FortiNAC: Network Access Control per la sicurezza IoT
La nuova soluzione di Fortinet per dispositivi IoT garantisce risposta automatica alle minacce e controllo degli accessi su scala in ambienti multi-vendor
Mirai, la botnet che colpisce i dispositivi IoT aziendali
La botnet è molto pericolosa e rapida, poiché al suo interno sono contenuti moltissimi exploit
Retelit e Cyberoo offrono cloud e sicurezza
La partnership tecnologica e commerciale punta a integrare l’offerta multicloud dell’una con le soluzioni di cyber security dell’altra
Opportunità e rischi dell’industria ferroviaria 2.0
Come incrementare la capacità della rete esistente e perfezionare i servizi forniti migliorando la sicurezza operativa
openSAFETY: il nuovo protocollo bus per la sicurezza delle trasmissioni wireless
Il nuovo protocollo bus sfrutta i vantaggi di UDP utilizzando il principio del black channel
ISO/TR 24119: come evitare il Fault Masking
Nel webinar, che può essere scaricato gratuitamente, vengono spiegati i rischi del Fault Masking e forniti una serie di consigli relativi alla sicurezza delle macchine
Cybersecurity: maggiore convergenza IT/OT per l’industria
La digitalizzazione degli stabilimenti permette di identificare nuovi margini di efficienza e monitorare i processi produttivi, ma permangono diversi ostacoli
Perché i robot industriali sono a rischio?
Alcune caratteristiche dei linguaggi di programmazione per i robot industriali possano portare a programmi di automazione vulnerabili
Corso Pilz: Certified Risk Assessor
Il ruolo di chi valuta i rischi è strategico e fondamentale.
Come dimostrare di avere queste competenze?
Basta poco per spegnere le reti elettriche
Digitalizzare l'oscurità: perché gli attacchi informatici contro le reti elettriche minacciano il concetto stesso di modernità