungere l’efficienza auspicata sulla base dell’operatività aziendale e dell’organizzazione del personale”, afferma Salvatore Latronico, CEO di Openwork.

    La piattaforma Jamio su cui convergono i dati provenienti dai sensori, elaborati e integrati successivamente in una soluzione di gestione aziendale, è disponibile in modalità cloud, e consente agli utenti di interagire da qualsiasi luogo e su qualsiasi dispositivo, attraverso un’app dedicata. Il progetto troverà applicazione in diversi settori essendo in grado di integrare molteplici device verticali con la versatilità e la potenza applicativa della piattaforma. 

    Cloud efficienza energetica IoT Openwork sensori smart building Tera
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Nicla Riccardi

    Correlati

    Servitizzazione: è l’era del modello as-a-service

    29/05/2023

    Targa Telematics finalizza con Viasat Group

    17/05/2023

    Carnia: Retelit porta la banda larga all’Industrial Park

    26/04/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    SPECIALE ITG: IL MEGLIO DI SPS 2023
    Emerson: Floor to Cloud
    Efficienza e produttività targati Leuze
    Il futuro dell’automazione passa dall’Intelligenza Artificiale
    Manager in 9 minuti: Daniele Lopizzo
    Tendenze

    Ispezione visiva: PTC introduce l’AI in AR Vuforia

    01/06/2023

    Telmotor premia gli studenti vincitori della School Academy

    31/05/2023

    Sistema energetico innovativo? Ci sono tre passi da compiere

    31/05/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Ultime

    Ispezione visiva: PTC introduce l’AI in AR Vuforia

    01/06/2023

    Aziende OT: ecco come migliorare la sicurezza

    31/05/2023

    Consorzio PI Italia vi invita al Main Event del 13 giugno

    31/05/2023

    SOLIDS PARMA: inizia il conto alla rovescia!

    31/05/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare