• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
ITIS MagazineITIS Magazine
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Schneider Electric: più resilienza con EcoStruxure Service Plan
    • Campania Advanced Manufacturing: aperto il bando per le startup
    • Cincoze potenzia l’edge computing con il DV-1000
    • Protezione ambienti OPC UA: 4 consigli da Paessler
    • ANIE Federazione: eletti tre nuovi presidenti
    • Vendite di robot e cobot: è record in Europa, Asia e America
    • Consorzio PI Italia: alcuni chiarimenti sull’idrogeno
    • Convergenza di rete: Nozomi si allea con Skybox
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    ITIS Magazine ITIS Magazine
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    • 5G
    ITIS MagazineITIS Magazine
    Sei qui:Home»Tecnologie»Telecontrollo»Ericsson presenta Smart Metering as a Service
    Telecontrollo

    Ericsson presenta Smart Metering as a Service

    Di Nicla Riccardi11/01/2015Updated:13/01/2016Lettura 2 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    I contatori energetici intelligenti che semplificano i processi di business delle utilities

    In occasione del CES 2016, in programma a Las Vegas fino al 9 gennaio, Ericsson ha presentato Smart Metering as a Service, una soluzione completa ed automatica, di tipo end-to-end, per la gestione degli smart meter e dei dati.

    Le aziende del settore Utilities infatti stanno attraversando un momento di profonda trasformazione dove i nuovi modelli di business e l’ICT possono giocare un ruolo chiave. Uno studio recente di IDC Energy Insights ha individuato le sfide più importanti nella gestione dei propri clienti: efficienza operativa, riduzione del cost-to-serve, soddisfazione dei clienti e valorizzazione dei talenti.

    In questo scenario, gli smart meter sono in grado di generare benefici sia per le utilities sia per i consumatori finali come ad esempio un rilevamento più veloce dei disservizi, piani tariffari più flessibili, una maggiore consapevolezza dei consumi e un miglioramento dell’efficienza. Tuttavia, gli smart meter creano anche delle difficoltà alle utilities, legate ai costi iniziali, alla maggiore complessità e ad una maggiore necessità di sicurezza.

    Per aiutare le aziende che offrono i servizi di energia, gas e acqua a far fronte a queste sfide, Ericsson ha lanciato la soluzione Smart Metering as a Service, che unisce la leadership di Ericsson nei managed services, l’esperienza nella trasformazione ICT e la fornitura di servizi a livello globale. La soluzione permette alle Utilities di esternalizzare l’intero processo di business e di ridurre la complessità dato che Ericsson funge da unico punto di contatto con i fornitori di servizi IT, gli operatori di telecomunicazioni e le società che operano servizi sul campo. Allo stesso tempo, trasparenti processi di governance e di gestione del cambiamento, garantiscono che le Utilities mantengano il controllo dei loro smart metering.

    Ci sono già più di 42 milioni di contatori intelligenti in tutto il mondo abilitati da piattaforme sviluppate, gestite o mantenute da Ericsson.

     

    Ces Ericsson smart metering
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Nicla Riccardi

    Correlati

    Network slicing 5G: Ericsson, TIM e Comau si alleano

    17/06/2022

    Cantiere navale 5G per la costruzione di navi più efficienti

    22/04/2022

    Network Slicing: Ericsson implementa una nuova soluzione

    08/02/2022
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma
    Security: le norme indicano il percorso
    Enabling an Intelligent and Sustainable Planet
    TURCK BANNER: IL PARTNER DELL’AUTOMAZIONE A 360°
    COGNEX: visione artificiale e deep learning per la fabbrica del futuro
    Tendenze

    Schneider Electric: più resilienza con EcoStruxure Service Plan

    01/07/2022

    Campania Advanced Manufacturing: aperto il bando per le startup

    01/07/2022

    Cincoze potenzia l’edge computing con il DV-1000

    01/07/2022
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Ultime

    Schneider Electric: più resilienza con EcoStruxure Service Plan

    01/07/2022

    Campania Advanced Manufacturing: aperto il bando per le startup

    01/07/2022

    Cincoze potenzia l’edge computing con il DV-1000

    01/07/2022

    Protezione ambienti OPC UA: 4 consigli da Paessler

    01/07/2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare