• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
ITIS MagazineITIS Magazine
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Autonomia veicoli elettrici: che impatto hanno temperatura e velocità?
    • LetExpo 2023 vi aspetta a Verona, dall’8 all’11 Marzo
    • Pulsanteria Harmony: arriva il LED “universale” per la gamma XB4/XB5
    • SPS Italia On Tour: la seconda tavola rotonda è a Roma
    • “Serve una politica industriale europea”
    • Cybersecurity Tour Telmotor sulla digitalizzazione
    • Interroll: più sicurezza per il settore Food and Beverage
    • Mandrino idraulico: BIG KAISER allunga la vita all’utensile
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    ITIS Magazine ITIS Magazine
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    • 5G
    ITIS MagazineITIS Magazine
    Sei qui:Home»Portale BitMat»Siemens potenzia Teamcenter 11
    Portale BitMat

    Siemens potenzia Teamcenter 11

    Di Redazione ITIS15/10/2015Lettura 2 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La nuova versione integra nuove soluzioni avanzate per aumentare la produttività

    Siemens introduce nuove soluzioni e funzionalità che aumentano la produttività e le prestazioni e riducono i costi all’interno del suo Teamcenter 11. Tra le migliorie le funzionalità avanzate per l’interfaccia Active Workspace, nuovi strumenti di gestione e integrazione, e la possibilità di gestire i processi di progettazione software come parte integrante dell’intero ciclo di vita del prodotto. Altre novità riguardano la collaborazione con i fornitori, la conformità normativa e l’integrazione ECAD con la configurazione Teamcenter Rapid Start.

    Grazie a un’infrastruttura di integrazione che abbraccia diversi ambiti, Teamcenter 11 integra ora direttamente strumenti, dati e processi ALM nell’ambiente PLM, consentendo così di gestire i progetti software con una visione olistica del prodotto, completa di tutti i dati di progettazione meccanica ed elettronica (MCAD ed ECAD).

    Un’altra miglioria di Teamcenter 11 aumenta il valore dei sistemi PLM potenziando le funzionalità di Active Workspace, un ambiente intuitivo e personalizzato, fortemente orientato alla grafica, per l’accesso istantaneo alle informazioni. Per aiutare a pianificare e prevedere le prestazioni di un intero sistema, Teamcenter 11 ha integrato l’ingegneria dei sistemi e la gestione dei requisiti nell’interfaccia Active Workspace. Grazie a nuove “funzionalità di modellazione architetturale dei sistemi” e strumenti per i processi di convalida e verifica, gli utenti possono valutare chiaramente le prestazioni di un prodotto rispetto agli obiettivi fissati.

    La configurazione Teamcenter Rapid Start per l’implementazione della gestione dei dati di prodotto (PDM) in Teamcenter comprende ora il supporto opzionale per l’integrazione ECAD, cosicché diversi gruppi di lavoro possono condividere progetti e collaborare nello stesso ambiente PDM. La configurazione Teamcenter Rapid Start rende disponibili le funzionalità PDM di Teamcenter in modo rapido ed economico, consentendo in un secondo tempo agli utenti di Teamcenter 11 di migrare velocemente e facilmente dal PDM alla piena funzionalità PLM di Teamcenter.

    Infine, Teamcenter 11 riduce i costi di gestione e manutenzione grazie alla possibilità di integrare applicazioni di terze parti o già esistenti in azienda con funzionalità di messaggistica comune, comunicazione e trasformazione di dati. Grazie alla federazione dei dati sul web, gli utenti possono accedere a informazioni archiviate in sistemi esterni senza duplicare o reinserire i dati.

    PLM Siemens Teamcenter
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione ITIS

    Correlati

    PLM cloud: uno sguardo al 2023

    25/01/2023

    OPEN MIND presenta la release 2023 di hyperMILL

    12/01/2023

    Luna Rossa Prada Pirelli si affida a Siemens Xcelerator

    14/12/2022
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Tendenze

    Pulsanteria Harmony: arriva il LED “universale” per la gamma XB4/XB5

    07/02/2023

    “Serve una politica industriale europea”

    06/02/2023

    Interroll: più sicurezza per il settore Food and Beverage

    06/02/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Ultime

    Autonomia veicoli elettrici: che impatto hanno temperatura e velocità?

    07/02/2023

    LetExpo 2023 vi aspetta a Verona, dall’8 all’11 Marzo

    07/02/2023

    Pulsanteria Harmony: arriva il LED “universale” per la gamma XB4/XB5

    07/02/2023

    SPS Italia On Tour: la seconda tavola rotonda è a Roma

    06/02/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare