• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
ITIS MagazineITIS Magazine
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Il nuovo cobot OMRON è l’ideale per i carichi pesanti
    • ACMA incarta i cioccolatini con l’efficienza e la sostenibilità di Schneider Electric
    • B&R: volume ordini da record e produzione a +60%
    • Altair RapidMiner: analisi dei dati in una piattaforma
    • Hitachi Vantara: il partner per la sostenibilità data-driven
    • Retribuzioni e assunzioni del settore Engineering & Manufacturing
    • Bonfiglioli Consulting cerca nuove risorse da inserire in azienda
    • Innovazione Cognex al servizio delle attività intralogistiche
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    ITIS Magazine ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS MagazineITIS Magazine
    Sei qui:Home»Diretta SPS»Cisco a SPS per l’azienda del futuro
    Diretta SPS

    Cisco a SPS per l’azienda del futuro

    Di Massimiliano Cassinelli06/01/2016Updated:07/01/2016Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La terza edizione di IoE Talks, dedicata alla fabbrica in digitale, si terrà nel corso del convegno inaugurale della manifestazione italiana di riferimento per l’automazione industriale

    Sarà SPS, la fiera italiana dell’automazione, il palcoscenico della terza edizione di IoE Talks, che nel 2016 sarà dedicato interamente alla fabbrica in digitale.

    Gli IoE Talks sono una serie di incontri, organizzati da Cisco in collaborazione con Intel, che hanno l’obiettivo di diffondere, con un approccio allo stesso tempo concreto e di visione, la conoscenza delle grandi opportunità che si generano nello scenario tecnologico attuale, in cui è sempre più ampia la possibilità di connettere dati, persone, oggetti e processi per generare innovazione.

    Dopo le prime due tappe tenute nel 2015 a Roncade (TV), rivolgendosi al territorio del Triveneto “Patria della Bellezza” e a Roma, rivolgendosi in particolare al mondo della pubblica amministrazione e della società civile, sarà quindi la volta di Parma, il 24 maggio 2016, nel contesto di SPS IPC Drives Italia.

     

    La rivoluzione in fabbrica

    In un contesto competitivo in cui il successo è legato sempre più alla velocità di esecuzione e di cambiamento dei modelli di business, la rivoluzione digitale mette a disposizione tecnologie e opportunità di innovazione che si sposano perfettamente con le caratteristiche di eccellenza dell’automazione industriale italiana.

    Per questa ragione Agostino Santoni, amministratore delegato di Cisco Italia, ha sottolineato che oggi le “industrie guardano a un futuro in cui ogni elemento della loro catena del valore sarà sempre più strettamente interconnesso, in cui i confini fra ciò che oggi definiamo prodotto e ciò che definiamo servizio sfumano, ed in cui non è più possibile operare a compartimenti; nelle tecnologie di rete portate a livello di macchina, impianto ed impresa risiede la possibilità di innovare in modo ancora più rapido ed efficace”.

    Per tale ragione, secondo lo stesso Santoni, “la specificità, la creatività e l’esperienza di ogni singola azienda possono esprimersi in modo ancora più potente grazie a soluzioni che oggi sono estremamente flessibili e accessibili: è necessario però comprendere in tempi brevi la portata complessiva della transizione che sta avvenendo”. Del resto una recente ricerca di Cisco, che ha coinvolto imprese del settore industriale di diversi paesi nel mondo fra cui l’Italia, ha evidenziato che il 79% dei top manager intervistati globalmente sa che la “rivoluzione digitale” avrà un impatto significativo sulle loro aziende nei prossimi tre anni.

    Tutte queste aziende hanno citato fra le tecnologie a più alto impatto tecnologie legate strettamente all’IT: tra gli italiani, il 37% ha citato il cloud, il 35% ’Internet of Things, e il 28% big data e analytics tra quelle che avranno il maggiore impatto sulla produzione industriale. L’unica tecnologia tipicamente manifatturiera che viene citata con un impatto pari a quello del cloud  è la robotica avanzata. Un risultato che, sottolinea Santoni, “conferma il ruolo fondamentale della digitalizzazione per l’evoluzione del settore”.

    Un cambiamento di tale portata, naturalmente, propone una sfida culturale, fatta di nuove competenze e di nuovi modelli organizzativi, che si può affrontare e vincere solo mettendo al centro della trasformazione le persone che ogni giorno lavorano nelle aziende del settore.  Organizzando il terzo appuntamento di IoE Talks a Parma Cisco vuole proporre una visione globale, una riflessione ed il racconto di esperienze concrete di “fabbrica in digitale” che sia da stimolo per un settore di vitale importanza per l’economia italiana.

     

    Cisco futuro IoE Talks Parma Santoni sps
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Massimiliano Cassinelli

    Correlati

    Il nuovo cobot OMRON è l’ideale per i carichi pesanti

    24/03/2023

    ACMA incarta i cioccolatini con l’efficienza e la sostenibilità di Schneider Electric

    24/03/2023

    B&R: volume ordini da record e produzione a +60%

    24/03/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Tendenze

    Il nuovo cobot OMRON è l’ideale per i carichi pesanti

    24/03/2023

    ACMA incarta i cioccolatini con l’efficienza e la sostenibilità di Schneider Electric

    24/03/2023

    B&R: volume ordini da record e produzione a +60%

    24/03/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Ultime

    Il nuovo cobot OMRON è l’ideale per i carichi pesanti

    24/03/2023

    ACMA incarta i cioccolatini con l’efficienza e la sostenibilità di Schneider Electric

    24/03/2023

    B&R: volume ordini da record e produzione a +60%

    24/03/2023

    Altair RapidMiner: analisi dei dati in una piattaforma

    24/03/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare