• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
ITIS MagazineITIS Magazine
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Schneider Electric: più resilienza con EcoStruxure Service Plan
    • Campania Advanced Manufacturing: aperto il bando per le startup
    • Cincoze potenzia l’edge computing con il DV-1000
    • Protezione ambienti OPC UA: 4 consigli da Paessler
    • ANIE Federazione: eletti tre nuovi presidenti
    • Vendite di robot e cobot: è record in Europa, Asia e America
    • Consorzio PI Italia: alcuni chiarimenti sull’idrogeno
    • Convergenza di rete: Nozomi si allea con Skybox
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    ITIS Magazine ITIS Magazine
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    • 5G
    ITIS MagazineITIS Magazine
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home Page»Città più ecosostenibili con Connected Water
    Posizione Home Page

    Città più ecosostenibili con Connected Water

    Di Luigi Dervi10/01/2016Updated:11/01/2016Lettura 2 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Ericsson e AT&T utilizzano l’IoT nel monitoraggio da remoto per la qualità dell’acqua e un futuro ecosostenibile

    Un rilevamento tempestivo della contaminazione dell’acqua è essenziale per creare città più ecosostenibili. Il progetto Connected Water punta a fornire un monitoraggio da remoto della qualità dell’acqua nei bacini idrografici per conto dell’organizzazione Chattahoochee Riverkeeper che si occupa di proteggere e preservare il fiume Chattahoochee (Atlanta), i suoi laghi e affluenti, per le persone, il pesce e la fauna che dipendono da esso.

    Ericsson e AT&T, che fornirà la connettività wireless per i dispositivi Internet of Things (IoT), hanno annunciato i primi test sul campo delle soluzioni per l’acqua connessa ad Atlanta. Le prove consentiranno a Chattahoochee Riverkeeper di monitorare da remoto la qualità dell’acqua della città nei punti chiave del bacino. Per i test verrà utilizzato un prototipo basato sull’idea vincitrice di un recente concorso per l’innovazione rivolto a studenti universitari, promosso da Ericsson Technology for Good.

    Il primo prototipo è stato collocato all’interno del bacino di Proctor Creek, nella città di Atlanta, che scorre attraverso zone residenziali, complessi industriali, parchi cittadini e scuole pubbliche e dove vivono oltre 60mila persone.

    “La connettività porta le città a ripensare come fare leva sulla tecnologia per generare benefici per i residenti. AT&T è entusiasta di partecipare a questi primi test sul campo e confidiamo di fornire la connettività per rendere le città più intelligenti ed ecosostenibili”, ha detto Mike Zeto, General Manager Smart Cities in AT&T.

    AT&T Ericsson IoT telecontrollo water
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Luigi Dervi

    Correlati

    Siemens Xcelerator rivoluziona la trasformazione digitale delle imprese

    29/06/2022

    Warrant Hub cresce nel Digital Manufacturing con l’acquisizione di Plannet

    21/06/2022

    Network slicing 5G: Ericsson, TIM e Comau si alleano

    17/06/2022
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma
    Security: le norme indicano il percorso
    Enabling an Intelligent and Sustainable Planet
    TURCK BANNER: IL PARTNER DELL’AUTOMAZIONE A 360°
    COGNEX: visione artificiale e deep learning per la fabbrica del futuro
    Tendenze

    Schneider Electric: più resilienza con EcoStruxure Service Plan

    01/07/2022

    Campania Advanced Manufacturing: aperto il bando per le startup

    01/07/2022

    Cincoze potenzia l’edge computing con il DV-1000

    01/07/2022
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Ultime

    Schneider Electric: più resilienza con EcoStruxure Service Plan

    01/07/2022

    Campania Advanced Manufacturing: aperto il bando per le startup

    01/07/2022

    Cincoze potenzia l’edge computing con il DV-1000

    01/07/2022

    Protezione ambienti OPC UA: 4 consigli da Paessler

    01/07/2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare