• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
ITIS MagazineITIS Magazine
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Schneider Electric: più resilienza con EcoStruxure Service Plan
    • Campania Advanced Manufacturing: aperto il bando per le startup
    • Cincoze potenzia l’edge computing con il DV-1000
    • Protezione ambienti OPC UA: 4 consigli da Paessler
    • ANIE Federazione: eletti tre nuovi presidenti
    • Vendite di robot e cobot: è record in Europa, Asia e America
    • Consorzio PI Italia: alcuni chiarimenti sull’idrogeno
    • Convergenza di rete: Nozomi si allea con Skybox
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    ITIS Magazine ITIS Magazine
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    • 5G
    ITIS MagazineITIS Magazine
    Sei qui:Home»Tecnologie»Telecontrollo»Ericsson lancia la soluzione User & IoT Data Analytics
    Telecontrollo

    Ericsson lancia la soluzione User & IoT Data Analytics

    Di Nicla Riccardi13/01/2015Updated:14/01/2016Lettura 2 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Migliora l’efficienza interna, monetizza il patrimonio dei dati e allo stesso tempo esplora le nuove applicazioni verticali dell’Internet of Things

    La nuova soluzione di Ericsson, presentata al CES 2016 di Las Vegas, User e IoT Data Analytics aiuterà gli operatori di telecomunicazioni a migliorare l’efficienza interna nella gestione dei dati provenienti sia dagli abbonati, sia dai dispositivi Internet of Things (IoT) e quindi di esplorare nuove applicazioni cross-verticali IoT.

    La soluzione User e IoT Data Analytics garantisce il consolidamento di tutti i dati provenienti dai clienti di un operatore e dai dispositivi IoT all’interno di un database comune. Essa fornisce un accesso sicuro alla rete a qualsiasi tipo di dispositivo, dotato di SIM o meno, e consente agli operatori di eseguire delle analisi dei dati in tempo reale sulla base di una nuova funzionalità integrata nel sistema di gestione dei dati degli abbonati.

    Di conseguenza, gli operatori possono estrarre insight unici dai comportamenti degli utenti e dai dispositivi connessi, così come dall’utilizzo delle risorse di rete. La soluzione permette l’accesso controllato e la visualizzazione dei dati su applicazioni consumer e business.

    Le peculiarità di questo soluzione sono la sua semplicità, flessibilità e agilità, caratteristiche fondamentali per riuscire a estrarre valore dai milioni di dati generati ogni giorno da milioni di dispositivi. Le informazioni possono essere estrapolate da database diversi, Ericsson e non, in modo da poterle aggregare e analizzare.

    I consumatori possono ottenere una migliore esperienza legata al servizio grazie, per esempio, a un portale di gestione e al controllo da remoto del proprio dispositivo. Allo stesso tempo, anche le industrie che operano nell’ambito IoT beneficeranno di un’efficiente gestione dei dispositivi e delle nuove opportunità di business da loro derivate, come un più accurato monitoraggio degli indicatori di performance e la possibilità di presentare offerte personalizzate basate sulle informazioni ricavate dai clienti.

     

    Ces Ericsson IoT
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Nicla Riccardi

    Correlati

    Siemens Xcelerator rivoluziona la trasformazione digitale delle imprese

    29/06/2022

    Network slicing 5G: Ericsson, TIM e Comau si alleano

    17/06/2022

    Ubiquicom porta AI, IoT e RTLS a Intralogistica Italia

    03/05/2022
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma
    Security: le norme indicano il percorso
    Enabling an Intelligent and Sustainable Planet
    TURCK BANNER: IL PARTNER DELL’AUTOMAZIONE A 360°
    COGNEX: visione artificiale e deep learning per la fabbrica del futuro
    Tendenze

    Schneider Electric: più resilienza con EcoStruxure Service Plan

    01/07/2022

    Campania Advanced Manufacturing: aperto il bando per le startup

    01/07/2022

    Cincoze potenzia l’edge computing con il DV-1000

    01/07/2022
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Ultime

    Schneider Electric: più resilienza con EcoStruxure Service Plan

    01/07/2022

    Campania Advanced Manufacturing: aperto il bando per le startup

    01/07/2022

    Cincoze potenzia l’edge computing con il DV-1000

    01/07/2022

    Protezione ambienti OPC UA: 4 consigli da Paessler

    01/07/2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare